Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Eugenio Garin
Michele Ciliberto
Nella sua lunga attività Eugenio Garin si concentrò anzitutto su due campi di ricerca: l’Umanesimo e il Rinascimento, di cui offrì una nuova interpretazione che ebbe [...] – rappresentata da grandi cancellieri come Coluccio Salutati e Leonardo Bruni – e la tirannide incarnata da GianGaleazzoVisconti. Oggi sono chiari i motivi di ordine ideologico che generavano questa contrapposizione e, soprattutto negli ultimi ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] di argento dorato e smalti champlevés, ora nuovamente nel duomo (Sambonet, 1988, pp. 75-76), e il calice di GianGaleazzoVisconti, eseguito tra la fine del sec. 14° e il 1402, anno di morte del committente. Quest'opera, di impostazione monumentale ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] di Berlino. L'opera proviene dal convento di S. Chiara la Reale, fondato da Bianca di Savoia madre di GianGaleazzoVisconti, sicché testimonierebbe del legame di G. con la corte viscontea, ulteriormente confermato da un disegno a punta d'argento ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] al 10%, mentre quella milanese aveva subito un’erosione del 70%. La spiegazione era abbastanza semplice: GianGaleazzoVisconti, Filippo Maria Visconti e, nei primi anni del suo governo, Francesco Sforza, avevano fatto fronte ai bisogni dell’erario ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] E qui di fatto esso finì per rimanere poiché Asti, la perla delle sue conquiste, cadde poco dopo nelle mani di GianGaleazzoVisconti.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Torino, Sezione I, Monferrato, m. I di addizione, docc. 8 marzo 1339, 30 maggio ...
Leggi Tutto
NELLI, Ottaviano
Maria Rita Silvestrelli
– Figlio di Martino, nacque con tutta probabilità a Gubbio intorno al 1370. Finora non è dimostrata la sua discendenza dal pittore Mello da Gubbio (Santi, 1979, [...] . Nell’ottobre dello stesso anno è ricordato a Perugia, dove si impegnava a dipingere le armi del nuovo signore GianGaleazzoVisconti sulle porte della città e all’ingresso dei due palazzi pubblici assieme ai pittori perugini Francesco di Antonio e ...
Leggi Tutto
SAN BONIFACIO
Gian Maria Varanini
(Sambonifacio). – Alla morte del conte di Verona e marchese Milone (955), i suoi discendenti – che avrebbero presto liquidato le proprietà ubicate nel Novarese, la [...] (protagonista delle vicende politiche e militari dell’Italia padana nel primo decennio del XV secolo dopo la morte di GianGaleazzoVisconti nel 1402) e a quello di Malregolato suo figlio (1400-post 1458, quando fece testamento), che sposò Margherita ...
Leggi Tutto
LUPI, Bonifacio
Enrico Angiolini
Figlio di Ugolotto di Bonifacio e di Legarda di Guglielmo Rossi, nacque probabilmente nel 1318 a Parma e seguì il padre nella vita politica e militare parmense, schierandosi [...] di Stato di Firenze.
Nel frattempo, nell'ambito dei persistenti rapporti con l'area lombarda, il L. riuscì a ottenere da GianGaleazzoVisconti la restituzione del feudo avito di Soragna a sé e alla sua famiglia, così che i Lupi poterono avviare nel ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] 130-133; A. Portioli, La Zecca di Mantova, II, Mantova 1879, pp. 26-35, 68-74; L. Frati, La guerra di GianGaleazzoVisconti contro Mantova nel 1397, in Arch. stor. lombardo, s. 2, IV (1887), pp. 241-277; S. Davari, Notizie storico-topografiche della ...
Leggi Tutto
BARTOLO di Fredi
S. Castri
Pittore senese, attivo nella seconda metà del sec. 14°, figlio di un maestro Fredi pittore. Per la ricostruzione della sua attività artistica ci si può basare su un numero [...] del Palazzo Pubblico la biscia viscontea; ancora nel 1395, con Meo di Pietro, vi aggiunse altre armi di GianGaleazzoVisconti, conte di Virtù. Tali dipinti furono certamente distrutti subito dopo la fine del dominio visconteo sulla città (1404 ...
Leggi Tutto
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...
ottino2
ottino2 s. m. [der. di otto]. – In numismatica, denominazione del soldo di Milano, ridotto da 12 a 8 denari imperiali da Gian Galeazzo Visconti nel 1400.