Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] gli arcieri ungheresi e inglesi, in particolare nelle guerre contro i duchi d'Austria e, in alleanza con GianGaleazzoVisconti, in quella anticarrarese. Essa prelude alla cavalleria leggera che a Venezia, come è noto, raggiungerà il massimo dell ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] of Chivalry, 1987, nr. 349).Nel Tardo Medioevo i principi fecero eseguire libri d'ore splendidamente decorati. Poco prima del 1395 GianGaleazzoVisconti (1351-1402) ordinò il libro d'ore che porta il suo nome (Firenze, Bibl. Naz., B.R. 397 e Landau ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] prese d'armi tra quei diversi stati. Basterà ricordare l'eccezionale ampliamento del Ducato di Milano, che sotto GianGaleazzoVisconti (1385-1402) giunse a controllare gran parte della Valle Padana e, poi, oltre gli Appennini, Pisa, Lucca, Siena ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] 1432, Cambridge 1948, p. 465; P. Partner, The Papal State under Martin V, London 1958, ad ind.; T. Terzani, Siena dalla morte di GianGaleazzoVisconti alla morte di re L. d'A. D., in Bull. senese di storia patria, LXVII (1960), pp. 36-71, 80-83; É.G ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] stabilito nel Consiglio del 29 giugno il C. venne inviato, insieme con Matteo Arrighi e due ambasciatori bolognesi, presso GianGaleazzoVisconti, con cui stipulò, a nome del proprio governo, una lega della durata di cinque anni (lega di Lignano, 30 ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] vino, per i quali non sono però indicate le località. Giovannolo mantenne la sua posizione privilegiata anche al tempo di GianGaleazzoVisconti, il quale esentò le sue terre di Robecco dai contributi richiesti a tutti gli abitanti della zona per la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Rinascimento: oltre la costruzione dei ‘moderni’
Michele Ciliberto
Quando si parla di movimenti come il Rinascimento – o anche l’Illuminismo – che contengono nella loro stessa definizione un giudizio [...] ha un significato ideologico e politico oggi assai evidente: nella battaglia della florentina libertas contro GianGaleazzoVisconti risuonano chiaramente echi della coeva lotta contro i totalitarismi novecenteschi impegnata dai rappresentanti più ...
Leggi Tutto
IACOPO di Angelo da Scarperia (Iacopo Angeli)
Paolo Farzone
Nacque a Scarperia, roccaforte fiorentina posta a difesa del Mugello, in data incerta. Solo parzialmente soccorre una testimonianza di Leonardo [...] lettera del 9 marzo 1400; due giorni dopo Crisolora era già a Pisa e di qui muoveva in direzione di Pavia, ove GianGaleazzoVisconti lo avrebbe convinto a trattenersi fino al 1402.
Di I. non si hanno notizie fino all'estate del 1401, quando risulta ...
Leggi Tutto
CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] , propensi ad una sottomissione a Venezia; l'altro dai Soardi (Lanzi, Colleoni, della Sala), legato invece a GianGaleazzoVisconti (Angelini, St. di Bergamo).
Dal diario di Castellino Castelli (Rer. Ital. Script., p. 10), che annota diligentemente ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] York 1907, I, pp. 122-30; E. Pastorello, Nuove ricerche sulla storia di Padova e dei principi di Carrara al tempo di GianGaleazzoVisconti, Padova 1908, pp. 1336, 131-78; A. Medin, I ritratti autentici di F. il V. e di Francesco Novello da Carrara ...
Leggi Tutto
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...
ottino2
ottino2 s. m. [der. di otto]. – In numismatica, denominazione del soldo di Milano, ridotto da 12 a 8 denari imperiali da Gian Galeazzo Visconti nel 1400.