BARTOLINI, Onofrio (Honuphrius Bartolini de Perusio, Onufrius de Perusio)
Roberto Abbondanza
Appartenente a famiglia di elevata condizione sociale oriunda con tutta probabilità da Montali, il B. nacque [...] anno il B. fu eletto per sei mesi, a principiare da ottobre, giudice del Comune.
Morto il 3 sett. 1402 GianGaleazzoVisconti, il B. fece parte dell'ambasceria eletta il 26 dello stesso mese dal luogotenente ducale, dai priori e dagli ufficíali dell ...
Leggi Tutto
ZORZI, Fantino
Martino Mazzon
– Nacque, forse a Venezia, tra 1339 e 1345 da Marco di Giovanni Marino e dalla moglie Maria, il cui casato non è noto.
Ebbe sicuramente un fratello, Bernardo, consigliere [...] , in una congiuntura in cui Venezia e Firenze erano entrambe impegnate a limitare la continua espansione del dominio di GianGaleazzoVisconti, Zorzi tornò nella città toscana dapprima come podestà (fino al giugno del 1390) e poi come capitano del ...
Leggi Tutto
CASTELLO, da
Giuseppe Sergi
Famiglia signorile del Novarese, attestata con sicurezza dal XII secolo; fu una delle più importanti del Piemonte settentrionale dopo i conti di Biandrate e i marchesi di [...] fu investito dal vescovo di Sion del luogo di Matisberg, Rodolfa di Ornavasso vendette appunto Ornavasso a GianGaleazzoVisconti. Altri rami minori sono stati spesso menzionati, talora con collegamenti discutibili – in particolare ad opera del ...
Leggi Tutto
GARATI, Martino (de Caratis, Carratus, Garratus, Garotus, Gazatus, Carcetus Laudensis, Martinus Laudensis)
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio di Andreolo, nacque a Lodi probabilmente nel primo decennio [...] 1494, cfr. Baumgärtner, p. 350), mentre il secondo appare ispirato alla contorta politica monetaria gestita durante i ducati di GianGaleazzoVisconti e dei suoi successori (per i manoscritti e le edizioni cfr. ibid., p. 347; v. anche Soldi Rondinini ...
Leggi Tutto
MARZAGAIA
Rino Avesani
– Figlio del notaio Careto di Ultramarino da Lavagno (vicino a Verona), nacque verosimilmente a Verona non molto prima del 1350.
Marzagaia (nelle diverse varianti: Mazzagaggia, [...] . 1387, con l’apporto di alcuni veronesi ostili allo Scaligero e il tradimento di altri, Verona cadde in mano di GianGaleazzoVisconti, M. fosse con il suo signore in Castelvecchio e sia stato con lui anche la notte successiva, quando Antonio, con ...
Leggi Tutto
SEREGO, da
Gian Maria Varanini
SEREGO (Sarego, de Seratico, de Saratico), da. – Famiglia che prese il nome dal castello e villaggio di Sarego, ubicato nel territorio vicentino ai margini occidentali [...] Rinascimento, a cura di M. Gentile, Roma 2005, pp. 584 s.; G. Pellizzari, Notizie sui documenti anteriori alla morte di GianGaleazzoVisconti che si trovano nel fondo antico dell’ufficio del registro presso l’Archivio di Stato di Vicenza, in Studi e ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (I) e di Taddea, nobildonna di origini ignote, nacque, con ogni probabilità, nei primi anni del Trecento, poco dopo Malatesta detto [...] due famiglie su mediazione di Firenze e Perugia. La ripresa delle ostilità fu pretesto per l'intervento nell'Italia centrale di GianGaleazzoVisconti, che il 7 nov. 1384 riuscì a far sottoscrivere un nuovo accordo tra il M. e i figli da una parte ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Lombardo
Emilio Pasquini
Nacque a Padova da Iacopo nella prima metà del sec. XIV.
Scarsi i dati biografici, anche perché poco si può ricavare in proposito dalle sue lettere e da quelle a [...] allora che il D. si fosse decisamente staccato dai Carraresi avvicinandosi ai nuovi signori, nella persona di GianGaleazzoVisconti; mentre Francescuolo aveva lasciato Treviso, preda di Venezia, per ritirarsi di nuovo a Padova. Alla restaurazione ...
Leggi Tutto
TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato. – Terzogenito di Giovanni II Paleologo e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, nacque [...] . I Monferrato e i Savoia nei secoli XII-XV, Torino 1995, pp. 132 nota 76, 135-142; A. Gamberini, GianGaleazzoVisconti, duca di Milano, in Dizionario biografico degli Italiani, LIV, Roma 2000, p. 384; A.A. Settia, Giangiacomo Paleologo, ibid ...
Leggi Tutto
BRUNI, Francesco
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze da Bruno di Orlando di Bruno da Vespignano intorno al 1315.
Sulla base del documento che attesta la sua elezione a notaio dei Priori per il quartiere [...] Venezia, furono ricevute e custodite da Donato degli Albanzani, poiché il Petrarca nel maggio 1368 era stato chiamato da GianGaleazzoVisconti a Pavia, donde tornò soltanto nel luglio, dopo aver affrontato un difficile viaggio sul Po; rispose subito ...
Leggi Tutto
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...
ottino2
ottino2 s. m. [der. di otto]. – In numismatica, denominazione del soldo di Milano, ridotto da 12 a 8 denari imperiali da Gian Galeazzo Visconti nel 1400.