ORTENBURG, Albrecht, conte di
Antonio Zieger
Nato in Carinzia verso il 1335, morto a Trento il 9 settembre 1390. Durante le lotte per il predominio in Tirolo fu partigiano del duca Rodolfo IV, e il [...] , ma non fu in grado d'affermare il suo dominio sulla città di Riva, che venne occupata nel 1388 da GianGaleazzoVisconti. Negli ultimi anni aggiunse allo statuto municipale di Trento alcuni provvidi ordinamenti; fu sepolto nel duomo di Trento.
Bibl ...
Leggi Tutto
MARIA d'Aragona, regina di Sicilia
Giuseppe La Mantia
Figlia di re Federico III il Semplice, era nata in Catania nel 1367. Nel 1377 moriva il re Federico senza figli maschi e M., per quanto minorenne, [...] l'Alagona ressero Guglielmo Peralta, Andrea Chiaramonte e Antonio Ventimiglia. L'Alagona voleva dare in sposa Maria a GianGaleazzoVisconti duca di Milano; ma nel 1380 Guglielmo Raimondo Moncada col favore di Pietro IV di Aragona, che meditava di ...
Leggi Tutto
SCROVEGNI, Maddalena degli
Oliviero Ronchi
Nata a Padova verso il 1356 da Ugolino, figlio di Enrico, e da madonna Luca de' Rossi di Parma, andò sposa a Francesco Manfredi di Reggio. Il cronista Andrea [...] a Iacopo dal Verme (edita da Antonio Medin), direttagli quando il 18 dicembre 1388 occupò Padova per GianGaleazzoVisconti cacciandone Francesco il Vecchio e il figüo Novello da Carrara; scritto modellato sulle norme fissate dalle "Summae dictaminis ...
Leggi Tutto
VIGNATI, Giovanni
Carlo Guido Mor
Appartenente a nobilissima famiglia guelfa di Lodi, alla morte di GianGaleazzoVisconti fu acclamato signore della sua città, dopo aver cooperato alla cacciata di [...] nominato anche patrizio di Venezia. Alla sua città largì statuti (che sono andati dispersi); quindi, nella lotta coi Visconti, occupò Vercelli e Melegnano e comperò Piacenza; ma successivamente stipulò lunghe tregue col duca di Milano (1406-10), col ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA
. Antica famiglia milanese, che, secondo gli storici milanesi, risale ad un Mantegacio, vivente nel sec. X. Vari membri della famiglia ebbero successivamente il nome di Boschino: fra essi, [...] presero parte nel 1412 alla congiura che condusse all'uccisione del duca Giovanni Maria Visconti. Agnese, nota per la sua bellezza, fu amante di GianGaleazzoVisconti, da cui ebbe due figli: il secondogenito, Gabriele Maria, ebbe la signoria di Pisa ...
Leggi Tutto
VALERI, Nino
Storico, nato a Padova il 28 aprile 1897. Dopo aver insegnato nelle scuole medie, dal 1942 è stato successivamente professore ordinario di storia medievale e moderna nell'univ. di Catania, [...] sono stati dedicati al momento di passaggio dal Medioevo al Rinascimento, attraverso soprattutto i volumi su L'eredità di GianGaleazzoVisconti (Torino 1938), La vita di Facino Cane (Torino 1940), e soprattutto con il volume d'insieme Signorie e ...
Leggi Tutto
OTTINO
. Denominazione passeggera data al soldo di Milano da GianGaleazzoVisconti (sec. XIV) quando ne ridusse il valore da 12 a 8 denari. In alcune tariffe vengono ricordati gli ottini di Savoia, [...] moneta che non venne ancora identificata.
Bibl.: Rivista italiana di numismatica, I, p. 319, VI, p. 226 ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VII, papa
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] mire della politica espansionistica del sovrano, il quale aveva intensificato la sua azione approfittando della morte del rivale GianGaleazzoVisconti, avvenuta nel 1402. Immediatamente dopo l'elezione, la presenza del sovrano costituì per I. VII un ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] , p. 28.
249. Ester Pastorello, Nuove ricerche sulla storia di Padova e dei principi da Carrara al tempo di GianGaleazzoVisconti, Padova 1908.
250. Per quanto segue, cf. R. Cessi, La politica veneziana di terraferma dalla caduta dei Carraresi; F ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] il senato si preparava ad inviare aiuti militari a Padova per far fronte a una nuova offensiva di GianGaleazzoVisconti, ma la morte improvvisa di quest'ultimo a Bologna mutò temporaneamente la situazione politica. Scomparsa la minaccia viscontea ...
Leggi Tutto
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...
ottino2
ottino2 s. m. [der. di otto]. – In numismatica, denominazione del soldo di Milano, ridotto da 12 a 8 denari imperiali da Gian Galeazzo Visconti nel 1400.