EUSTACHI, Filippo
Nadia Covini
Figlio secondogenito di Antonio (sposato in prime nozze con una donna della famiglia pavese dei "de Iacopo"), nacque, con ogni probabilità, nel 1409 a Pavia e divenne [...] uno sfarzoso apparato per il viaggio in nave di GaleazzoMariaSforza e dei suoi cortigiani che si recavano a Ferrara a , I, 2, Mediolani 1745, coll. 581 s.; C. de' Rosmini, Vita di Gian-Jacopo Trivulzio, Milano 1815, I, pp. 79-81, 83, 94; II, pp. ...
Leggi Tutto
DAVARI, Gian Antonio Stefano
Anna Maria Lorenzoni
Nato a Mantova il 6 giugno 1836 da Domenico e da Gaetana Vermigli, dopo aver frequentato il corso di studi classici affiancò per qualche tempo il padre [...] Mantova, 11 ag. 1889; I palazzi dei Gonzaga in Marmirolo, Mantova 1890; Il matrimonio di Dorotea Gonzaga con GaleazzoMariaSforza, Genova 1890; Federico Gonzaga e la famiglia Paleologa del Monferrato, ibid. 1891; La palazzina annessa al Castello di ...
Leggi Tutto
CALZAVACCA (Calciavacha, de Calcivacha, de Calzavachis), Giovanni
**
Figlio di ser Bartolomeo, nacque a Parma ignoriamo esattamente quando, ma certo intorno al terzo decennio del sec. XV, da cospicua [...] di Branda da Castiglione e minacciato la vita dello stesso podestà Gian Antonio Sparavaria (giugno-luglio 1477). Nel giugno di quell' nobile genovese che, già fatto incarcerare da GaleazzoMariaSforza, era stato liberato dal Simonetta in occasione ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Pirro
Giorgio Tamba
Nacque a Modena nel 1429, ultimo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio, esuli da Bologna dopo il fallimento dell'azione che avevano intrapreso a favore [...] militari al soldo di alleati (GaleazzoMariaSforza nel febbraio 1460 e Tristano Sforza nel febbraio 1466). Nel nuovo con Giovanni a Milano, dove presenziò all'atto con cui GianGaleazzoSforza e Ludovico il Moro donarono a G. Bentivoglio i feudi ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Fregosino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente a Genova, intorno al 1460, primogenito dei cinque figli di Paolo, allora arcivescovo della città poi doge e cardinale, e di una novizia, [...] sforzesco approfittando della morte del duca di Milano GaleazzoMariaSforza.
Nella riaperta contesa per il potere, Paolo , Varenna, Mandello, la Valsassina), già ricevuta dal fratello GianGaleazzo al tempo del primo matrimonio (1480), e i nuovi ...
Leggi Tutto
ANTONIO d'Appiano
Nicola Raponi
Figlio di Filippo, cittadino milanese originario del borgo d'Appiano, apparteneva ad una famiglia di giureconsulti, medici e politici. Quasi nulla si sa della sua giovinezza; [...] del 1470, riusciva a stipulare coi fratelli Filippo, Giacomo e Gian Luigi di Savoia uno schema di trattato in base al quale i tre sarebbero passati al servizio di GaleazzoMariaSforza, e Filippo di Bresse - Filippo Senzaterra - sarebbe divenuto suo ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV da Cristoforo e da Brigida Crivelli.
Scrittore apostolico in epoca imprecisata, si affacciò alla vita [...] giuramento quale cancelliere della Cancelleria segreta del duca GaleazzoMariaSforza. Nel giugno del 1478, dopo la congiura era conclusa con l'accordo raggiunto a Rovereto ad opera di Gian Giacomo Trivulzio alla fine dell'anno precedente. Il 1° genn ...
Leggi Tutto
CACCIALUPI (Cazalupis, Cazalupus, Cazalove, Chazalove), Ludovico
Alfred A. Strnad
Discendente da una nobile famiglia originaria di Fano stabilitasi a Bologna, il C. nacque in questa città poco dopo [...] Cristoforo Caccianemici, incontro al conte di Pavia GaleazzoMariaSforza fino a Parma. Lo Sforza si dirigeva verso Bologna con 3.000 . Aveva nominato suo erede Carlantonio di Ludovico di GianGaleazzo Malvezzi, ma non avendo egli figli o fratelli, ...
Leggi Tutto
MAINO, Agnese del
Federica Cengarle
Figlia di Ambrogio, sorella di Lancillotto e di Andreotto, a sua volta padre del giurista Giasone, nacque verosimilmente nei primi anni del XV secolo.
Di nobile famiglia [...] ), 4, p. 743; A. Cappelli, Guiniforte Barzizza maestro di GaleazzoMariaSforza, ibid., XXI (1894), 2, pp. 427 s.; Z. 1924], pp. 76 s.; F. Cognasso, Il Ducato visconteo da GianGaleazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp. 199, ...
Leggi Tutto
CAVITELLI (Cavitellus, de Cavitellis), Giustiniano
Onofrio Ruffino
Nobile cittadino cremonese, nacque verso il 1425 da Niccolò, giurista e funzionario dell'amministrazione estense, e da Guiduccia della [...] di MIlano e a svolgere incarichi diplomatici per conto di GaleazzoMariaSforza. Risulta dai documenti che negli anni 1469 e 1470 fu di Mattia Corvino, il C. ritornò a Milano presso GianGaleazzoSforza e Bona di Savoia nel novembre del 1478. Scopo ...
Leggi Tutto