MACONI, Stefano
Hélène Angiolini
Figlio di Corrado di Leoncino di Squarcialeone e di Giovanna di Stefano Bandinelli, nacque, con tutta probabilità a Siena, intorno al 1350.
Nel 1411, in occasione del [...] Theseider, 1933).
La carica di priore a Pontignano fu mantenuta fino al 1389 quando il M., per insistenza di GianGaleazzoVisconti che si rivolse in tal senso alla autorità senesi, fu destinato alla certosa di Garegnano. Negli anni successivi il M ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1346 circa da Piero di Ghino e dalla prima moglie di questo, Tessa Bardi.
La famiglia Guicciardini, di antiche tradizioni (la sua presenza a Firenze [...] nella primavera del 1388 il G. partecipò a una consulta riunita per decidere l'atteggiamento da prendere nei confronti di GianGaleazzoVisconti, signore di Milano.
I rapporti fra i due potentati erano stati fino a quel momento buoni, ma nel 1388 ...
Leggi Tutto
TERZI, Ottobuono
Andrea Gamberini
– Nacque dopo la metà del Trecento, primogenito di Niccolò e di una non meglio precisata Margherita, ebbe due fratelli: Jacopo, dottore in utroque iure, e Giovanni.
Alla [...] comando di Alberico da Barbiano, che vi aveva condotto un gran numero di capitani. Il rapporto tra Terzi e GianGaleazzoVisconti, presso il quale da tempo militava il padre Niccolò, divenne manifesto sullo scorcio del Trecento. Nell’estate del 1397 ...
Leggi Tutto
CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] conte di Pavia. Se si può identificare in lui il "Iohannes" firmatario di molti atti per il secondogenito di GianGaleazzoVisconti, allora il C. avrebbe operato in questo incarico a partire dall'anno 1403 fino al 1409 (Archivio del Comune di ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN, Giorgio di
Daniela Rando
Nacque intorno alla metà del XIV secolo da una famiglia di origine ministeriale, poi denominata dal castello di Liechtenstein, presso Vienna, che, a partire dal [...] , ottenendo di rientrare nelle sue grazie.
Nel frattempo, indebolitasi la posizione di Milano a seguito della morte di GianGaleazzoVisconti (3 sett. 1402), il L. intervenne a riscattare l'importante avamposto gardesano di Riva e a recuperare altre ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Ceccolino
Pier Luigi Falaschi
– Figlio di Michelotto di Tebaldo e di Baldina, di cui non è noto il casato, nacque a Perugia forse nel 1353. Fratello di Biordo, Sighinolfo ed Egano, al pari [...] , in Bollettino della Deputaz. di storia patria per l’Umbria, XLV (1948), pp. 92-133; Id., La dedizione di Perugia a GianGaleazzoVisconti duca di Milano, in Archivio storico lombardo, s. 9, III (1963), pp. 287-305; A. Cutolo, Re Ladislao d’Angiò ...
Leggi Tutto
BEATRICE, duchessa di Milano
**
Moglie del condottiero Facino Cane, assata poi a seconde nozze con il duca Filippo Maria Visconti e chiamata da tutti i cronisti contemporanei con il solo nome di B., [...] quale grado di parentela, intimo di Giovanni Acuto, era stato lungamente al servizio prima di Bernabò, poi di GianGaleazzoVisconti. Il Cognasso conferma tale identificazione con la notizia contenuta in una lettera diretta a B., divenuta duchessa di ...
Leggi Tutto
CONVERSINI (Conversano, Conversino), Giovanni (Giovanni da Ravenna)
Benjamin G. Kohl
Nato nel 1343 a Buda, ove suo padre, Conversino da Frignano, era medico alla corte di Luigi d'Angiò, re d'Ungheria, [...] arruolare il condottiero Alberico da Barbiano al servizio di Padova e per avvertire la Signoria del disegno di GianGaleazzoVisconti di impadronirsi dì Bologna. Nel luglio andò a Bologna per tentare di pacificare le fazioni, guidate rispettivamente ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni di Bicci de'
Pierluigi Terenzi
MEDICI, Giovanni di Bicci de’. – Nacque a Firenze nel 1360, da Averardo detto Bicci e da Jacopa di Francesco Spini.
Anche i nuclei più importanti della [...] fu inoltre membro della Signoria nel 1402 e nel 1408.
Nella complessa crisi apertasi con la morte di GianGaleazzoVisconti (1402), Giovanni partecipò a diverse missioni diplomatiche, a fianco di esponenti di rilievo del gruppo dirigente albizzesco ...
Leggi Tutto
CANE, Ruggero
D. M. Bueno de Mesquita
Le notizie pervenuteci sulla sua carriera abbracciano il periodo che va dal 1371 al 1394 e nulla si sa sulla sua vita precedente. Figlio di Odoazio Cane di Casale [...] .
Quando, il 16 genn. 1382, Teodoro marchese del Monferrato rinunciò alle sue pretese su Asti a favore di GianGaleazzoVisconti, nel relativo trattato fu inserita una clausola speciale in virtù della quale era riservata al marchese la competenza su ...
Leggi Tutto
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...
ottino2
ottino2 s. m. [der. di otto]. – In numismatica, denominazione del soldo di Milano, ridotto da 12 a 8 denari imperiali da Gian Galeazzo Visconti nel 1400.