FELICIANI, Matteo
Hélène Angiolini
Figlio di Angelo, nacque a Perugia intorno al 1370. Giureconsulto di fama, esercitò la sua lunga carriera professionale esclusivamente nella città natale. Dopo essersi [...] non furono particolarmente fruttuosi: Perugia, due anni dopo, nel 1400, fu in-fatti costretta ad accettare la signoria di GianGaleazzoVisconti, che otteneva in tal modo la massima espansione dei propri domini.
Nell'ottobre del 1398 il F. era già ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Chiavello
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Guido, fu signore di Fabriano. Dapprima affiancò nel governo il padre e dal 1404, morto quest'ultimo in età avanzata, gli successe come capo della [...] , intervenne alle solenni nozze di Biordo Michelotti celebrate a Perugia. Nel 1402 il C. era al servizio di GianGaleazzoVisconti e partecipò alla grande battaglia di Casalecchio del 26 giugno di quell'anno contro Giovanni Bentivoglio. Il 28 luglio ...
Leggi Tutto
SACCHI, Luigi
Roberto Cassanelli
– Figlio secondogenito di Giuseppe, funzionario dell’amministrazione austriaca, e di Teresa Sommariva (il fratello maggiore, battezzato Giuseppe come il padre, era nato [...] in atto di ritrarre Monna Lisa; Convito dato da GianGaleazzoVisconti per le nozze di sua figlia con Lionello d’ Defendente Sacchi, scrittore e giornalista, entrambi seguaci di Gian Domenico Romagnosi, dal 1827 direttore degli Annali universali ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Carlo
Arnold Esch
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, miles e conte di Campagna, non sono note la data di nascita e le prime vicende della sua vita. Imparentato con il papa Urbano [...] del 1387 alla corte di Pavia: con tutta probabilità la missione doveva vertere sul grosso prestito concesso da GianGaleazzoVisconti alla Camera apostolica e sul "caritativum subsidium" imposto dal papa al clero lombardo. Nell'autunno del 1388 fu ...
Leggi Tutto
DEGLI ERMANNI (de Armannis, de Ermannis, de Hermannis), Felcino (Falcinus, Felicinus)
Claudio Regni
Figlio di Bartolomeo di Felcino, nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV da nobile famiglia [...] di intervenire sul governo tuderte.
Subito dopo, il D. venne mandato come ambasciatore a Milano per dare conferma a GianGaleazzoVisconti dell'amicizia di Perugia. Conservatore della Moneta per il secondo semestre del 1388, nel dicembre del 1389 fu ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Guglielmo
Fabrizio Pagnoni
PUSTERLA, Guglielmo – Figlio di Antoniolo e fratello di Giovanni e Tommaso, nacque a Milano con ogni probabilità tra il 1379 e il 1380.
Con i parenti divideva le [...] 97-210 (in partic. pp. 205 s.); A. Gamberini, Il principe e i vescovi. Un aspetto della politica ecclesiastica di GianGaleazzoVisconti, in Id., Lo Stato Visconteo. Linguaggi politici e dinamiche costituzionali, Milano 2005, pp. 69-136 (in partic. p ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Francescolo della
Andrea Gamberini
PUSTERLA, Francescolo della. – Nato forse ai primi del Trecento, appartenne a una delle maggiori famiglie milanesi; il padre era Macario Pusterla, mentre [...] a Melegnano, dopo essere stata affittata dalla Camera signorile per ben 825 fiorini l’anno, fu donata nel 1396 da GianGaleazzoVisconti alla certosa di Pavia. Alla congiura di Francescolo si è ispirato Cesare Cantù, che nel 1834 compose il romanzo ...
Leggi Tutto
CAPOGALLO, Giovanni (Gianotto)
François-Charles Uginet
Nato a Roma intorno alla metà del sec. XIV, il C. si trova citato per la prima volta il 16 apr. 1385 col titolo di abate di Grottaferrata e di amministratore [...] ci resta testimonianza nelle sue due opere che ci sono pervenute. La prima, e cioè il sermone per la morte di GianGaleazzoVisconti, è ancora inedita; una copia ne è conservata nella Biblioteca Riccardiana di Firenze (cfr. G. Lami, Catalogus codicum ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Paolo.
Giampiero Brunelli
– Nacque intorno alla metà del XIV secolo dalla padovana Lieta da Carrara e da Luca; non si conosce il luogo di nascita.
Intraprese la carriera militare esordendo [...] in Campidoglio. L’atto rimase senza conseguenze.
Nel settembre del 1395, Savelli presenziò alla cerimonia di investitura di GianGaleazzoVisconti a duca di Milano e vicario imperiale. Riprese quindi l’attività bellica. Nell’autunno del 1396 tornò in ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Antonio
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e presumibilmente di Filippa di Arbore Serpenti, forse terzogenito, nacque a Lucca sul finire degli anni Sessanta del Trecento. Ben poco [...] che Iacopo Appiani, signore di Pisa, estendesse con il favore di Milano la sua signoria su Lucca; quando GianGaleazzoVisconti ottenne da Gherardo Leonardo Appiani la cessione di Pisa (19 febbr. 1399) la situazione cambiò e tale presupposto ...
Leggi Tutto
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...
ottino2
ottino2 s. m. [der. di otto]. – In numismatica, denominazione del soldo di Milano, ridotto da 12 a 8 denari imperiali da Gian Galeazzo Visconti nel 1400.