SPINELLI, Nicola
Claudio Caldarazzo
– Nacque quasi certamente a Giovinazzo, tra il 1320 e il 1325, da Bartolomeo (non da Giovanni, come asserito da alcuni tardi biografi) che fu capitano di Manfredonia; [...] carica di cancelliere. Ritornò in Italia, fu in missione a Pavia nel giugno del 1387 e passò al servizio di GianGaleazzoVisconti: fu questa l’ultima tappa della sua carriera.
Nessun documento ne attesta la docenza pubblica nello Studio pavese; l’11 ...
Leggi Tutto
GUIDOBONI, Antonio
Francesca M. Vaglienti
Nacque da Cavalchino, probabilmente a Tortona - della cui piena cittadinanza si fregiava - intorno al primo decennio del XV secolo.
La famiglia Guidoboni era [...] di tutto il XIV secolo, i Guidoboni, guelfi per tradizione, con l'ascesa al Ducato di Milano di GianGaleazzoVisconti mutarono fronte politico schierandosi con i ghibellini sostenitori del potere visconteo. Nel 1402, in rappresentanza della famiglia ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Antonio
Alberto Cadili
da. – Nacque in data non lontana dal 1330 da Manfredo V di Saluzzo, secondogenito del marchese Manfredo IV, e forse da Eleonora, figlia di Filippo di Savoia principe [...] I, Brescia 1991, pp. 317-320; A. Gamberini, Il principe e i vescovi. Un aspetto della politica ecclesiastica di GianGaleazzoVisconti, in Id., Lo stato visconteo. Linguaggi politici e dinamiche costituzionali, Milano 2005, pp.69-136; Id., Il contado ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Egano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1325 da Guido di Egano e da Pina di Ubaldino Malavolti.
Nel 1348 Guido ereditò dal padre la vasta proprietà immobiliare che da Poggio Renatico [...] di aprile del 1390 Alberto d'Este gli rinnovò il feudo sulle valli già concesso al padre. Negli stessi giorni GianGaleazzoVisconti attaccava Bologna con l'aiuto di Francesco Gonzaga e dello stesso Alberto che aveva rotto la lunga alleanza del suo ...
Leggi Tutto
MOSTARDA da Strada
Anna Falcioni
(Mostarda da Forlì). – Nato a Forlì verso la metà del secolo XIV da Ugolo da Strada, di oscure origini, è assente dalle fonti documentarie fino al 1379, quando partecipò [...] a patti con Mostarda dietro pagamento di una taglia di 1000 fiorini d’oro.
A seguito della morte di GianGaleazzoVisconti (1402), Firenze, il papa e i fuorusciti perugini, guidati dai nobili Giacomo degli Arcipreti, Ruggero dei Ranieri, Braccio e ...
Leggi Tutto
GUARCO, Antonio
Riccardo Musso
Nato forse a Genova, intorno al 1360, era figlio - probabilmente primogenito - del doge Nicolò e di Linò Onza.
È ricordato per la prima volta nel 1383, quando fu coinvolto [...] Luigi di Orléans che, signore di Asti, ambiva ad ampliare i suoi possessi verso la Liguria, in accordo col suocero GianGaleazzoVisconti.
Grazie all'aiuto di questo, il G. si impadronì del castello di Lerma, che il Comune di Genova aveva acquistato ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Alberto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Nino, della nota famiglia perugina, e di Ceccola di Assisi, nacque nel quinto decennio del '300.
Così suggerirebbero la data del primo importante ufficio [...] a Firenze dal fratello del G., Paoluccio, per rafforzare l'alleanza e possibilmente arginare la politica di espansione di GianGaleazzoVisconti, si risolse in un fallimento: fu imposto a Perugia, accusata di aver ceduto la sovranità al papa durante ...
Leggi Tutto
MARCHI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1340 da Marco di Giotto e da Lisa di Caccia Dietaiuti.
La famiglia risiedeva nel sesto di Borgo. Il padre era giurisperito, svolse [...] che lo avrebbe portato a Bologna, Ferrara, Venezia e Padova per scongiurare la guerra tra Venezia e il duca di Milano, GianGaleazzoVisconti, da una parte, e Francesco da Carrara, signore di Padova, dall'altra. Il 17 marzo 1389, a Firenze, il M ...
Leggi Tutto
DE BONIS, Giovanni
Paolo Viti
Molto scarsi e frammentari sono gli elementi a noi noti della biografia di questo poeta aretino della seconda metà dei Trecento, e in generale desunti dai suoi stessi scritti.
Anche [...] di Milano nel 1393. Dalle fonti a noi note risulta che il D. il 13 marzo 1392 fu nominato da GianGaleazzoVisconti (che nel relativo decreto lo definisce "sapiens vir et dilectus i" "iudex maleficiorum Mediolani et Comitatus", con uno stipendio di ...
Leggi Tutto
TORELLI
David Salomoni
– Famiglia capitaneale originaria di Bologna. Dalla metà del XII secolo i Torelli svolsero un importante ruolo politico a Ferrara, dove contesero agli Este il dominio sulla città, [...] che oppose le tradizionali famiglie aristocratiche di Parma all’ascesa politico-militare di Ottobono Terzi. Nel 1402 GianGaleazzoVisconti infeudò Guastalla a Ottobono, che a sua volta diede il feudo a Guido Torelli. Montechiarugolo fu aggiunta ...
Leggi Tutto
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...
ottino2
ottino2 s. m. [der. di otto]. – In numismatica, denominazione del soldo di Milano, ridotto da 12 a 8 denari imperiali da Gian Galeazzo Visconti nel 1400.