GIOVANNI XXIII, antipapa
François Charles Uginet
Baldassarre Cossa, figlio di Giovanni, signore di Procida, e di Ciocciola Barrile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360-65. La famiglia del [...] legato in Romagna al fine di recuperare, dopo la morte di GianGaleazzo Visconti, i possedimenti della Chiesa. Partito da Roma il 17 da pagare in due annualità per la condotta di Sforza Attendolo: come pegno di questi pagamenti Firenze avrebbe ...
Leggi Tutto
GIOVANNINO de Grassi
F. Manzari
Pittore, miniatore, scultore e architetto noto documentariamente per essere stato attivo presso la Fabbrica del duomo di Milano dal 5 maggio 1389 sino alla morte (5 luglio [...] offiziolo in due volumi sfarzosamente decorato commissionato da GianGaleazzo Visconti duca di Milano, che Toesca (1905; che fiorirono in Milano durante il governo dei Visconti e degli Sforza, I, Milano 1859; Annali della fabbrica del Duomo di Milano ...
Leggi Tutto
ANOVELO da Imbonate
L. Cogliati Arano
Miniatore attivo in Lombardia tra la fine del 14° e gli inizi del 15° secolo. A. è uno dei pochi miniatori di epoca gotica di cui si conservi un'opera firmata e [...] di S. Ambrogio a Milano, donato alla basilica da GianGaleazzo Visconti, che qui fu incoronato duca nel 1395. A. La miniatura italiana, Milano 1956, p. 42; Arte Lombarda dai Visconti agli Sforza, cat., Milano 1958, pp. XXVII, 41-43; R. Amiet, La ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] saranno gli eventi salienti del tempo: l'ascesa di GianGaleazzo Visconti, di cui la Forlì di Pino Ordelaffi rappresentava della decade IV, perlomeno fino alla pace di Lodi (v. lettera a F. Sforza, 28 genn. 1463, cit., p. 212: "dicte due parti [sc. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a San Miniato (allora San Miniato al Tedesco), tra Firenze e Pisa, il 23 luglio del 1401, dalla relazione tra il condottiero Muzio [...] (1952), pp. 221-234; E. Pellegrin, La bibliothèque des Visconti et des Sforza ducs de Milan, au XVe siècle, Paris 1955, ad Ind.; F. Cognasso, Il Ducato visconteo da GianGaleazzo a Filippo Maria, e La Repubblica di S. Ambrogio, in Storia di Milano ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] si deve inoltre ricordare che nel 1380 il duca GianGaleazzo, che nel 1396 avrebbe avviato la costruzione della di Pavia, I, Pavia 1880; C. Magenta, I Visconti e gli Sforza nel Castello di Pavia, Pavia 1883; A.K. Porter, Lombard Architecture, III ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] una rivista settimanale di politica, Risorgimento (diretta da GianGaleazzo Arrivabene), che sarebbe vissuta per due anni (fino 1944) – si prospettò la riapertura del Senato, Carlo Sforza – presidente dell’Alto commissariato per le sanzioni contro il ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] genn. 1400 deliberarono la dedizione di Perugia al duca di Milano GianGaleazzo Visconti. Ma la morte del duca (3 sett. 1402) un viaggio del F. a Bologna. Nel marzo Muzio Attendolo Sforza operò contro Todi, che sosteneva Ladislao, e l'occupò nel mese ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Pier Candido
Paolo Viti
Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] la forma di governo autoritario instaurata da GianGaleazzo Visconti, solo perché questi si presenta 41, 97, 141 s., 182, 255; W. Forghieri, P. C. D. e F. Sforza, in Arch. stor. lomb., LXI (1934), pp. 645-649; R. Sabbadini, Tito Livio Frulovisio ...
Leggi Tutto
CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] muovendo verso quella città. Ma in quei giorni moriva GianGaleazzo e un nuovo periodo si apriva per tutti coloro (1877), pp. 339-379, 567-613; C. Magenta, I Visconti e gli Sforza nel castello di Pavia, Milano 1883, II, docc. 126, 130-35, 138, 140 ...
Leggi Tutto