MOGLIO, Pietro
Leonardo Quaquarelli
da (Petrus de Muglio, de Moglo, de Mulgio, de Mulio, de Emulio, Pietro della Retorica). – Proveniente da una famiglia originaria della prima collina bolognese (Moglio, [...] posset», l’influenza cioè che può esercitare un’epistola ben costruita, con un’allusione alla nota affermazione di GianGaleazzoVisconti, secondo la quale erano più temibili le lettere di Coluccio di un migliaio di cavalieri fiorentini. In base ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Biordo
Pier Luigi Falaschi
– Nacque a Perugia nel 1352, primogenito di Michelotto (Michelozzo) di Teobaldo e di Baldina, di famiglia non nota; ebbe tre fratelli: Ceccolino, Antonio, ricordato [...] de Coucy ad assumere la difesa d’Asti e delle terre di Louis de Valois, duca d’Orléans e genero di GianGaleazzoVisconti, ma rifiutò per non contrariare quest’ultimo e non allontanarsi troppo da Perugia, insidiata da fuorusciti e mercenari pontifici ...
Leggi Tutto
Prosatori Latini del Quattrocento – Introduzione
Eugenio Garin
I
L'insidia implicita nel concetto stesso di genere letterario ha non di rado contribuito a falsare la prospettiva necessaria a ben collocare [...] . La lode famosa di Pio II alla saggezza di Firenze, e ai suoi dotti cancellieri le cui epistole spaventavano GianGaleazzoVisconti più di corazzate truppe di cavalleria, non e che la proclamazione del valore di una propaganda fatta su un piano ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio)
Franca Petrucci
Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] , alla fine del 1442, undici dei dodici libri in cui aveva compendiato la storia d'Italia dopo la morte di GianGaleazzoVisconti. Il C., che fu umanista di un certo valore, possedeva una cospicua biblioteca che è andata perduta. Oltre ai discorsi ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Jacopo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1356 primogenito dei quattro figli di Giovanni di Domenico e di Alenia (Alignia) di Gentile Alidosi.
Nel 1378 sposò Bartolomea, figlia postuma [...] i cui beni erano stati evidentemente già confiscati. Nel frattempo, abbandonata Imola, l'I. aveva raggiunto i domini di GianGaleazzoVisconti e per incarico di questo tenne, dal 1393 e per diversi anni, un insegnamento di diritto civile nello Studio ...
Leggi Tutto
COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] inizio di dicembre, ricevuti pieni poteri da Carlo VI e dal duca d'Orléans, si recò a Pavia per accordarsi con GianGaleazzoVisconti: questi s'impegnò a collaborare con il re di Francia per porre termine allo scisma e concluse con costui un'alleanza ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Montepulciano (Bellarmino Francesco, Piendibeni Francesco)
Paolo Viti
Nacque a Montepulciano da ser Iacopo di ser Piendibene intorno alla metà del sec. XIV, forse nel 1353 se dobbiamo credere [...] all'amico di celebrare la figura di Andreasio Cavalcabò, arrivato a Perugia nell'aprile 1390 come ambasciatore di GianGaleazzoVisconti, ma l'interlocutore non accoglie l'invito, adducendo a scusa le difficoltà di trattare l'argomento e preferendo ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] . 1405 il M. lasciò Roma e l'11 era a Perugia.
Perugia nel 1400 si era sottomessa al duca di Milano GianGaleazzoVisconti, ma nel 1403, dopo la sua morte, era tornata all'obbedienza di Bonifacio IX, che ritirò le sanzioni ecclesiastiche comminate e ...
Leggi Tutto
SPINI
Claudia Tripodi
– Secondo quanto scrisse, tra il 1416 e il 1427, un discendente (Doffo di Nepo Spini, in Archivio di Stato di Firenze, ASF, Carte strozziane, II serie, 13), l’origine di questa [...] con Francesco di Neri Fioravanti, fu ambasciatore a Pisa; nell’agosto del 1395, la Signoria lo inviò presso GianGaleazzoVisconti insieme a Maso degli Albizzi, Francesco Rucellai, Baldo della Tosa; nel marzo del 1397 fu eletto ambasciatore a Genova ...
Leggi Tutto
MOGGI, Moggio
Paolo Garbini
(Moggio de' Moggi; Modius de Modiis, Modius Parmensis). – Originario di Parma, come afferma più volte nelle sue opere (e Parmensis si definisce anche nelle sottoscrizioni [...] 'ambiente visconteo e soprattutto grazie al carme funebre per Regina, intraprendesse la composizione di un carme celebrativo delle gesta di GianGaleazzoVisconti e anche di Iacopo dal Verme. Di fatto i due carmi del M. (il XXI, a lungo erroneamente ...
Leggi Tutto
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...
ottino2
ottino2 s. m. [der. di otto]. – In numismatica, denominazione del soldo di Milano, ridotto da 12 a 8 denari imperiali da Gian Galeazzo Visconti nel 1400.