DORIA, Gian Domenico, detto Domenicaccio
Anna Esposito
Figlio di Stefano del ramo dei Doria che le genealogie fanno risalire a Giovanni (1427), nacque a Genova intorno alla metà del sec. XV. Intrapresa [...] a Roma, per mezzo del suo procuratore Antonio Zuzanno, con atto redatto a Pavia, prestava giuramento di fedeltà al duca GianGaleazzoSforza.
Giunto ad Oneglia alla fine dell'estate con la moglie e i figli Franceschetto, Stefano, Girolamo, Bianca ed ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro, Gennari), Antonio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità a Napoli nel 1448 c. da Masotto, patrizio napoletano del seggio di Porto, e da Giovannella D'Alessandro.
Compiuti [...] è noto, la situazione dinastica a Milano era allora complicata dal fatto che il legittimo titolo di duca apparteneva a GianGaleazzoSforza, ma il potere effettivo era detenuto dallo zio Ludovico Maria, detto il Moro, duca di Bari. La situazione dell ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Alfonso, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Nacque verso la metà del secolo XV da Giovanni, marchese del Finale, e da Viscontina di Barnaba Adorno. Ancora giovane, venne adoperato dal fratello [...] in lotta da decenni, senza giungere ad un legame troppo vincolante: infatti, ritornata Genova nel 1488 sotto il controllo di GianGaleazzoSforza (ossia del suo tutore Ludovico il Moro), il D. preferì riprendere i buoni rapporti con Milano. Morta nel ...
Leggi Tutto
COTTA, Giovanni Stefano
Roberto Ricciardi
Nacque a Milano intorno al 1435 da Pietro, consigliere ducale e feudatario della Valcuvia, e Maddalena Leonatini. La data di nascita non è sicura, ma si desume [...] Bibliothèque nationale di Parigi (nn. 8382-8383), dopo essere state, almeno fino al 1469, nella biblioteca pavese di GianGaleazzoSforza (Mazzatinti, p. 57). Il C. fu anche in stretti rapporti con gli ambienti ecclesiastici lombardi, come dimostra ...
Leggi Tutto
MAINO (Majno, Mayno), Giasone del
Flavio Santi
Nacque nel 1435 a Pesaro o Milano, probabilmente figlio illegittimo del consigliere ducale Andrea, o Andreotto, e di una tale Annetta.
Dall'esame delle [...] Minatore, una disputa alla presenza del Magnifico e di Angelo Poliziano.
Su pressione di Ludovico Sforza, il Moro, reggente del Ducato milanese per il nipote GianGaleazzoSforza, il M. tornò a Pavia nel novembre 1489 e tenne l'insegnamento un anno e ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Giacomo
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque, probabilmente a Napoli, nella prima metà del sec. XV. Come la maggior parte dei nobili napoletani il C., pur appartenendo ad una [...] occhi un aristocratico ideale di virtù cavalleresca: in una lettera del 17 marzo 1475, scritta durante l'assedio a GianGaleazzoSforza, a cui era legato da devozione ed amicizia, egli parla in termini ammirati del suo signore, felicitando il duca ...
Leggi Tutto
BELPRAT, Simonetto (Simonotto)
Ingeborg Walter
Appartenente ad una famiglia di mercanti originaria del Regno di Valencia, nacque nel 1433 o nei primi giorni del 1434. Egli dovette passare nel Regno di [...] , dopo la stipula dei patti nuziali, avvenuta il 22 dic. 1488, presenziò a Milano alla loro ratifica da parte di GianGaleazzoSforza il 5 febbr. 1489.
Durante il soggiorno a Milano il B. tornò ad occuparsi a più riprese della questione genovese. Nel ...
Leggi Tutto
FARNESE, Angelo
Beatrice Quaglieri
Figlio di Pierluigi il Vecchio e di Giovannella Caetani, nacque presurnibilmente nel 1464 0 Poco dopo a Canino (prov. di Viterbo), dove i genitori si erano stabiliti [...] era del 30 marzo. Il 5 aprile seguente da Pitigliano partiva un'altra missiva in cui Gian Giacomo Trivulzio, ambasciatore milanese, narrava a GianGaleazzoSforza di un assalto e di un saccheggio avvenuti tra Farnese e Canino, quindi nel bel mezzo ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Francesco
Franca Petrucci
Nacque nel 1410 da Guglielmo, conte di Montescaglioso e Bisceglie e duca di Andria (non da Giacomo, principe di Taranto, come afferma il Toppi), e da Antonia Brunforte. [...] 'atto con cui re Ferdinando confermava quello del 26 sett. 1472, che fissava il matrimonio della nipote Isabella con GianGaleazzoSforza.
Il D. morì, secondo alcuni in fama di santità, molto probabilmente nel 1482, come afferma la lapide posta sulla ...
Leggi Tutto
BOTTA, Bergonzio
Roberto Zapperi
Nobile pavese, nacque verso il 1454 da Giovanni. Con l'aiuto del fratello Giacomo, che fu per lungo tempo ambasciatore sforzesco presso la corte di Roma, il B. dovette [...] per uno spettacolo di danze, da lui organizzato nel 1489 nella sua residenza di Tortona, in occasione delle nozze di GianGaleazzoSforza con Isabella d'Aragona, e consistente in una serie di balletti che accompagnavano le varie portate. La notevole ...
Leggi Tutto