COLLI, Gerardo
Franca Petrucci
Appartenente a famiglia ghibellina di Vigevano, nacque nel 1420circa. Compì studi giuridici, addottorandosi in ambedue i diritti. Partigiano di Francesco Sforza, fu nominato, [...] dalla vedova di GaleazzoMaria a richiedere l'investitura per il figlio GianGaleazzo. I due ambasciatori Ilardi, II, Athens, Ohio, 1971, pp. 31, 39 s.; P. Magistretti, GaleazzoMariaSforza e la caduta di Negroponte, in Arch. stor. lomb., s. 2, I ( ...
Leggi Tutto
LAZZARONI, Pietro
Flavio Santi
Nacque nei primi decenni del XV secolo; è ignoto il nome dei genitori. Il luogo di nascita è incerto, ma sembra sicura l'origine valtellinese, dal momento che il L. stesso [...] ; i primi tre narrano le imprese, soprattutto militari, dei duchi Filippo Maria Visconti, Francesco Sforza e GaleazzoMariaSforza; il quarto, dedicato a GianGaleazzoSforza, è una trattazione sulle virtutes dei principi, intessuta di esempi dell ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, de Puteo, Putheus, Puteus), Giovanni
M. Gigliola di Renzo Villata
Della sua vita si hanno scarse e frammentarie notizie. Nacque da Giacomo, che fu un celebre giureconsulto, probabilmente [...] tanto più che, in una lettera inviata al duca di Milano GaleazzoMariaSforza l'8 ott. 1476, il D. stesso affermava di insegnare duchi Bona di Savoia e GianGaleazzoMaria, rispettivamente vedova e figlio di GaleazzoMaria deceduto l'anno prima.
Per ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Pietro
Paolo Bertolini
Figlio di Antonio Marcello e di Elena Sovico, nacque, probabilmente nel primo ventennio del sec. XV, a Milano. Favorito dalla notorietà del padre - autorevole esponente [...] " al servizio del maggiore dei figli di Bianca Maria e dello Sforza, GaleazzoMariaSforza Visconti, erede presuntivo al trono di Milano.
Poco Pietro Gallarate, Guarnerio Castiglioni, Guido Visconti e Gian Giacomo Trivulzio - il futuro maresciallo di ...
Leggi Tutto
MARASCHI (Marasca, de Maraschis), Bartolomeo
Gian Paolo Scharf
Nacque probabilmente a Mantova intorno al 1420 da Giovanni di Giacomo e da una Pietrina della quale non è noto il casato. Appartenente [...] 1842-44, III, Memorie ecclesiastiche, pp. 34-38, 154 s.; IV, p. 150; V, p. 13; E. Casanova, L'uccisione di GaleazzoMariaSforza e alcuni documenti fiorentini, in Arch. stor. lombardo, XXVI (1899), 12, pp. 320, 329 s.; G.B. Picotti, La Dieta di ...
Leggi Tutto
BECCHETTI (Bechetti, Becheto, De Bechetis), Alvise
Nicola Criniti
Figlio di Giacomo, il noto umanista, si ignorano l'anno e il luogo della sua nascita: è ricordato a volte, come "mediolanensis" a volte [...] del 1477: nell'agosto di quell'anno, per ordine della duchessa Bona, vedova di GaleazzoMariaSforza e reggente del ducato in nome del figlio GianGaleazzo, venne inviato a Parma col compito di ricondurre all'obbedienza i nobili parmensi ribellatisi ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Giovanni Andrea
Franca Petrucci
Milanese, nato intorno al 1432, compì presumibilmente studi giuridici e fu iscritto nel Collegio dei giurisperiti nel 1456.
Nel 1461 fu nominato fra i giurisperiti [...] del duca di Milano, GianGaleazzo, ed Isabella d'Aragona, nipote di Ferdinando. Nello stesso tempo i due procuratori annullarono il fidanzamento, stretto nel 1455, di SforzaMariaSforza, duca di Bari, fratello di GaleazzoMaria, con Eleonora d ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lamberto
Riccardo Musso
Secondogenito di Nicolò e di Sestarina Doria, dei signori di Oneglia, nacque probabilmente ad Antibes nel 1414.
Il padre aveva ereditato, insieme con i fratelli, i [...] Giovanni Andrea, dell'episcopato di Ventimiglia.
Alla morte di GaleazzoMariaSforza (26 dic. 1476) il G., sostenuto dall'intero acconsentì nel novembre a trasferire a lei e al figlio GianGaleazzoMaria i diritti sul feudo, senza però che in seguito ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Spinetta
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Spinetta (I) e di Benedetta di Enrico Doria, nacque intorno al 1400. Rimase probabilmente a Genova nei primi anni [...] fedeltà al duca. Nel 1466 acquistò dai nipoti Manfredi e Orlando, figli di GianGaleazzo, il castello di Gropparello nel distretto di Piacenza.
Il 6 genn. 1467 GaleazzoMariaSforza gli conferì il titolo di conte di Carrara. Il F. morì nel corso ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Agostino Maria
Gaspare De Caro
Non si sa se il B. possa identificarsi con un Agostino Beccaria che, intorno al 1450, ottenne in feudo dal duca di Milano il paese di Tromello; più probabile [...] la sua identificazione con quell'Agostino Beccaria che fu nominato da GaleazzoMariaSforza, il 1º genn. 1472, podestà di Gambolate, carica in proporzione dei progressi dell'esercito invasore di Gian Giacomo Trivulzio; tuttavia il B. non rinunziava ...
Leggi Tutto