GAMBACORTA, Gaetano
Eugenio Di Rienzo
, Gaetano. - Nacque a Napoli il 9 febbr. 1657, in un’illustre famiglia di origine pisana, da Francesco, principe di Macchia, e da Eufemia Spinelli.
I Gambacorta [...] detennero dal 1369 al 1392 la signoria della città toscana. Esiliati da Pisa, dopo una congiura fomentata da GianGaleazzoVisconti, nel 1454 si trasferirono con Gherardo, signore di Vai di Bagno, a Napoli. Aggregati al «sedile» di Montagna, ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Iblet de
François-Charles Uginet
Figlio di Jean signore di Mont-Jovet, nacque nel secondo quarto del sec. XIV, probabilmente in Valle d'Aosta. Indicato spesso come il capitano di Challant, [...] ad una missione a Milano, insieme con il vescovo della Moriana, allo scopo di stipulare un trattato di alleanza con GianGaleazzoVisconti (17 febbr. 1390); quindi, insieme con Amedeo, discese ad Avignone, dove si trovavano il papa e il re di Francia ...
Leggi Tutto
SCROVEGNI, Pietro
Francesca Zen Benetti
– Nacque con ogni probabilità a Padova negli anni Sessanta del Trecento da Ugolino e da Luca di Pietro Rossi di Parma, forse ultimogenito di quattro fratelli.
La [...] , Francesco il Vecchio inutilmente abdicò in favore del figlio Francesco il Novello e Padova fu conquistata da GianGaleazzoVisconti (21 novembre 1388). Gli Scrovegni, come altri padovani eminenti, compresi Lupi e Della Seta, si schierarono con ...
Leggi Tutto
COLOMBIER, Henri de
François-Charles Uginet
Nacque intorno al 1365 da Humbert signore di Vuillerens.
Il padre fu più volte balivo del paese di Vaud sotto l'autorità del conte di Savoia; la famiglia, [...] chiamato, insieme con il fratello maggiore François, nell'esercito che Amedeo VII andava raccogliendo in Piemonte a sostegno di GianGaleazzoVisconti, suo alleato: a questo servizio, normale per un signore banderese, si aggiunse per il C. e per suo ...
Leggi Tutto
ORE, Libro di
F. Manzari
Compendio di testi devozionali a uso dei laici, il cui nucleo centrale è costituito dall'ufficio della Vergine, le Horae Beatae Mariae Virginis, da cui trae il nome l'intero [...] un libro d'o.-messale lombardo del 1380 ca. (Parigi, BN, lat. 757, c. 109v), il committente - identificato come GianGaleazzoVisconti o come il suo uomo di corte Bertrando de Rossi - è raffigurato inginocchiato di fronte alla Madonna con il Bambino ...
Leggi Tutto
MONTALDO, Raffaele.
Riccardo Musso
– Secondogenito del doge Leonardo e della sua seconda moglie Bartolomea Ardimenti, nacque probabilmente a Genova intorno al 1370, pochi anni dopo il fratello Antonio, [...] di Gavi che fu per alcuni anni base per i loro ripetuti tentativi di rientrare a Genova, e come lui ottenne da GianGaleazzoVisconti una pensione di 200 fiorini l’anno (la metà di quanto percepiva Antonio), che fu in seguito portata a 400. Agendo ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Antonio
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò, signore di Torriglia, nacque forse a Genova nella prima metà del sec. XIV.
Niccolò (morto prima del 1386) aveva guidato la famiglia nei difficili anni [...] , però, col figlio di Benedetto.
Nel 1402, secondo il Federici, il F. partecipò alle esequie del duca di Milano, GianGaleazzoVisconti. Nel 1405 acquistò dal vescovo di Verona, Iacopo dei Rossi, e da suo fratello Pietro la metà di Pontremoli, che si ...
Leggi Tutto
EMO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1338, nella parrocchia di S. Marcuola, sestiere di Cannaregio. Ricco e prestigioso senatore il padre, Maffeo di Gabriele; quanto alla [...] , per stipulare una tregua decennale tra la Repubblica ed i suoi alleati, da un lato, e, dall'altro, GianGaleazzoVisconti.
Anche nell'ultimo scorcio della vita gli incarichi si succedettero in rapida scansione: avogador di Comun nella primavera del ...
Leggi Tutto
CASTELLINI, Silvestro
Gino Benzoni
Nato a Vicenza nel 1576, se ne hanno scarse e frammentarie notizie biografiche.
Discendeva da una famiglia trapiantatasi da Milano a Vicenza ancora alla fine del ’300 [...] ai tempi di GianGaleazzoVisconti – come il C. stesso ricorda, ne fu capostipite “Antonio Castellino, figliuolo di Castellino della Torre”, nominato nel 1387 capitano di Montecchio Maggiore – e ascritta, in seguito, al Consiglio nobile della città, ...
Leggi Tutto
RAMPONI, Francesco
Giuseppe Mazzanti
RAMPONI, Francesco. – Appartenente a una ricca e potente famiglia di Bologna nella quale si contavano diversi giuristi, era figlio di Raimondo, e nacque presumibilmente [...] del governo felsineo, in qualità di sindaco, nel 1385 fu incaricato assieme a Giovanni Fantuzzi di stringere un patto con GianGaleazzoVisconti e con il Comune di Firenze; nel 1387 fu ambasciatore a Ferrara con Bartolomeo da Saliceto, nel 1388 fu a ...
Leggi Tutto
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...
ottino2
ottino2 s. m. [der. di otto]. – In numismatica, denominazione del soldo di Milano, ridotto da 12 a 8 denari imperiali da Gian Galeazzo Visconti nel 1400.