BELLINCIONI, Bernardo
Riccardo Scrivano
Nacque da povera famiglia a Firenze il 25 ag. 1452, come risulta dal Libro delle età dell'Archivio di Stato di Firenze. Prestissimo diede prova di ingegno fertile [...] e II, 104; altri personaggi della corte milanese sono lodati da lui: GianGaleazzo (II, 18; II, 109), Isabella d'Aragona (I, 61-62), Beatrice d'Este (II, 5), Bianca MariaSforza (I, 70). Varie rime sono dedicate all'illustrazione dei buoni rapporti ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Antonio
Paolo Viti
Nacque a Vicenza forse nel 1368, comunque non molto prima, da Ludovico di Niccolò e da Elena di Regle del Gallo.
Il padre, giureconsulto, era stato a Firenze, forse nel 1350, [...] Roma per incarico del duca di Milano Filippo Maria Visconti.
Al 23 febbr. 1440 risale la in una lettera del 1458 a GaleazzoSforza (Scritti, p. 175). al punto che è stato supposto essere GianGaleazzo Visconti.
Al L. sono attribuiti anche altri ...
Leggi Tutto
DOLCINO (Dulcino, Dulcinio, Dolcin), Stefano
Ugo Rozzo
Nacque a Sambuceto (ora comune di Compiano, provincia di Parma) nel 1462, da una famiglia forse di Busseto.
Non sono esistiti due (o tre) Stefano [...] precisa che venne sepolto nel sarcofago comune dei canonici di S. Maria della Scala; secondo altri autori (Vitali, Seletti) la morte sarebbe racconto delle cerimonie milanesi per le nozze di GianGaleazzoSforza con Isabella d'Aragona offre al D. l ...
Leggi Tutto
GRIFO, Antonio
Luca Marcozzi
Nacque probabilmente a Venezia nella prima metà del secolo XV, probabilmente intorno al 1430.
Le scarse notizie sulla vita del G. si ricavano in modo indiretto dalla silloge [...] poeta cortigiano del G., che testimonia della morte di GianGaleazzoSforza (1494) e dell'ascesa al trono di Ludovico ( p. 71; G. Visconti, I canzonieri per Beatrice d'Este e per Bianca MariaSforza, a cura di P. Bongrani, Milano 1979, p. 44; F.S. ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Lampugnino
Massimo Miglio
Figlio di Guidone e Caterina Landriano, nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV.
Si trova anche testimoniato con il nome di Lampo, Lappo e Lapo, [...] . 105 ss.; F. Cognasso,Ilducato visconteo da GianGaleazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, p. 342; Id.,La Repubblica di S. Ambrogio,ibid., p. 447; F. Catalano,La nuova Signoria: Francesco Sforza, ibid., VII, ibid. 1956, p. 6; E ...
Leggi Tutto
CARCANO (Carchanus, de Carcano), Bernabò
Fabio Troncarelli
Nacque a Milano dal nobile Luchino Belloso alla fine del sec. XIV o agli inizi del successivo. Non possediamo alcuna notizia sul primo periodo [...] . Allo stesso modo il 10 ag. 1480, per ordine di GianGaleazzoSforza e di Bona di Savoia, venne nominato console di giustizia al 1745, col. 297; A. C., Il corredo nuziale di Bianca MariaSforza Visconti..., in Arch. stor. lomb., II (1875), p. 58; ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Girolamo
Leonardo Quaquarelli
PANDOLFI, Girolamo (Girolamo da Casio, Girolamo Casio de’ Medici). – Nacque a Bologna il 16 novembre 1467, figlio del proprietario terriero Marchione, originario [...] da Anton Galeazzo Bentivoglio (ora legato Guido Ascanio Sforza un impiego come soprastante Mosca, lo scultore Gian Cristoforo Romano, l’ A. Buitoni - G. Paltrinieri, L’acquasantiera di S. Maria dei Servi e altre committenze bolognesi di G. P. da ...
Leggi Tutto
CAPRA (Capella, Cappella), Galeazzo (Galeatius Flavius)
Roberto Ricciardi
Nacque a Milano il 7 marzo 1487 da Giovanni Pietro, originario di Verona. Le buone possibilità economiche della sua famiglia [...] nel preambolo di "Galeazzo Flavio Capella alli volontà nella chiesa di S. Maria dei Servi, dove ancor oggi se avventuriero del tempo, Gian Giacomo Medici (1495-1555 spesso in lotta con Spagnoli e Sforza. L'operetta fu riedita successivamente a ...
Leggi Tutto