TRAVESI, Giovanni
Valentina Rovere
TRAVESI (Travesio), Giovanni. – Nacque a Cremona intorno al 1350. Fu il figlio di Guidino della Vicinia di San Vincenzo (Bonetti, 1940, p. 130), mentre non si hanno [...] , oltre a 12 fiorini per la pigione di una casa in cui potesse avere sede la scuola.
Nel 1389 GianGaleazzoVisconti intervenne a favore di Travesi, che con una supplica aveva avanzato alcune rimostranze sull’eccessiva vicinanza della propria scuola ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Margherita
Rita Bacchiddu
PANIGAROLA, Margherita (in religione Arcangela). – Nacque nel 1468 a Milano da Gottardo, cancelliere del duca GianGaleazzoVisconti, e da Costanza S. Pietro.
Battezzata [...] col nome di Margherita, nel 1483 entrò nel monastero di S. Marta dove prese il nome di Arcangela e dove fu maestra delle novizie, vicaria e priora negli anni 1500-03, 1506-08 e dal 1512 sino alla morte.
«E ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Ottavio Banti
Figlio di Antoniolo e fratello di quel Salvuzzo che fu a capo della rivolta dei Raspanti nel 1376, il B. nacque a Bologna poco dopo la metà del sec. XIV, quasi sicuramente [...] . Questi furono gli Zambeccari e, il loro partigiani, rientrati nel frattempo in Bologna per opera sua, il duca di Milano GianGaleazzoVisconti, con cui era in segreti accordi, e Astorre Manfredi.
Il 24 febbr. 1401 il B. s'impadroni del palazzo dei ...
Leggi Tutto
GHILINI, Cristoforo
Gabriele Archetti
Figlio di Giovanni, nacque ad Alessandria nella seconda metà del sec. XIV da famiglia di cospicua posizione sociale.
Suo padre (decurione di Alessandria dal 1377 [...] di rilievo, nel 1395 partecipò, come rappresentante di Alessandria, ai solenni festeggiamenti per l'incoronazione ducale di GianGaleazzoVisconti. Due anni dopo venne eletto decurione ad Alessandria, dove è elencato tra i membri del Consiglio degli ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Andrea, detto Malatesta
Pier Giovanni Fabbri
Nacque il 30 nov. 1373 da Galeotto I, signore di Rimini, e da Gentile da Varano e fu battezzato con il nome di Andrea, che divenne, [...] fratello Carlo, e nella battaglia di Casalecchio (giugno 1402), quando i Fiorentini furono sconfitti dalle truppe di GianGaleazzoVisconti, i tre figli di Galeotto Malatesta avevano combattuto dalla parte del vincitore.
Ma il progetto di un grande ...
Leggi Tutto
BECCARIA DI ROBECCO, Lancellotto
Nicola Criniti
Figlio di Musso di Manfredi e fratello minore di Castellino, il B. nacque a Pavia nell'ultimo quarto del sec. XIV: a differenza del fratello maggiore, [...] da altre circostanze o soltanto da volontà di potere; certo è che, appunto dal momento in cui la morte di GianGaleazzoVisconti creava un vuoto di potere nell'Italia settentrionale il B. fece il suo ingresso sulla scena della storia pur nell'ambito ...
Leggi Tutto
THIENE
Francesco Bianchi
– Il casato prende nome dall’omonimo paese dell’alto Vicentino, dove negli ultimi due decenni del XIII secolo è attestata la presenza di un Vincenzo di Tealdino, proveniente [...] di Cangrande II, Cansignorio e Paolo Alboino, fino ai Visconti (1403), insieme al riconoscimento di nuovi beni e diritti oltre che per la successiva frequentazione della corte di GianGaleazzoVisconti, per conto del quale agì come istitutore di ...
Leggi Tutto
ZAMBOTTI, Giovanni (Giovanni da Mantova)
Emanuele Fontana
– Nacque probabilmente a Mantova tra il 1344 e il 1349, da genitori ignoti; appartenne a una famiglia che già ai primi del Trecento, durante [...] A S. Maria dei Crociferi si avvicendarono in effetti Agapito Colonna, i rappresentanti del Comune di Bologna, quelli di GianGaleazzoVisconti, quelli dei Gonzaga, più tardi il cardinale legato Pietro Filargo. Ivi fu anche sottoscritto, nel 1407, un ...
Leggi Tutto
SACHELLA, Bartolomeo
Laura Refe
– Nacque, presumibilmente a Milano, intorno al 1380 dal nobilis Lantelmolo o Lantelmo, figlio di Beltramolo o Beltramo dei conti di S. Pietro. Ebbe due fratelli, Lodovico, [...] 1403, e un accenno a «questa patria nova», probabile allusione a una Milano mutata dopo la morte di GianGaleazzoVisconti (1402). Si può ipotizzare che Sachella fosse stato costretto all’esilio a seguito dei torbidi avvenimenti successivi a questo ...
Leggi Tutto
SANTASOFIA, Marsilio
Claudio Caldarazzo
– Nacque a Padova, intorno al 1338, dal medico Niccolò Santasofia. Fu fratello minore del monarcha medicine Giovanni, e di Fiordiligi, moglie del giurista Niccolò [...] amicali. Nessuna testimonianza conferma il ritorno a Padova auspicato nel gennaio 1389 dal nuovo signore della città GianGaleazzoVisconti «pro reformatione Studii patavini» (Pesenti, 2003, p. 237). Passato invece a Firenze nel maggio del 1389, così ...
Leggi Tutto
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...
ottino2
ottino2 s. m. [der. di otto]. – In numismatica, denominazione del soldo di Milano, ridotto da 12 a 8 denari imperiali da Gian Galeazzo Visconti nel 1400.