FREGOSO (Campofregoso), Giacomo
Giustina Olgiati
Figlio di Domenico, doge di Genova dal 1370 al 1378, e di Limbania di Francesco Cocarello, nacque presumibilmente a Genova intorno al 1340. Addottoratosi [...] di tale magistratura.
Nel 1402 venne inviato a Milano in qualità di oratore, per prendere parte alle esequie del duca GianGaleazzoVisconti. Il 27 nov. 1402 figurò, a nome degli eredi del defunto Andrea Giustiniani, tra gli emptores et participes ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Alberto
Giorgio Tamba
Nacque verso il 1330 da Opizzo di Alberto e da Iacopa di Pellegrino da Castel d'Aiano a Bologna o, più probabilmente, nella località di San Lorenzo in Collina, nel primo [...] bolognese, si fossero stabiliti a Mantova, ma il G. non era uomo da rimanere a lungo inattivo. Nel 1392, al soldo di GianGaleazzoVisconti, fu al comando di un contingente di 100 lance e nel 1397 accettò la nomina a podestà di Rimini. Morì in questa ...
Leggi Tutto
MANDELLO (Mandelli), Giovanni (Giovannolo)
Federica Cengarle
Figlio di Guidetto di Ottolino e di Floramonda di Matteo (I) Visconti, nacque presumibilmente a Milano nel primo quarto del XIV secolo.
Il [...] dei Lincei. Rendiconti, s. 4, IV (1888), pp. 390-403; Z. Volta, L'età, l'emancipazione e la patria di GianGaleazzoVisconti, in Arch. stor. lombardo, XVI (1889), pp. 605 s.; Bibliotheca geographica Palestinae, a cura di R. Röhricht, Berlin 1890, p ...
Leggi Tutto
RUCELLAI
Lorenz Böninger
– I Rucellai furono una tra le più importanti famiglie fiorentine nel secolo XIV. Grazie alla lavorazione e al commercio della lana, e all’intensa partecipazione alla vita pubblica, [...] Città di Castello nel 1386, capitano di Montepulciano nel 1390, podestà di Ascoli Piceno nel 1394 e ambasciatore presso GianGaleazzoVisconti nel 1395. In segno di gratitudine i perugini gli donarono una corona di ferro dorato che ancora nel secolo ...
Leggi Tutto
SCROVEGNI, Maddalena
Remy Simonetti
– Nacque a Padova verso il 1356 da Ugolino di Enrico e da Luca di Pietro Rossi di Parma.
Le notizie sulla sua giovinezza sono decisamente scarse, non è dato sapere [...] e Marsilio da Carrara nei primi anni della dominazione carrarese, iniziò a mutare con il passaggio al servizio di GianGaleazzoVisconti, le cui truppe, guidate da Iacopo Dal Verme, occuparono la città di Padova nel 1388 trovando ad accoglierle, tra ...
Leggi Tutto
IACOPO (Giacomo) da Campione
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto, figlio di Zambonino da Campione, attivo a Milano negli ultimi due decenni del XIV secolo.
Il [...] delle sezioni della costruzione in corso; una delegazione ufficiale fu poi inviata a Pavia per illustrare gli elaborati a GianGaleazzoVisconti. Durante l'inverno dell'anno seguente I., forse a causa di una malattia, si ritirò nella sua casa di ...
Leggi Tutto
SALA, Paganino
Francesco Bianchi
– Nacque a Padova nella prima metà del Trecento, in una famiglia di recente affermazione cittadina, verosimilmente originaria di Santa Maria di Sala, nel contado padovano, [...] 1985, pp. 220 s.; E. Pastorello, Nuove ricerche sulla storia di Padova e dei principi da Carrara al tempo di GianGaleazzoVisconti, Padova 1908, pp. 35, 44; P. Sambin, Statuti padovani inediti, II, Il conferimento della signoria a Francesco II da ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Biagio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze presumibilmente nei primi decenni del Trecento, nel "popolo" di S. Lorenzo, nel sesto di Porta S. Piero, da Piero di Nardo, detto Bonaccio, e da [...] all'atteggiamento del pontefice Urbano VI e il 27 ottobre seguente manifestò preoccupazione per la politica antifiorentina di GianGaleazzoVisconti. Il 12 sett. 1388 fu eletto nuovamente ufficiale dello Studio con inizio del mandato il 1° ottobre ...
Leggi Tutto
ORDELAFFI, Giovanni
Alma Poloni
ORDELAFFI, Giovanni. – Nacque a Forlì, intorno al 1350, da Ludovico Ordelaffi e da Caterina Malatesta, figlia di Malatesta detto Guastafamiglia, signore di Rimini.
Nonno [...] gli altri capitani del fronte scaligero furono presi prigionieri, insieme a migliaia di soldati.
Nell’ottobre 1387 GianGaleazzoVisconti, alleato di Francesco da Carrara, ne approfittò per occupare Verona e poi Vicenza. Come capitano generale nominò ...
Leggi Tutto
DEL PECORA, Iacopo (Iacopo da Montepulciano)
Liana Cellerino
Nato forse tra il 1340 e il 1350 da Bertoldo Novello, apparteneva alla nobile e potente famiglia dei Del Pecora di Montepulciano, detta anche [...] della città, insidiata prima da mire di dominio del Comune di Siena, più tardi contesa tra Siena, appoggiata da GianGaleazzoVisconti, e Firenze, e conquistata infine da Firenze tra il 1388 e il 1390, con una definitiva estromissione dei Del ...
Leggi Tutto
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...
ottino2
ottino2 s. m. [der. di otto]. – In numismatica, denominazione del soldo di Milano, ridotto da 12 a 8 denari imperiali da Gian Galeazzo Visconti nel 1400.