MATTEO D'AFFLITTO
GGiancarlo Vallone
Nacque a Napoli, com'egli stesso dichiara più volte nelle sue opere, da Marino, di celebre famiglia originaria di Scala, sulla costiera amalfitana. Il ramo cui appartenne [...] , a quanto pare, Alfonso lo volle, nello stesso anno, consulente per i patti dotali tra sua figlia Isabella e GianGaleazzoVisconti (De Stefano, 1979). Quindi, il 20 agosto 1489 fu nominato giudice della Gran Corte della Vicaria (Napoli, Archivio di ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Pasquino de'
D. M. Bueno de Mesquita
Appartenente a una famiglia da tempo affermatasi a Cremona, ma mai assurta tra le maggiori, il C. dovette nascere intorno al 1340. Suo padre, Baldassarre, [...] con gran chaso". Un decreto del 14 agosto successivo revocò tutte le concessioni fatte al C. da Galeazzo e da GianGaleazzoVisconti "ex causa infidelitatis". Il C. fu, dunque, accusato di tradimento. Questa è l'unica testimonianza diretta dell ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Secondo figlio di Fantuzzo e di Antonia Compagnoni, nacque in Bologna nel 1391 o poco dopo. Il padre morì prima dell'aprile del 1393. Il F. crebbe quindi affidato alle [...] colpito negli ultimi anni della sua vita da un provvedimento di bando quale aderente ad una congiura in favore di GianGaleazzoVisconti, la situazione del F. e del fratello Pietro era più che solida. Lo zio paterno Giovanni, celebre dottore dello ...
Leggi Tutto
GATARI, Galeazzo
Isabella Lazzarini
Figlio di Andrea di Montino, nacque probabilmente nel 1344 a Padova da un ramo della cospicua famiglia bolognese che si era trasferito a Padova.
Il nonno del G., [...] chiavi della città. Nel dicembre fece parte della ambasceria di dodici cittadini inviata dal Comune di Padova a GianGaleazzoVisconti per trattare i termini della dedizione della città. L'ambasceria era composta da due cavalieri, quattro dottori, il ...
Leggi Tutto
TARLATI, Galeotto (Galeotto da Pietramala). – Figlio di Magio di Roberto Tarlati da Pietramala e di Rengarda di Galeotto Malatesta da Rimini, nacque nel 1356 nella Valtiberina aretina in uno dei castelli [...] , e solo l’intervento del doge di Genova li salvò dal carcere. Costretti alla fuga, i due si rifugiarono presso GianGaleazzoVisconti a Pavia, da dove scrissero una violenta lettera contro Urbano VI, giustificando la loro fuga e accusandolo di varie ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1335 da Gerardino di Cino e da Misina di Alberto Bonacatti, primogenito, sembra, di altri cinque fratelli: Alberto, Guidottino, Giovanni, Alemanno [...] persone. Fu un'esperienza nuova per le istituzioni cittadine e positiva nei risultati. Le aspirazioni di GianGaleazzoVisconti furono bloccate, colpendo duramente la fazione cittadina filoviscontea e affrontando con decisione e successo gli scontri ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Peter Partner
Fu figlio di Stefano (Stefanello) signore di Palestrina, e di Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi.
La prima notizia su di lui risale al 4 luglio 1387, quando [...] Roma e, insieme con il fratello Niccolò, la assalì. Si pensò che l'attacco avesse il segreto appoggio di GianGaleazzoVisconti e che Onorato Caetani vi fosse implicato. L'azione, tuttavia, fallì: i ribelli non riuscirono a prendere il Campidoglio ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Ludovico (Lodovico Ongaro; Alvise)
**
Nacque, probabilmente a Padova, nella seconda metà del sec. XIV - forse verso il 1360 - da Arcoano e dalla faentina Nobilia Manfredi.
Sposatosi due [...] 1390 il B. fosse tra i membri della sua famiglia (il padre Arcoano e i fratelli Pataro e Francesco) che GianGaleazzoVisconti esiliò da Padova per aver partecipato alla congiura in favore di Francesco Novello scoperta il 10 giugno; tuttavia il suo ...
Leggi Tutto
MONTALDO, Antonio.
Riccardo Musso
– Figlio primogenito di Leonardo e della sua seconda moglie Bartolomea Ardimenti, nacque nel 1368 probabilmente ad Asti, dove il padre era in esilio da Genova, città [...] quando nel maggio 1393 Adorno ricomparve a Voltri con un esercito in buona parte messogli a disposizione da GianGaleazzoVisconti, fu ovunque accolto con grandi manifestazioni di giubilo. Il M. non si lasciò tuttavia impressionare e, affrontatolo in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Barbiano
Enrico Angiolini
Nacque da un Raniero appartenente a quel ramo della famiglia dei conti di Cunio che si era trasferito a Barbiano, presso Cotignola (Ravenna), dopo la distruzione [...] per la chiesa dei minori di Lugo.
Alberico da Barbiano, intenzionato a vendicare la morte del nipote, ottenne da GianGaleazzoVisconti di potersi muovere contro Bologna con il seguito di condottieri come Iacopo Dal Verme e Pandolfo e Carlo Malatesti ...
Leggi Tutto
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...
ottino2
ottino2 s. m. [der. di otto]. – In numismatica, denominazione del soldo di Milano, ridotto da 12 a 8 denari imperiali da Gian Galeazzo Visconti nel 1400.