BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] p. 116). Non senza influsso sulla sua opera e orientamenti futuri saranno gli eventi salienti del tempo: l'ascesa di GianGaleazzoVisconti, di cui la Forlì di Pino Ordelaffi rappresentava una sorta di protettorato, esaltato poi da B. come meritevole ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] ), e in tangenza orientale del Naviglio (Vicini, 1996). Con l'assunzione del titolo di vicario imperiale, GianGaleazzoVisconti (1375-1402) affermava il ruolo prestigioso della Signoria viscontea con un grandioso programma politico e importanti ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] , per impedire il ritorno dei nobili, il 20 o 21 genn. 1400 deliberarono la dedizione di Perugia al duca di Milano GianGaleazzoVisconti. Ma la morte del duca (3 sett. 1402) rinforzò il fronte avversario, sostenuto da Bonifacio IX e da Firenze. Un ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Pier Candido
Paolo Viti
Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] , dal Bruni sentito incarnato nella storia di Firenze, il D. contrappone la forma di governo autoritario instaurata da GianGaleazzoVisconti, solo perché questi si presenta tutto impegnato nel realizzare l'utile e la grandezza di Milano. P, evidente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Leon Battista Alberti
Olivia Catanorchi
Per quanto non si sia mai dedicato alla trattatistica o precettistica politica in senso stretto, Leon Battista Alberti – definito l’‘uomo universale del primo [...] » e l’«artificio», lo «studio» e le «maniere» utilizzate da Piero per entrare nelle grazie, rispettivamente, del duca di Milano GianGaleazzoVisconti, del re di Napoli Ladislao e dell’antipapa Giovanni XXIII.
L’episodio che ha come protagonista ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] Ma Sigismondo, sospettando un piano segreto dei Durazzo, non proseguì ulteriormente nelle trattative. In seguito si fece avanti GianGaleazzoVisconti, duca di Milano, il quale verso la fine del 1396 prospettò un matrimonio del figlio, Giovanni Maria ...
Leggi Tutto
CRISTINA (Christine) da Pizzano (de Pizan)
Jean-Yves Tilliette
Nacque a Venezia nel 1365 da Tommaso di Benvenuto e da una figlia di Tommaso Mondini.
Il nome di C. deriva dalle proprietà che la famiglia [...] delle domenicane di Saint-Louis di Poissy, presso Parigi. C. stessa fu invitata a rientrare in Italia da GianGaleazzoVisconti, che desiderava assumerla al suo servizio, ma rifiutò per attaccamento alla Francia. Di fatto cominciava a godere della ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] , muovesse dalla base genovese per metter piede in Lombardia, approfittando del vuoto di potere seguito alla morte di GianGaleazzoVisconti.
Il 27 luglio 1409 il F. ricevette l'ordine di recarsi a Cremona, prima di rimpatriare, per dissuadere ...
Leggi Tutto
CERTOSINI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine religioso le cui origini risalgono a s. Bruno di Colonia, che, nel 1084, costituì nelle Alpi del Delfinato, in un luogo deserto chiamato Cartusia, poi Chartreuse, [...] . Le eccezioni sono costituite da edifici costruiti nel Trecento inoltrato, come la chiesa della certosa di Pavia, voluta da GianGaleazzoVisconti nel 1395, o quella della certosa di S. Martino a Napoli, fondata nel 1329, dove sembra che le navate ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] e di ribellione. Nel turbato contesto politico padano successivo alla disgregazione del Ducato visconteo dopo la morte di GianGaleazzoVisconti, le prime iniziative di G., nel solco della politica malatestiana, furono di aderire nell'agosto del 1407 ...
Leggi Tutto
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...
ottino2
ottino2 s. m. [der. di otto]. – In numismatica, denominazione del soldo di Milano, ridotto da 12 a 8 denari imperiali da Gian Galeazzo Visconti nel 1400.