GIANFIGLIAZZI, Rinaldo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1335 da Giannozzo di Giovanni e da Niccolosa di Rinaldo Casini. Eccettuato Maso degli Albizzi, fu l'uomo politico fiorentino in cui più compiutamente [...] Germania Roberto di Baviera che si trovava a Padova a svernare con i resti del suo esercito già sconfitto da GianGaleazzoVisconti in una scaramuccia presso Brescia, per tentare di convincerlo a rimanere in Italia e mantenere viva la speranza di un ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA, Giuseppe
Giuseppe Inzitari
Nacque a Serra Pedace in provincia di Cosenza (come risulta dall'atto di battesimo; non quindi nel vicino comune di Pedace, come scrissero L. Accattatis e V. Imbriani, [...] dalla lettura del Principe di Machiavelli; Ludovico il Moro (1834) è riferita alla fosca vicenda dell'assassinio di GianGaleazzoVisconti in occasione della calata di Carlo VIII in Italia; Sergio (1837) esalta il coraggio di un valoroso, vittima ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno all'anno 1333 da Simone di Gualmacco, abitante nella cappella di Santa Maria de' Carrari. Lo aveva preceduto di qualche anno [...] partecipazione a varie balie che, rinnovate con continuità, curarono la difesa della città contro le minacce di GianGaleazzoVisconti. Il suo inserimento nel gruppo dirigente cittadino, che aveva trovato nella lega antiviscontea il coagulo in grado ...
Leggi Tutto
PUCCIARELLI, Niccolò
Gloria Serrazanetti
(Niccolò d’Assisi). – Restano sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo personaggio, forse Assisi intorno alla metà del Trecento.
La sua appartenenza [...] di Redù, sita nei pressi di Nonantola. Ma durante la sua assenza Niccolò III d’Este, impegnato a combattere GianGaleazzoVisconti, aveva ceduto ai Bolognesi – con l’approvazione di Bonifacio IX – i castelli di Nonantola e di Bazzano tenuti come ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio (Astorre, Estore)
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Giovanni di Ricciardo e di Ginevra di Mongardino, non è nota la sua data di nascita né quella del fratello maggiore Francesco: [...] in Bologna.
Il M., sempre più saldo nel proprio dominio faentino, in questi anni combatté in Romagna alternativamente al soldo di GianGaleazzoVisconti e di Firenze, tentando di allargare la sua influenza su Cesena e Forlì. Nel 1389 aderì a una lega ...
Leggi Tutto
PELACANI, Biagio
Graziella Federici Vescovini
PELACANI, Biagio (Blasius de Pelacanis de Parma). – Nacque, in data incerta tra il 1350 e il 1354, a Costamezzana (attualmente Noceto), nei pressi di Parma.
Nulla [...] 1398 al 1402 per il trasferimento dello Studio di Pavia a Piacenza, forse per l’arrivo della peste (decreto di GianGaleazzoVisconti del 28 ottobre 1398: Alberto e Antonio de Ripalta, Annales Placentini, RIS, XX, Milano 1731, coll. 933-941). Dopo il ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro Maria
Marco Gentile
– Nacque a Berceto (Parma) il 25 marzo 1413, unico figlio maschio legittimo di Pietro e di Giovanna Cavalcabò.
Dal matrimonio con Antonia di Guido Torelli ebbe (ma [...] i Rossi e i duchi di Milano dopo un lungo periodo di crisi dei rapporti seguito alla morte di GianGaleazzoVisconti (1402). Filippo Maria, in grave difficoltà nella guerra contro Firenze e Venezia e colpito dalla ribellione di Rolando Pallavicino ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Rolando, detto il Magnifico
Marco Gentile
PALLAVICINO (Pallavicini), Rolando, detto il Magnifico. – Nacque (forse a Polesine Parmense) intorno al 1390, figlio naturale di Niccolò, marchese [...] Giovanni.
Gli esordi politici di Rolando si collocano nel contesto della crisi apertasi alla morte di GianGaleazzoVisconti, che, alterando gli assetti politici dell’Italia settentrionale, schiudeva nuove prospettive ai nuclei di potere signorile ...
Leggi Tutto
DEL PALAGIO, Guido
Franca Allegrezza
Unico figlio di Tommaso di Neri di Lippo e di Isabella Rinucci, nacque probabilmente a Firenze intorno al 1335. La prima data certa della sua vita è comunque il [...] , che la sua personalità di mediatore ebbe modo di esprimersi pienamente nelle trattative a più riprese condotte tra la Signoria e GianGaleazzoVisconti.
L'inimicizia tra Firenze e Milano ebbe una recrudescenza pochi anni dopo l'insediamento di ...
Leggi Tutto
CENTUERI (Centuaria, Centuari), Guglielmo
Marco Palma
Nacque a Cremona intorno al 1340. Molto probabilmente compì i primi studi nel convento francescano della sua città. Era già entrato nell'Ordine [...] di una carriera che sembrava essersi già conclusa. Nella nuova sede, infatti, si legò di stabile amicizia con GianGaleazzoVisconti, che da allora lo protesse costantemente per oltre un ventennio e lo utilizzò come suo rappresentante in missioni ...
Leggi Tutto
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...
ottino2
ottino2 s. m. [der. di otto]. – In numismatica, denominazione del soldo di Milano, ridotto da 12 a 8 denari imperiali da Gian Galeazzo Visconti nel 1400.