MIGNANELLI, Beltramo.
Angelo Michele Piemontese
– Nacque nel 1370 a Siena da Leonardo; il nome della madre rimane incerto.
Emigrò «juvenculus et pauper», esercitando la mercatura verso Tunisi, Egitto, [...] a Damasco, Barquq – reduce da Aleppo, sotto le cui mura aveva respinto Tamerlano – ricevette Giacomo della Croce, ambasciatore di GianGaleazzoVisconti signore (duca dal 1395) di Milano, alleata di Siena, e il mediatore M. tradusse la sua lettera e ...
Leggi Tutto
DOTTI, Francesco
Benjamin G. Kohl
Nato a Padova verso il 1345, secondogenito di Paolo di Dotto e di Diamante, il D. fu durante la sua maturità, dal 1373 al 1405 circa, al servizio dei Carrara, signori [...] 1908, pp. 56, 60, 177; E. Pastorello, Nuove ricerche sulla storia di Padova e dei principi da Carrara al tempo di GianGaleazzoVisconti, Padova 1908, pp. 44, 53, 147, 169, 175; G. Liberali, La dominaz. carrarese in Treviso, Padova 1935, pp. 54-57 ...
Leggi Tutto
SORANZO, Benedetto
Giuseppe Gullino
SORANZO, Benedetto. – Nacque a Venezia, probabilmente nel quarto decennio del XIV secolo, da Fantino di Marco della parrocchia di S. Samuel, donde poi si sarebbe [...] e il 20 aprile 1402 fu eletto ambasciatore a Ferrara presso Niccolò III, onde distoglierlo dall’alleanza con GianGaleazzoVisconti, ma rifiutò accusando malferma salute. Analogo incarico gli venne affidato due anni dopo, questa volta per scongiurare ...
Leggi Tutto
SERRES, Bernardone, di
Fabio Bargigia
SERRES (della Serra), Bernardone, di. – Nacque in data imprecisata, attorno alla metà del Trecento, nei pressi di Hagetmau, forse in località Serres-Los (secondo [...] ’oro da Enguerrand conte di Coucy, luogotenente del duca, che si trovava in quel momento a Pavia presso la corte di GianGaleazzoVisconti.
Nell’agosto del 1396, due anni dopo la morte di John Hawkwood (Giovanni Acuto), Serres fu nominato capitano di ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddea d'
Giancarlo Andenna
Figlia del marchese d'Este Niccolò (II), signore di Ferrara, e di Verde Della Scala, nacque nel 1365. A solo dodici anni, nel 1377, sposò Francesco il Novello da Carrara, [...] , Venezia 1800, p. 33; E. Pastorello, Nuove ricerche sulla storia di Padova e dei principi da Carrara al tempo di GianGaleazzoVisconti, Padova 1908, pp. 67 s.; A. Simioni, Storia di Padova dalle origini alla fine del sec. XVIII, Padova 1968, pp ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Giacomo
Gabriele Archetti
Di origini bresciane, come egli stesso afferma nel Chronicon Brixianum (col. 823), nacque intorno al 1380, giacché in un documento del 1433 (Provvisioni, 483) dice [...] sua richiesta di entrare a far parte dei medici salariati dal Comune - secondo una prassi in uso fin dal tempo di GianGaleazzoVisconti, che prevedeva la provvigione di 144 fiorini d'oro a carico del Comune per due medici a servizio pubblico - e gli ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Franca Ragone
Figlio di Bonagiunta, nacque, forse a Pescia, nel Pistoiese, nel secondo decennio del sec. XIV da una delle più importanti famiglie lucchesi di tradizione ghibellina.
Tra [...] Garzone, che svolse per conto di Paolo Guinigi, signore di Lucca (1400-1430), compiti di informatore presso la corte di GianGaleazzoVisconti tra l'ottobre e il dicembre del 1401.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Lucca, Archivio Buonvisi, I, reg ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla sempre più aspra concorrenza fra le città marinare si intersecano processi di [...] che regionale: poco dopo Perugia, Siena e Assisi, anche Pisa nel 1399 si sottomette all’espansionismo trionfante di GianGaleazzoVisconti, legittimato dal titolo imperiale di duca di Milano. Sarà proprio il duca a cedere la città ai Fiorentini, cui ...
Leggi Tutto
MAULINI
Franca Ragone
– Famiglia lucchese appartenente al consortato degli Antelminelli e dei Malagonnella, dal quale si distinse tra la fine del XII e l’inizio del XIII secolo. Nel corso del Duecento [...] per chiedere il rilascio di merci lucchesi sequestrate dalle autorità locali; con Arrigo Sandei nello stesso anno visitava GianGaleazzoVisconti, per ringraziarlo di aver ricevuto in lega i Lucchesi e ringraziare Nicoletto Diversi che aveva fatto da ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA (de Bivilacquis, Beacqua), Galeotto
Nicola Criniti
Nacque nel 1374 a Verona da Guglielmo e da Taddea di Maso Tarlati d'Arezzo, ricevendo il nome dal cardinale Galeotto di Pietramala, zio [...] di Sanseverino (nella Marca d'Ancona), da cui ebbe cinque figli.
A vent'anni il B. entrò come condottiero al soldo di GianGaleazzoVisconti, signore di Milano, restandovi fino alla morte di lui (3 sett. 1402). Alla fine del 1397 gli toccò in eredità ...
Leggi Tutto
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...
ottino2
ottino2 s. m. [der. di otto]. – In numismatica, denominazione del soldo di Milano, ridotto da 12 a 8 denari imperiali da Gian Galeazzo Visconti nel 1400.