TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] da Locarno, Lavizzara con separazione da Vallemaggia, e Gambarogno distaccatosi pur esso da Locarno.
La morte di GianGaleazzoVisconti (1402) porta lo scompiglio in tutto il ducato. Ma il pericolo venne principalmente dagli Svizzeri, che miravano ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] ritornavano all'obbedienza Sondalo e Poschiavo. Salvo qualche lieve incidente, la tranquillità permase per tutto il regime di GianGaleazzoVisconti: alla sua morte per breve tempo fu signore Franchino Rusca, ma a parare il colpo la reggenza infeudò ...
Leggi Tutto
UMANESIMO
Fausto GHISALBERTI
. Con questo nome si designa quel periodo letterario, culminante nel sec. XV, che corrisponde all'aspetto peculiarmente filologico del Rinascimento (v.): determinato dalla [...] centri della comune dominazione viscontea, vantarono un certo primato umanistico nella seconda metà del sec. XIV, quando GianGaleazzoVisconti, spogliandone capitoli e archivî di altre città suddite o sottomesse, arricchì le sue biblioteche di rare ...
Leggi Tutto
MALATESTA
Giovanni Soranzo
. Vecchi narratori fecero credere che la famiglia Malatesta fosse di antica stirpe romana, emigrata tra Romagna e Toscana ai confini della Massa Trabaria, dove possedette [...] sopravvisse ancora due anni al fratello Pandolfo e fu valente signore, condottiero dell'esercito della Chiesa e di GianGaleazzoVisconti; fu eletto governatore di Milano alla morte di quest'ultimo e valido difensore del dominio malatestiano dalle ...
Leggi Tutto
LEVENTINA, VALLE (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
*
VALLE È la valle del Ticino, fra Airolo e la confluenza del torrente Brenno, compresa nella Svizzera (Canton Ticino). Si apre nelle Alpi Lepontine, [...] . Così per un secolo la Leventina dipese quasi direttamente dalla corte signorile, poi ducale di Milano. Ma alla morte di GianGaleazzoVisconti i rapporti con gli Svizzeri si fanno più minacciosi, di torbidi che erano già stati per tutto il sec. XIV ...
Leggi Tutto
VALSESIA (A. T., 20-21)
Piero Landini
Carlo Guido Mor
Costituisce il bacino montano del fiume Sesia (v.), appartenente quasi per intero alla provincia di Vercelli (Piemonte), salvo la sezione sud-orientale, [...] sotto il dominio visconteo, affermatosi in valle dopo il 1365, per spontanea dedizione dell'università. Contro ogni patto, GianGaleazzoVisconti infeudò, nel 1402, la valle a Francesco e poi a Manfredo Barbavara, ma durante la dominazione di Filippo ...
Leggi Tutto
MESOLCINA, Valle (.a. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Manfredo VANNI
Fa parte del bacino idrografico del Ticino e appartiene al territorio del Cantone dei Grigioni (Svizzera). Il suo nome deriva dal fiume [...] di questa famiglia: solo nel 1402, approfittando del periodo di crisi del ducato milanese in seguito alla morte di GianGaleazzoVisconti, Alberto III di Sacco, che già s'era imposto come uno dei fondatori della Lega grigia (1395), ritenta il ...
Leggi Tutto
VALSASSINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo Guido MOR
In senso proprio il nome abbraccia il lungo corridoio vallivo dividente il gruppo delle Grigne dalle Orobie, e cioè i bacini, [...] e ghibelline nei secoli XIV-XV ebbero anche qui contraccolpi e riflessi, ma non di grave entità: alla morte di GianGaleazzoVisconti (1402) passò per breve tempo in signoria di Facino Cane, tornando nel 1412 in possesso di Filippo Maria, sotto il ...
Leggi Tutto
SAVELLI
Raffaello Morghen
. Nobile famiglia che dominò in Roma e nei vicini castelli, insieme ai Colonna, agli Orsini, agli Annibaldi, ai Caetani, dal sec. XIII in poi. Capostipite si può considerare [...] , di Ariccia, di Albano, di Palombara. Del primo ramo fu iniziatore Paolo capitano al soldo di Carlo III, poi di GianGaleazzoVisconti e infine della repubblica di Venezia, dove morì nel 1405. La sua discendenza si chiuse con Luca dopo la metà del ...
Leggi Tutto
OSWALD von Wolkenstein
Giuseppe Gabetti
Poeta, nato nel 1367 - pare - a Castel Trostburg, nell'Alto Adige, dove la sua famiglia aveva i feudi, traendo il titolo da Selva (Wolkenstein) in Val Gardena; [...] in Terrasanta, nell'Africa Mediterranea; in Italia venne più volte, anche con la disgraziata spedizione di re Rupprecht contro GianGaleazzoVisconti nel 1401, e si trattenne a lungo: al seguito dell'imperatore Sigismondo fu, nel 1417, al concilio di ...
Leggi Tutto
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...
ottino2
ottino2 s. m. [der. di otto]. – In numismatica, denominazione del soldo di Milano, ridotto da 12 a 8 denari imperiali da Gian Galeazzo Visconti nel 1400.