Uomo politico (Crema 1360 circa - Ombriano 1405). Di antica famiglia cremasca, col fratello Paolo s'impadronì (1403) di Crema e del territorio circostante, profittando dei disordini scoppiati nello stato [...] milanese alla morte di GianGaleazzoVisconti (1402). Ma poco dopo morì col fratello di peste. ...
Leggi Tutto
Capitano di ventura (m. Spello 1416). Fratello di Biordo, quando questi fu ucciso (1398) chiamò a riscossa contro i Baglioni la parte popolare, sottoponendo quindi Perugia alla signoria di GianGaleazzo [...] Visconti. Nel 1416 fu fatto prigioniero da Braccio da Montone e ucciso. ...
Leggi Tutto
Uomo d'arme (m. Venezia 1405); capostipite del ramo S.-Rignano, fu capitano al soldo di GianGaleazzoVisconti, poi della Repubblica di Venezia (dal 1404). ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] ), frate Pietro da Pavia (Plinio, E. 24. inf. della Bibl. Ambrosiana di Milano), Anovelo da Imbonate (Messale di GianGaleazzoVisconti della Basilica di S. Ambrogio di Milano), e tutta una serie di ignoti artisti che illustrano quei curiosi Tacuinum ...
Leggi Tutto
VENCESLAO IV re di Boemia e di Germania
F. M. Bartos
Nacque nel 1361, primo figlio dal terzo matrimonio di Carlo IV. Il padre nel 1376 gli procurò l'incoronazione a re di Germania e nel 1378 gli lasciò [...] nella signoria di Firenze irritata per il fatto che V. nel 1395 aveva venduto il titolo di duca a GianGaleazzoVisconti. Solo le difficoltà che l'opposizione incontrò nella scelta di un suo candidato alla corona rimandarono la deposizione dall ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II re di Francia
Georges BOURGIN
Figlio di Filippo VI di Valois e di Giovanna di Borgogna, nacque nel 1319; succedette al padre il 22 agosto 1350. Incapace e prodigo, governò in malo modo. [...] , Giovanna moglie di Carlo il Malvagio re di Navarra, Maria moglie di Roberto I di Bar, Isabella moglie di GianGaleazzoVisconti duca di Milano. Dal suo secondo matrimonio, contratto nel 1350 con Giovanna, vedova di Filippo di Borgogna, non ebbe ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Antonio
Remigio Sabbadini
Letterato e diplomatico, nato verso il 1365 a Vicenza, morto ivi tra il maggio e il settembre del 1441. Tentata invano la fortuna alla corte di Napoli, entrò nella [...] impratichirsi nelle funzioni cancelleresche presso C. Salutati a Firenze. Cadute Verona e Vicenza nell'ottobre del 1387 in potere di GianGaleazzoVisconti, il L. si ritirò nella città nativa. Almeno dal 1390 al 1396 fu a Pavia; nel 1398 succedette a ...
Leggi Tutto
STENO, Michele
Mario Brunetti
Fu il 63° doge di Venezia, secondo la serie tradizionale (o il 61° ammettendo recenti ipotesi del Cessi). Fu eletto il 7 gennaio 1400, succedendo ad Antonio Venier, e governò [...] conseguente pace vantaggiosa a Venezia; quindi la repubblica si trovò impegnata nelle lotte fra l'imperatore Roberto e GianGaleazzoVisconti, come pure nelle contese che seguirono alla morte di quest'ultimo per la spartizione del. ducato di Milano ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] signori italiani diventano principi dell'Impero o della Chiesa la signoria si trasforma in principato: nel 1395 GianGaleazzoVisconti ottiene il ducato a titolo ereditario e feudale dall'imperatore Venceslao; Amedeo VIII di Savoia il ducato ...
Leggi Tutto
SCISMA
Alberto PINCHERLE
Agostino TESTO
Alberto PINCHERLE
Mario NICCOLI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
. Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] che poi si rivelano illusorie, ma ad ogni modo distolgono il re di Francia dall'impresa. Subito dopo (1393) GianGaleazzoVisconti tenta di riesumare il progetto del regno d'Adria, a vantaggio questa volta del proprio genero Luigi d'Orléans, che ...
Leggi Tutto
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...
ottino2
ottino2 s. m. [der. di otto]. – In numismatica, denominazione del soldo di Milano, ridotto da 12 a 8 denari imperiali da Gian Galeazzo Visconti nel 1400.