FOSCARARI (Foscherari), Romeo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso l'anno 1363, secondo figlio di Francesco, ricco banchiere con solidi agganci nei centri del potere cittadino. Nel 1385, seguendo una [...] Giovanni Bentivoglio a opera delle milizie viscontee nel giugno del 1402 e il successivo passaggio del dominio di Bologna a GianGaleazzoVisconti allontanarono il F. da un potere cui forse non teneva in modo particolare. D'altra parte che egli non ...
Leggi Tutto
CRISTIANI (de Christianis), Catelano
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio del notaio e giurisperito Franceschino di Tedisio, nacque con molta probabilità a Pavia intorno al 1350, o poco dopo.
La famiglia [...] (Pavia). Nel 1386 fu uno dei Dodici di provvisione di Pavia e nel 1387 entrò infine al servizio diretto di GianGaleazzoVisconti (che si era appena impadronito del dominio tenuto dallo zio Bernabò) come risulta dall'atto contenente il giuramento di ...
Leggi Tutto
CASSOLI (Cassola, de Cassolis, de Casolis, de Caxolis, Cazola, Philippus de Regio, Filippo di Reggio), Filippo
Angela Dillon Bussi
Di nobile famiglia, figlio di Giacomo (Iacopo), nacque a Reggio Emilia [...] del dir. romano nel Medio Evo, Torino 1857, III, p. 494; Z. Volta, L'età, l'emancip. e la patria di GianGaleazzoVisconti, in Arch. stor. lomb., XVI (1889), p. 595; Id., Dei gradi accadem. conferiti nello Studio generale di Pavia sotto il dominio ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Vieri
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, nel 1368 o 1369, da Vieri di Migliore e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, che si [...] Conte da Carrara per condurlo al servizio della Repubblica impegnata in un'estenuante guerra contro il duca di Milano GianGaleazzoVisconti; analogamente, dal 26 febbraio successivo fino al 18 marzo, si recò a Bologna, a Ferrara e presso altre ...
Leggi Tutto
ROSSI, Jacopo (Giacomo, Iacopo)
Fabrizio Pagnoni
– Figlio di Bertrando e di Eleonora di Ugolino Rossi, nacque probabilmente negli anni Sessanta del Trecento.
Della numerosa prole di Bertrando, Litta [...] lo Studium di Pavia Jacopo aggiunse un altro prestigioso incarico, anche in questo caso strettamente dipendente dalla vicinanza a GianGaleazzoVisconti: l’episcopato di Verona. La nomina, avvenuta il 21 aprile del 1388 (il 20 per Ederle, 1965, p. 60 ...
Leggi Tutto
CARRARA, Conte da
Michele Franceschini
Figlio naturale di Francesco il Vecchio, signore di Padova, e della nobile Giustina Maconia, nacque a Padova verso la metà del XIV secolo. Compiuti gli studi di [...] s., 279 s., 309 s.; E. Pastorello, Nuove ricerche sulla storia di Padova e dei principi da Carrara al tempo di GianGaleazzoVisconti, Padova 1908, pp. 96-98; R. Sabbadini, Giovanni da Ravenna, Como 1924, pp. 81, 168 s.; F. Savini, Le famiglie del ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Gaspare
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1372 da Musotto di Vezzolo (Giuliano) e da Margherita di Toniolo Zanzifabri.
Il padre Musotto e i suoi fratelli Melchion e Zanne acquisirono [...] del popolo e delle arti" Bologna riprese un'ampia autonomia. Più volte anziano, guidò milizie nelle guerre contro GianGaleazzoVisconti e fu incaricato di missioni per la città, come quella che nel 1392 risolse il grave contrasto con Bonifacio ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Francesco
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Simone di Ceccolo, della nobile famiglia perugina che effettuò la scelta popolare aderendo alla fazione dei raspanti, nacque intorno alla metà del [...] nei riguardi della famiglia del G. sopravvisse e fu tale da trovare espressione nel trattato di dedizione della città a GianGaleazzoVisconti: in un capitolo si obbligò il duca a non restituire mai i beni confiscati ai Guidalotti. Quando nel 1425 ...
Leggi Tutto
MUZIO da Perugia
Antonio Montefusco
MUZIO da Perugia. – Fraticello e poeta volgare di origine sconosciuta e di esistenza solo congetturale, visse a cavallo tra l’ultimo trentennio del XIV secolo e l’inizio [...] in base al loro posizionamento rispetto al controllo pontificio postalbornoziano e alla politica aggressiva di GianGaleazzoVisconti, anch’egli tuttavia considerato ingannevole ed empio regista della sanguinaria e tirannica situazione di fine ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Corrado
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Giorgio, secondo la testimonianza dello Stella e del Filelfo.
I documenti genovesi ricordano anche un altro Corrado Del [...] Le fonti ricordano anche un Corrado Del Carretto (da identificare, forse, col D.), che, passato al servizio di GianGaleazzoVisconti, sebbene fosse legato da rapporti feudali a Teodoro II, marchese di Monferrato, divenne nel 1401 podestà di Vicenza ...
Leggi Tutto
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...
ottino2
ottino2 s. m. [der. di otto]. – In numismatica, denominazione del soldo di Milano, ridotto da 12 a 8 denari imperiali da Gian Galeazzo Visconti nel 1400.