MALVEZZI, Pirro
Giorgio Tamba
Nacque a Modena nel 1429, ultimo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio, esuli da Bologna dopo il fallimento dell'azione che avevano intrapreso a favore [...] fu con Annibale Bentivoglio a Ferrara e poi di nuovo con Giovanni a Milano, dove presenziò all'atto con cui GianGaleazzoSforza e Ludovico il Moro donarono a G. Bentivoglio i feudi di Covo, Antignano e Pizzighettone.
La morte del fratello Virgilio ...
Leggi Tutto
BOTTA (Bottus, de Bottis, Botti), Giacomo
Ugo Rozzo
Di illustre casato pavese, nacque da Giovanni che a partire dal 1450 ricoprì numerosi e importanti incarichi presso i duchi di Milano e, morì nel [...] . sia stato presente all'incontro avvenuto a Tortona (23 genn. 1489) tra Isabella d'Aragona e il futuro sposo GianGaleazzoSforza - venuto con lo zio Ludovico a incontrarla in questa città - poiché non è menzionato dal Calco, che offre una minuziosa ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giuseppe Maria
Filippo Lovison
PAGGI, Giuseppe Maria (in religione Giovanni Battista). – Nacque a Genova il 10 giugno 1615 da Giovanni Battista e da Maddalena Artusi, entrambi di famiglia della [...] Andrea, Antonio, Battista e Bartolomeo Paggi intervennero al giuramento di fedeltà di Genova al duca di Milano GianGaleazzoSforza e nel 1604 Bartolomeo Paggi di Gerolamo compose la tragedia La fedeltà (Genova, appresso Giuseppe Pavoni).
Battezzato ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Tommaso
Franca Petrucci
Figlio primogenito di Diomede (poi conte di Maddaloni), e di Maria Caracciolo, nacque nella prima metà del XV secolo. Il 1º ag. 1457 fu investito del feudo materno [...] . Il 22 dic. 1488 egli fu uno dei testimoni alla stipulazione dei capitoli matrimoniali fra Isabella d'Aragona e GianGaleazzoSforza. Nella primavera del 1492 fece parte del seguito che accompagnò Ferdinando d'Aragona, nipote del re, nel suo viaggio ...
Leggi Tutto
CARAFA, Alberico
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque da Tommaso e da Dianora Carafa (o da Letizia di Diano) nella prima metà del XV secolo. Nipote del celebre e potente Diomede [...] che sottoscrissero il documento di conferma dell'atto con il quale, il 26 sett. 1472, erano state stipulate le nozze fra GianGaleazzoSforza e Isabella d'Aragona.
Il 2 ag. 1480, mentre il duca di Calabria era in Toscana, perdurando l'assedio di ...
Leggi Tutto
CAVITELLI (Cavitellus, de Cavitellis), Giustiniano
Onofrio Ruffino
Nobile cittadino cremonese, nacque verso il 1425 da Niccolò, giurista e funzionario dell'amministrazione estense, e da Guiduccia della [...] duchi di Milano, ai quali rimase sempre fedele. Come oratore di Mattia Corvino, il C. ritornò a Milano presso GianGaleazzoSforza e Bona di Savoia nel novembre del 1478. Scopo della sua missione era quello di adoperarsi per il ristabilimento della ...
Leggi Tutto
BRIVIO, Giovanni Francesco
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nel sesto decennio del sec. XV, primogenito di Giacomo Stefano, che ebbe altri quattro figli, Luigi, Zanetta, Susanna ed [...] Alessandro. Il 23 sett. 1482 fu nominato "aulico" della corte del giovane duca GianGaleazzoSforza. Morto il padre il 26 dic. 1484, fu chiamato a sostituirlo nel suo ufficio, divenendo, nonostante la giovane età, maestro delle Entrate ordinarie. La ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Vincenzo
Giovanni Nuti
Nacque a Godano (La Spezia) verso la metà del sec. XV.
L'interesse per questo personaggio, altrimenti destinato a restare sconosciuto, è legato ad alcuni accenni di Cristoforo [...] francesi continuarono, a chiedere la restituzione delle merci ricettate dal Doria, riuscendo ad ottenerla solo grazie all'intervento di GianGaleazzoSforza, che aveva l'alta signoria sul principato d'Oneglia. Per alcuni mesi il C. tenne in scacco le ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Gabriele
Giovanni Nuti
Nacque da Nicolò a Genova nella seconda metà del secolo XV.
Nicolò fu una delle personalità più autorevoli nella Genova mercantile quattrocentesca: tra le tante cariche [...] partecipò, insieme con altri tremila cittadini, alla cerimonia in cui venne giurata fedeltà al nuovo signore di Genova, GianGaleazzoSforza, duca di Milano. L'anno seguente venne chiamato a far parte dell'officium Monete e fu membro dell'ufficio ...
Leggi Tutto
CARCANO (Carchanus, de Carcano), Bernabò
Fabio Troncarelli
Nacque a Milano dal nobile Luchino Belloso alla fine del sec. XIV o agli inizi del successivo. Non possediamo alcuna notizia sul primo periodo [...] in questo caso, di una carica onorifica per giustificare una retribuzione. Allo stesso modo il 10 ag. 1480, per ordine di GianGaleazzoSforza e di Bona di Savoia, venne nominato console di giustizia al posto di Ambrogio di Brena, e il 18 di quel ...
Leggi Tutto