BELPRAT, Simonetto (Simonotto)
Ingeborg Walter
Appartenente ad una famiglia di mercanti originaria del Regno di Valencia, nacque nel 1433 o nei primi giorni del 1434. Egli dovette passare nel Regno di [...] sua nipote, Isabella d'Aragona. Per assicurarsi da ogni possibile pericolo, Ferdinando si accordò anche con gli zii di GianGaleazzo, SforzaMaria e Ludovico il Moro, che, in seguito ad un loro tentativo di rivolta contro il Simonetta, erano stati ...
Leggi Tutto
GALEAZZOMARIASforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] nella città partenopea - tramite suoi procuratori - il contratto di matrimonio tra il primogenito GianGaleazzo e Isabella, figlia della sorella Ippolita MariaSforza e del duca di Calabria Alfonso d'Aragona. Era un risultato importante per G ...
Leggi Tutto
GIANGALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] ) - la possibile concessione del titolo regio a GianGaleazzo.
Superate le tensioni sorte nel 1396 con la Francia da G.G. a Filippo Maria, ibid., VI, Milano 1955, pp. 3-67; E. Pellegrin, La bibliothèque des Visconti et des Sforza ducs de Milan au XVe ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] saranno gli eventi salienti del tempo: l'ascesa di GianGaleazzo Visconti, di cui la Forlì di Pino Ordelaffi rappresentava espresso con particolare vigore nelle due lettere che scrisse a GaleazzoMariaSforza (22 nov.; 12 dic. 1458, Nogara, pp. 170 ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] a partecipare ad un complotto contro Borso che il feudatario modenese Gian Ludovico Pio veniva tramando con l'appoggio non ufficiale di Piero de' Medici e di GaleazzoMariaSforza. Ad E. venne offerta una grande condotta, territori nelle Romagne e ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] .
Il B. confermò la propria fedeltà all'alleanza milanese anche dopo che a GaleazzoMariaSforza, ucciso nella congiura del giorno di Natale del 1476, successe GianGaleazzo II, su richiesta del quale intervenne nel dicembre dei 1477 a Faenza in ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] si adoperò per chiamare ad insegnare a Bergamo GianMario Filelfo, cui pagò parte dello stipendio. Più o ihre Beziehungen zur Kunst, Leipzig 1906; L. Fumi, La sfida del duca GaleazzoMariaSforza a B. C., in Arch. stor. lombardo, s. 4, XVIII (1912 ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] MariaSforza e L. III, per quanto in precarie condizioni di salute, mobilitò le sue truppe ai confini con il Ducato e accorse personalmente a Milano il 6 genn. 1477, contribuendo con la sua presenza a garantire la successione di GianGaleazzoMaria ...
Leggi Tutto
CARLO I, duca di Savoia
François-Charles Uginet
Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] di Bona di Savoia, la vedova di GaleazzoMariaSforza, nominalmente reggente del ducato di Milano, ma di fatto esautorata di ogni potere, confinata ad Abbiategrasso e separata da suo figlio GianGaleazzo ad opera di Ludovico il Moro. In passato ...
Leggi Tutto
CALCO, Bartolomeo
Franca Petrucci
Nacque nel 1434 da Giovanni, probabilmente a Milano. La prima carica che gli si attribuisce è quella di coadiutore nella cancelleria della magistratura sforzesca delle [...] divenuta duchessa di Milano il 10 maggio 1468, dal maritoGaleazzoMariaSforza, le comunità di Pavia e di Lodi prestarono alla si ratificarono i patti convenuti per le nozze di GianGaleazzoSforza con Isabella d'Aragona. Coadiuvò il padre nella ...
Leggi Tutto