MARTESANA
Cesare Manaresi
. Col nome di Martesana s'indicò nel Medioevo una vasta regione a nord-est di Milano, dai confini non bene determinati e non costanti; ai tempi di GianGaleazzoVisconti comprendeva [...] ai nobili, un quarto si desse ai capitani e ai valvassori della Martesana e del Seprio. Al tempo dei Visconti e degli Sforza esisteva un capitano della Martesana per l'amministrazione della giustizia penale, e un sindaco fiscale era preposto ...
Leggi Tutto
PALEOLOGI di Monferrato
Annibale Bozzola
La dinastia dei P. seguì nel Monferrato a quella degli Aleramici, estintasi nel 1305 con la morte di Giovanni I. Una sorella del defunto marchese, Iolanda (Irene, [...] . Ma il figlio Secondotto (1372-78) si lasciò riprendere la preziosa conquista da GianGaleazzoVisconti, compromise con la sua politica inetta le sorti dello stato, si alienò l'animo dei sudditi per i suoi istinti violenti e sanguinarî, e finì ...
Leggi Tutto
TROTTI
Carlo Guido Mor
Famiglia milanese. Verso la metà del sec. XI si ritrova nell'alessandrino un Guglielmo de Trottis (1050), qualificato come miles, ma altri vorrebbe riallacciare questa famiglia [...] . - Ardingo, nato a Pavia, arcivescovo di Firenze (1231-50); Andreino (morto nel 1412?), uomo d'armi al servizio di GianGaleazzoVisconti.
Ramo Trotti-Sandri, stabilitosi a metà del sec. XIII in Fossano. Federico, nella prima metà del sec. XVII fu ...
Leggi Tutto
ROBERTO elettore del Palatinato e re di Germania
Walter Holtzmann
Nato il 5 maggio 1352 dall'elettore Roberto II e da Beatrice di Sicilia, succedette al padre nel gennaio 1398. Poco dopo aderì alla [...] con la corona imperiale l'assoluta preminenza su Venceslao. Gli accordi furono presi con gli antagonisti di GianGaleazzoVisconti di Milano, fatto duca da Venceslao, e particolarmente con Francesco da Carrara, con Firenze e Venezia. Agli ...
Leggi Tutto
SOLARIO (o Solari), Cristoforo, detto il Gobbo
Antonio MORASSI
Scultore e architetto milanese, nato circa il 1460, morto a Milano nel 1527. Intorno il 1489 si recò a Venezia. Nel 1495 era di ritorno [...] duomo gli si attribuiscono, ma con scarso fondamento. Prima del 1501, probabilmente, eseguì la statua funeraria di GianGaleazzoVisconti nella Certosa di Pavia. Nelle sue opere dimostra il riflesso dell'arte rinnovatrice di Leonardo. La sua maniera ...
Leggi Tutto
RUSCA (o Rusconi)
Ettore Rota
Famiglia nobile di Como. La prima notizia genealogica riguarda un Ariberto R. cui è concessa, nel 988, esenzione da dazî. La famiglia appare in veste politica, fortemente [...] (1356 e 1373), di Piacenza, di Asti, di Vercelli, di Parma, di Verona; Franchino II, suo figlio: milite di GianGaleazzoVisconti (1396) e poi suo luogotenente in Pisa (1402): nel 1408, aiutato da Facino Cane, riprese la signoria di Como; batté ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA
Pietro SILVA
. Famiglia che occupò un posto notevole nella storia di Pisa e della Toscana nel sec. XIV. Originarî del contado pisano, stabilitisi a Pisa nel sec. XIII e dedicatisi ai traffici [...] interno in Pisa nel 1392, quando contro la politica gambacortiana si rivolsero contemporaneamente gl'intrighi di GianGaleazzoVisconti, mirante a trasformare Pisa in una base della sua politica antifiorentina, e il malcontento dei produttori ...
Leggi Tutto
LONIGO (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Ferdinando FORLATI
Giuseppe PAVANELLO
Cittadina della provincia di Vicenza, un tempo capoluogo di distretto, posta all'estremità occidentale del gruppo dei [...] in mano degli Scaligeri che con Cangrande lo restaurarono e cinsero tutto il borgo di mura; nel 1387 in quella di GianGaleazzoVisconti, e, finalmente, dopo la morte di lui, ai Veneziani (1404). Lonigo così si ricompose in pace e riprese la sua ...
Leggi Tutto
PITTI, Buonaccorso
Mercante e scrittore, nato a Firenze il 25 aprile 1354, morto dopo il 1430. Abbandonata Firenze nel 1374, cominciò una vita avventurosa, recandosi successivamente in Francia, ad Aviġnone, [...] Francia di recarsi in ambasceria a Firenze, nel 1396, per persuadere i Fiorentini ad allearsi con la Francia contro GianGaleazzoVisconti, duca di Milano, riuscì a condurre a buon porto le trattative. Stabilitosi nuovamente a Firenze, dal 1398 prese ...
Leggi Tutto
GUALANDI
Gino Scaramella
Nobile casata pisana, che si vuole discenda, al pari dei Lanfranchi e dei Sismondi, da un Lanfranco Duodi venuto a Pisa con uno degli Ottoni. Un Lanfranco dei Gualandi avrebbe [...] italiana (1389); armano cavaliere Iacopo d'Appiano, nuovo signore di Pisa (1394) e consegnano la verga del comando a GianGaleazzoVisconti (1399). Quando Pisa pervenne a Firenze (1406) molti dei loro furono banditi. Dubbia è invece la notizia, del ...
Leggi Tutto
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...
ottino2
ottino2 s. m. [der. di otto]. – In numismatica, denominazione del soldo di Milano, ridotto da 12 a 8 denari imperiali da Gian Galeazzo Visconti nel 1400.