MOLINARI, Michele
Valerio Da Gai
dei (Michelino da Besozzo). – Nacque a Besozzo, presso Varese probabilmente attorno al 1365-70.
È possibile evincere il luogo di origine poiché associato al nome del [...] il 1404 per il benedettino Giovanni Capogallo, vescovo di Feltre e Belluno, poi di Novara, nonché consigliere di GianGaleazzoVisconti (Manfredi).
In particolare il pittore lombardo eseguì le due raffinate miniature che introducono i fogli 1r e 239r ...
Leggi Tutto
GIDINO (Ghidino) da Sommacampagna
Gabriella Milan
Nacque presumibilmente a Verona in un anno non precisabile del decennio 1320-30, come testimonierebbe un documento del 5 maggio 1352 (segnalato dal [...] G. fu esiliato dopo la caduta dello Scaligero e il bando dei suoi fautori nei patti tra il Comune di Verona e GianGaleazzoVisconti: alcune fonti (Mistruzzi, 1916, pp. 135 s.) affermano che il suo nome non compare tra quelli degli esiliati e questo ...
Leggi Tutto
BECCARIA DI ROBECCO, Castellino
Nicola Criniti
Figlio primogenito di Musso di Manfredi, il B. nacque a Pavia intorno al 1365 da un ramo cadetto di una delle più nobili e potenti famiglie della città: [...] famiglia era stato prima di lui, anche esteriormente il B. volle oscurare col suo prestigio quello del figlio di GianGaleazzoVisconti, menando vita splendida e fastosa, occupando da padrone il castello di Pavia. E quando, il 30 maggio 1405, vennero ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1340 da Pietro di Fantuzzo e da Miata Gozzadini. Ebbe un fratello, Fantuzzo, probabilmente di poco maggiore d'età ed almeno tre sorelle, [...] di Milano, avevano dato ampio mandato ai propri rappresentanti al fine di giungere comunque ad un accordo; ma a GianGaleazzoVisconti l'accordo non interessava. Le profferte di pace ed i discorsi sicuramente ben preparati e forbiti dei due dottori ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bonifacio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e da Margherita di Nanne Sabatini.
I suoi ascendenti, cavalieri [...] loro case.
Prendeva corpo nel frattempo il piano di Nanne di abbattere la signoria del Bentivoglio ricorrendo all'aiuto di GianGaleazzoVisconti che non aveva mai cessato di aspirare a unire Bologna ai suoi domini. Per indurlo a rompere gli indugi ...
Leggi Tutto
SESSO, da
Marco Cavalazzi
SESSO, da. – Famiglia reggiana, prese nome dall’omonima località posta pochi chilometri a nord-ovest della città di Reggio Emilia.
La prima menzione certa di un suo esponente [...] (1411) o delle fortezze e della cittadella di Verona (1408 e 1423).
Nel 1371 l’avvio della signoria di GianGaleazzoVisconti sulla città di Reggio permise ai da Sesso di tornare nella loro terra avita, ottenendo anche la cattedra vescovile reggiana ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Prato verso il 1330 da Chiolo di Filippo. Ignoto è il nome della madre.
Molti membri del suo vasto gruppo familiare, tra cui i suoi diretti ascendenti, erano [...] guida nella coalizione con Bologna e Padova, che anche per opera sua si andava allora formando per contrastare le ambizioni di GianGaleazzoVisconti.
All'inizio del febbraio 1390 il G. era di nuovo a Firenze, che nell'imminenza di una guerra ormai ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Antonio di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Antonio di. – Nacque nel 1348 da Federico novello di Nolfo. Litta ritiene che sua madre fosse Teodora (Tora) d’Ugolino Gonzaga, che [...] pp. 87-98; L. Nardini, Mauseoleo del conte A. di M., in Urbinum, IV (1930), 5, pp. 4 s.; G. Franceschini, GianGaleazzoVisconti e A. da M. (1380-1404), in Atti e memorie del terzo Congresso storico lombardo, Cremona ... 1938, Milano 1939, pp. 53-77 ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gozzadino
Giorgio Tamba
Nacque a Ferrara intorno al 1370 da Simonino di Gabione e da Francesca di Bartolomeo Constabili. Non si hanno notizie di suoi fratelli o sorelle.
Simonino, stabilitosi [...] fu scoperto e venne mandato in esilio a Borgo San Sepolcro.
Nel giugno del 1402 si unì alle forze che GianGaleazzoVisconti aveva radunato a Mirandola sotto il comando di Francesco Gonzaga con il dichiarato intento di conquistare Bologna, difesa da ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] comitiva ducale che nel dicembre del 1488 si recò a Napoli per prelevare Isabella d'Aragona, promessa sposa di GianGaleazzoVisconti (Dina, p. 604). Nel 1492 il D. partecipava con Baldassarre Taccone e Giasone del Maino all'ambasceria inviata a ...
Leggi Tutto
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...
ottino2
ottino2 s. m. [der. di otto]. – In numismatica, denominazione del soldo di Milano, ridotto da 12 a 8 denari imperiali da Gian Galeazzo Visconti nel 1400.