REDUSI, Andrea
Gian Maria Varanini
Marino Zabbia
REDUSI (Redusii, Redusio, Quero, da Quero), Andrea. – La famiglia di Redusi, cancelliere del Comune di Treviso vissuto fra Tre e Quattrocento e autore [...] in città, risultava già godere della piena fiducia del governo veneziano: nell’incerta fase determinata dalla morte di GianGaleazzoVisconti, che portò Venezia ad acquisire il dominio di Feltre e Belluno (1404) fu inviato ad acquisire il controllo ...
Leggi Tutto
MARIA d’Aragona, regina di Sicilia
Unica figlia di Federico IV d’Aragona, re di Sicilia, e di Costanza, primogenita di Pietro IV d’Aragona, nacque nel 1362 e fu battezzata nella cattedrale di Catania [...] concordia fra i vicari venne meno quando, nel dicembre 1378, Artale Alagona promise in moglie M. al duca di Milano GianGaleazzoVisconti. Il duca Ottone di Brunswick, marito di Giovanna I di Napoli, progettava di fare sposare M. con il marchese di ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Brancaleone (Branca, Branchino)
Gino Franceschini
Figlio di Monaldo nacque intorno al 1295 e fu fratello di Antonio abate di S. Cristoforo e di Francesco vescovo di Camerino. Conosciuto [...] , I, pp. 18 s., 403; II, pp. 94-95; G. Franceschini, I Brancaleoni di Castel Durante e tre prelati marchigiani alleati di GianGaleazzoVisconti, in Atti e mem. della Deputaz. di stor. patria per le Marche, s. 7, IV (1949), pp. 83-91; Id., La prima ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Lazzaro
Franca Ragone
Figlio maggiore di Francesco di Lazzaro, della nota famiglia lucchese, nacque intorno agli anni Quaranta del Trecento, presumibilmente dal matrimonio del padre con una [...] i secoli XIII e XIV, Lucca 1853, pp. 147 s.; R. Piattoli, Il problema portuale di Firenze dall'ultima lotta con GianGaleazzoVisconti alle prime trattative per l'acquisto di Pisa (1402-1405), in Riv. stor. degli archivi toscani, II (1930), pp. 157 s ...
Leggi Tutto
RAVASCHIERI, Baldassarre
Edoardo Rossetti
RAVASCHIERI, Baldassarre (in religione Baldassarre da Chiavari). – Nato a Chiavari nel 1419 da Giorgio di Rubaldino, olim Fulcone, secondo un albero genealogico [...] a Bianca di Savoia. Fortilizio escluso, nel 1396, la grande possessione viscontea di Binasco fu destinata da GianGaleazzoVisconti in dotazione alla costruenda Certosa di Pavia. Nell’ottica della fondazione dei signori di Milano, l’attività dei ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Giovanni Ludovico
Fiammetta Cirilli
Detto anche Corvo per via del soprannome attribuito alla famiglia (Corvi), il L. nacque da Pietro Paolo presumibilmente a Padova, intorno alla metà del [...] (1907), 3-4, pp. 5-33; E. Pastorello, Nuove ricerche sulla storia di Padova e dei principi da Carrara al tempo di GianGaleazzoVisconti, Padova 1908, pp. 35 s., 44 s., 47, 50 s.; R. Cessi, La giovinezza di Pietro Tomasi erudito del secolo XV, in ...
Leggi Tutto
PAOLO da Gualdo Cattaneo
Cristiana Pasqualetti
PAOLO da Gualdo Cattaneo. – Nato prima del 1380, questo scultore, attivo a Roma e nel Lazio meridionale nei primi due decenni del Quattrocento, era originario [...] esperienze settentrionali, per esempio, nel cantiere del duomo di Milano, abbandonato da molti scultori dopo la morte di GianGaleazzoVisconti (1402) proprio per cercare nuove opportunità d’ingaggio verso sud – a Orvieto, all’Aquila, a Sulmona, a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giovanni II e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, non conosciamo con certezza la sua data di nascita, che può [...] fratello minore: il terzogenito Teodoro poteva quindi prendere possesso del Marchesato, ciò che avvenne sotto la protezione di GianGaleazzoVisconti: il 27 sett. 1381 i sudditi monferrini venivano chiamati a giurare fedeltà al nuovo marchese, ma in ...
Leggi Tutto
RUSCA, Franchino
Paolo Grillo
RUSCA, Franchino (II). – Nacque probabilmente intorno al 1360, il luogo non è noto, figlio di Lotario Rusca e di Enrica, figlia naturale di Bernabò Visconti; era nipote [...] alla storia del Medioevo italiano, Milano 1954, pp. 317-319; P. Grillo, La fenice comunale. Le città lombarde alla morte di GianGaleazzoVisconti, in Storica, XVIII (2012), 53, pp. 39-62; L. Bertoni, Facino Cane signore di Varese: i rapporti con la ...
Leggi Tutto
NADDO di ser Nepo da Montecatini
Vieri Mazzoni
NADDO di ser Nepo da Montecatini. – Nacque, in luogo incerto, in una data da collocare presumibilmente tra la fine degli anni Venti e la metà degli anni [...] qualche caustico inciso contro i nemici di Firenze, indicati genericamente nei ghibellini e particolarmente nell'odiatissimo GianGaleazzoVisconti. Posizioni e idee comuni a tutto il ceto dirigente fiorentino del tempo e che legittimano il giudizio ...
Leggi Tutto
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...
ottino2
ottino2 s. m. [der. di otto]. – In numismatica, denominazione del soldo di Milano, ridotto da 12 a 8 denari imperiali da Gian Galeazzo Visconti nel 1400.