CAGNOLA, Giovanni Andrea
Franca Petrucci
Milanese, nato intorno al 1432, compì presumibilmente studi giuridici e fu iscritto nel Collegio dei giurisperiti nel 1456.
Nel 1461 fu nominato fra i giurisperiti [...] del duca di Milano, GianGaleazzo, ed Isabella d'Aragona, nipote di Ferdinando. Nello stesso tempo i due procuratori annullarono il fidanzamento, stretto nel 1455, di SforzaMariaSforza, duca di Bari, fratello di GaleazzoMaria, con Eleonora d ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lamberto
Riccardo Musso
Secondogenito di Nicolò e di Sestarina Doria, dei signori di Oneglia, nacque probabilmente ad Antibes nel 1414.
Il padre aveva ereditato, insieme con i fratelli, i [...] Giovanni Andrea, dell'episcopato di Ventimiglia.
Alla morte di GaleazzoMariaSforza (26 dic. 1476) il G., sostenuto dall'intero acconsentì nel novembre a trasferire a lei e al figlio GianGaleazzoMaria i diritti sul feudo, senza però che in seguito ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Spinetta
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Spinetta (I) e di Benedetta di Enrico Doria, nacque intorno al 1400. Rimase probabilmente a Genova nei primi anni [...] fedeltà al duca. Nel 1466 acquistò dai nipoti Manfredi e Orlando, figli di GianGaleazzo, il castello di Gropparello nel distretto di Piacenza.
Il 6 genn. 1467 GaleazzoMariaSforza gli conferì il titolo di conte di Carrara. Il F. morì nel corso ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Agostino Maria
Gaspare De Caro
Non si sa se il B. possa identificarsi con un Agostino Beccaria che, intorno al 1450, ottenne in feudo dal duca di Milano il paese di Tromello; più probabile [...] la sua identificazione con quell'Agostino Beccaria che fu nominato da GaleazzoMariaSforza, il 1º genn. 1472, podestà di Gambolate, carica in proporzione dei progressi dell'esercito invasore di Gian Giacomo Trivulzio; tuttavia il B. non rinunziava ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Giovanni
Giorgio Chittolini
Nacque il 12 maggio del 1439, primogenito di Filippo e di Franceschina Visconti. In giovinezza trascorse alcuni periodi a Mantova, alla [...] proprio a causa di questa sua importanza militare, che GaleazzoMariaSforza, poche settimane dopo l'inizio effettivo del suo governo presso Federico e, più tardi, Gian Francesco Gonzaga, marchesi di Mantova (Gian Francesco nel 1484 gli concedeva la ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Pietro
Michael E. Mallett
Figlio di Luigi e di Luchi-na di Francesco Bussone, conte di Carmagnola, nacque probabilmente nel 1445. Alla morte del padre nel 1449 ereditò vasti feudi e beni, [...] abbia partecipato a quasi tutte le campagne di GaleazzoMariaSforza e dei suoi successori.
Quando successe al . De' Rosmini, Nell'istorie intorno alla militare impresa e alla vita di Gian Iacopo Trivulzio, Milano 1815, pp. 000-00; B. Corio, Storia di ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Francesco
Gianluca Battioni
PIETRASANTA, Francesco. – Sono sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo esponente, attivo in età sforzesca, di una casata dell’aristocrazia milanese [...] di Savoia, reggente per il figlio GianGaleazzoMaria, ma in realtà guidata da Cicco Simonetta A. Bertolotti, Spedizioni militari in Piemonte sconosciute o poco note di GaleazzoMariaSforza duca di Milano, in Archivio storico lombardo, X (1883), ...
Leggi Tutto
LUPI, Raimondo (Raimondino)
Maria Paola Zanoboni
Marchese di Soragna, nacque intorno al 1409, figlio maggiore di Francesco e di Caterina di Ugonotto Biancardo, che oltre a lui ebbero altri 5 figli (Anna, [...] a Parma il duca di Ferrara Ercole I d'Este chiamato in aiuto da Bona e GianGaleazzoMaria in seguito ai disordini sorti dopo l'assassinio di GaleazzoMariaSforza. Ancora nel 1479 fu convocato nel castello di Porta Giovia, con i giureconsulti e ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommasino
Giustina Olgiati
(Campofregoso Figlio di Giano, doge nel 1447-48, e della nobildonna corsa Violante (da alcuni genealogisti nominata come Anna), figlia di Francesco [...] sé la somma di 12.000 fiorini.
L'assassinio di GaleazzoMariaSforza, nel 1476, indebolì presso i Genovesi l'autorità del Mulazzo, dei suoi figli maschi gli sopravvissero, forse, solo GianoMaria, che ricoprì la carica di doge di Genova tra il ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni Stefano
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nel 1456 circa da Francesco e da Francesca Rossi di San Secondo. Compì presumibilmente studi giuridici e nel 1483 fu [...] compiuto una missione diplomatica per incarico del duca GaleazzoMariaSforza, che, aspirando, nella sua ambizione tanto suo ingresso nella città, purché essa accogliesse immediatamente Gian Giacomo Trivulzio. Avvenuta la battaglia di Marignano e ...
Leggi Tutto