RINUCCINI, Cino
Roberto Siniscalchi
RINUCCINI, Cino (Rinuccino). – Nacque a Firenze intorno al 1350, da Francesco, ricco mercante e uomo politico, e da Filippa di Filippozzo de’ Bardi (Ricordi storici..., [...] ; ms. 313 della Biblioteca Moreniana di Firenze) all’Invectiva in Florentinos di Antonio Loschi (favorevole a GianGaleazzoVisconti). Con tono sprezzante e sarcastico Rinuccini difese gli ideali della Repubblica e della libertà comunale (messi in ...
Leggi Tutto
RICCI, Saminiato
Francesco Guidi Bruscoli
RICCI, Saminiato. – Membro di un’illustre famiglia fiorentina, nacque presumibilmente attorno al 1370, figlio di Gucciozzo di Ardingo.
La fama di Ricci è dovuta [...] Genova si era infatti concessa alla Dominazione francese, in un momento in cui mirava al controllo su di essa GianGaleazzoVisconti. Quest’ultimo, negli stessi anni, mostrava un notevole attivismo, oltre che verso Genova, anche verso Firenze, i due ...
Leggi Tutto
MOROZZO, Francesco
Renato Bordone
di. – Discendente da una famiglia di vassalli del vescovo di Asti che fin dal secolo XII avevano esercitato poteri signorili nel Piemonte meridionale, nacque nella [...] » del castello vescovile di Vezza. Pare tuttavia che la lite si protraesse fino al 1380.
Già nel febbraio 1378 GianGaleazzoVisconti, forse con l’appoggio dal vescovo, era riuscito a farsi nominare governatore di Asti per conto del marchese di ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Battista
Riccardo Musso
Nato a Genova intorno al 1350, era il secondogenito di Napoleone e di Teodora Di Negro, figlia del giureconsulto Giorgio.
Appartenente a una famiglia da tempo dedita [...] a sceglierlo quale suo accompagnatore nella spedizione di Pisa.
Due anni prima, infatti, i possessi toscani di GianGaleazzoVisconti (Pisa, Siena, Sarzana) erano passati alla sua morte al figlio naturale Gabriele Maria che, sentendosi minacciato dai ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Pasino
Nadia Covini
Nacque a Pavia attorno al 1360, da una famiglia di pescatori e piccoli commercianti di pesce, che risiedeva in Porta Pertusio, presso uno degli scali mercantili del porto [...] a collaborare al governo della flotta ducale e della darsena e nell'ottobre del 1401 fu nominato dal duca GianGaleazzoVisconti capitano generale della flotta.
Uomo d'azione, l'E. fu coinvolto nei turbamenti politici che interessarono la sua città ...
Leggi Tutto
CURIALTI, Pietro (Pietro da Tossignano o Tausignano, Petrus de Thauxignano, de Curialtis)
Augusto De Ferrari
Nacque nei dintorni di Imola, a Tossignano (ora Borgo Tossignano in provincia di Bologna) [...] tutti i relativi privilegi, ma ciò non bastava all'inquieto e ambizioso medico che. divenuto amico personale di GianGaleazzoVisconti, si adoperò per favorirne la politica espansionistica in Emilia e in particolare a Bologna. Questo fu, certamente ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Galeazzo (Galeazzo Cattaneo de Grumellis, Galeazzo Grumello, Gramillo, Granello, Galeazzo Gonzaga, Galeazzo da Mantova)
Giustiniana Migliardi O' Riordan Colasanti
Nacque nella seconda metà [...] con le milizie mantovane durante la prima e la seconda coalizione antimilanese, fu chiamato a combattere nell'esercito di GianGaleazzoVisconti (erroneamente il Litta lo dice presente invece in quello mantovano) ove ebbe modo di segnalarsi nel corso ...
Leggi Tutto
GRASSI, Salomone de
Marco Rossi
Figlio del pittore e miniatore Giovannino, è documentato per la prima volta nel 1397 (Annali…, App., I, p. 243; Rossi, 1995, p. 168 n. 182), per l'incarico della decorazione [...] che dal salario del G. venisse detratto un fiorino al mese, in quanto l'artista lavorava per il duca GianGaleazzoVisconti una settimana ogni mese (Annali della Fabbrica…, I, p. 196): si tratta ancora una volta della testimonianza di continuità ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque in Bologna poco prima del 1350 da Matteo di Ugolino e da Mona di Antonio Berni. Ebbe una sorella, Ghidina, sposa nel 1363 di Egidio, anch'egli della casata Ghisilieri [...] con Firenze, i Carraresi e, questa volta, gli Estensi, in lotta contro i Malatesta e i Manfredi, sostenuti da GianGaleazzoVisconti. Il G. ebbe anche responsabilità di governo, affiancando con gli altri membri del Collegio dei dodici alla pace, gli ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Bartolomeo
Isabella Lazzarini
Uomo d'armi e podestà in diverse città italiane, nacque nell'ultimo terzo del Trecento: permane una sostanziale incertezza sulla sua ascendenza, anche se è indubbia [...] rapporti di parentela e di soggezione.
Nel settembre 1403, nel difficile periodo immediatamente successivo alla morte del duca GianGaleazzoVisconti, il G. venne inviato da Francesco Gonzaga con 200 lance sul Veronese a recuperare Legnago e Porto di ...
Leggi Tutto
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...
ottino2
ottino2 s. m. [der. di otto]. – In numismatica, denominazione del soldo di Milano, ridotto da 12 a 8 denari imperiali da Gian Galeazzo Visconti nel 1400.