GUIDI, Francesco
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio di Roberto (Roberto Novello) di Carlo, conte di Battifolle, e della sua seconda moglie Margherita di Arcolano Buzzacarini da Padova, sposata nel [...] il progetto mirava anche ai territori del G. dietro istigazione dei signori di Pietramala, a loro volta sostenuti da GianGaleazzoVisconti. Nel novembre Maso, avendo appurato che non c'erano rischi e disposte le truppe fiorentine in Casentino, tornò ...
Leggi Tutto
TROTTI
Ezio Claudio Pia
– I primi riferimenti alla famiglia risalgono forse al 1153, e sicuramente al tardo XII secolo. Nel giuramento prestato dagli alessandrini al marchese di Monferrato in occasione [...] di Sestri a Campagna e in S. Leonardo a Gamondio, che Trotti fortificò su autorizzazione rilasciata lo stesso anno da GianGaleazzoVisconti; e di altri spettanti al monastero di S. Maria di Tiglieto a Bosco, al monastero benedettino di S. Benigno di ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Vitaliano
Giorgio Chittolini
Nacque nel 1391 (o forse nel 1387) da Giacomo o Giacomino Vitaliani, cittadino di Padova, e da Margherita Borromeo, della nota famiglia [...] meglio esercitarvi la mercatura. Nel 1395 avevano ottenuto tutti la cittadinanza milanese. Ingenti aiuti finanziari forniti a GianGaleazzoVisconti valsero loro una larga influenza: Borromeo fu creato conte di Castellarquato e della Val d'Arda. La ...
Leggi Tutto
CONTRARI (Contrario, de Contrariis), Uguccione
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente nel 1379 a Ferrara da un'antica famiglia, membri della quale ebbero cariche pubbliche fin dal sec. XII. Suo padre, [...] pare fosse considerato dalla Signoria veneta come il maggior avversario della sua politica verso Ferrara.
Dopo la morte di GianGaleazzoVisconti, Niccolò III e Francesco da Carrara si allearono per trar profitto dalla crisi dello Stato visconteo. Il ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Antonio
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio naturale di Cansignorio, signore di Verona e Vicenza e di una certa Margherita dei Pittati (A. Cartolari, G. De Stefani), nacque intorno al 1363 [...] da un esborso reciproco di 100.000 fiorini d'oro. Il trattato fu firmato il 13 mag. 1379, alla presenza di GianGaleazzoVisconti che aveva sostituito nell'arbitraggio il Savoia.
Sullo scorcio di quell'anno e nel seguente il D. si dedicò con grande ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Guidantonio di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guidantonio di. – Figlio di Antonio e di Agnesina dei Prefetti di Vico, nacque nel 1378.
Già nel 1398 iniziò a occuparsi del dominio [...] Appena Antonio morì (29 aprile 1404), Guidantonio lo sostituì nel consiglio di tutela dei figli del duca di Milano GianGaleazzoVisconti, insieme con la vedova reggente Caterina, Carlo e Pandolfo Malatesta e Alberico da Barbiano. Il 16 maggio dello ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni
Paolo Falzone
Nacque da Paoluccio intorno al 1362 a Motta, piccolo borgo della Lunigiana poco distante da Fivizzano.
Una trentina di sue lettere (Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. [...] Bologna. Come e perché, invece di assecondare il suo amore per le lettere, egli sia finito a impugnare le armi per GianGaleazzoVisconti è difficile dire, se non invocando ragioni di ordine economico. Fatto sta che nel 1387 era a fianco del marchese ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (II), signore di Pesaro, e di Paola di Bertoldo Orsini, il M., distinguibile dalla schiera [...] militare riuscendo prima a catturare e, poi, ad assoldare un'intera compagnia di ventura al servizio di GianGaleazzoVisconti, conte di Virtù.
Le incombenti spese imposte dalle operazioni belliche e il crescente dissenso della Chiesa impartirono ...
Leggi Tutto
CASINI, Francesco
François-Charles Uginet
Nacque a Siena da Bartolomeo tra il 1340 e il 1349. Lo si trova citato per la prima volta nel 1369 come lettore all'università della sua città natale; lo stesso [...] nazionale di Parigi. La prima è intitolata Tractatus de balneis ed è dedicata al duca di Milano. Si tratta certamente di GianGaleazzoVisconti, al cui servizio il C. era stato negli anni 1387-1388: il trattato è databile tra il 1395 ed 1402. La ...
Leggi Tutto
MORICONI, Lando
Franca Ragone
MORICONI, Lando. – Nacque a Lucca da Dino di Lando forse nel 1342 se, come afferma l’erudito Giuseppe Vincenzo Baroni (Lucca, Biblioteca statale, ms., 1121, Notizie genealogiche [...] riteneva creditore. La detenzione, che almeno per un periodo ebbe luogo a Villafranca di Lunigiana, nel territorio di GianGaleazzoVisconti, fu lunga, e il rilascio fu l’esito di un notevole impegno diplomatico e finanziario da parte del congiunto ...
Leggi Tutto
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...
ottino2
ottino2 s. m. [der. di otto]. – In numismatica, denominazione del soldo di Milano, ridotto da 12 a 8 denari imperiali da Gian Galeazzo Visconti nel 1400.