SCOTTI (Scotto), Gottardo
Edoardo Villata
SCOTTI (Scotto), Gottardo. – Nacque verosimilmente a Piacenza o a Milano intorno al 1430, da Balzarino «de Placentia» (pittore, attivo per il duomo di Milano [...] effettuati in occasione delle esequie del maresciallo Gian Giacomo Trivulzio nel 1519. Il 18 giugno Albertario, Documenti per la decorazione del Castello di Milano nell’età di GaleazzoMariaSforza (1466-1476), in Solchi, VII (2003a), 1-2, pp. 19 ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Angelo Camillo
Paolo Viti
Nato forse nel 1415 a Milano da Uberto, illustre umanista della corte milanese di GianGaleazzo e di GianMaria Visconti, e da Caterina Marrazzi, figlia di un famoso [...] ecc.) e soprattutto l'elenco dei manoscritti. Nella faccenda, per l'interessamento di Borso, fu richiesto l'intervento di GaleazzoMariaSforza duca di Milano, il quale, a sua volta, incaricò di occuparsene il suo ambasciatore in Francia: ma pare che ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1430 da Battista, reputato uomo d'arme, fratello del doge Tommaso, che Battista scalzò per poche ore nel 1437, e da Ilaria Guinigi di Paolo [...] presso B. Cavriani per decreto del duca di Milano GaleazzoMariaSforza - il F. accumulò una notevole esperienza di comandante nonostante il giuramento di fedeltà prestato al nuovo duca GianGaleazzo dagli ambasciatori genovesi il 28 genn. 1477, a ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Francesco Bernardino
Letizia Arcangeli
– Nacque nel 1458 da Sagramoro (morto nel 1472, discendente in linea diretta, ma non legittima da Bernabò signore di Milano) e da Clementina (ma Antonia [...] Pallavicino (governatore del giovane duca GianGaleazzoMaria, feudatario di un piccolo Stato 2002, pp. 255-339 (in partic. pp. 325, 327); M. Pellegrini, Ascanio MariaSforza, Roma 2002, p. 237; L. Arcangeli, Gentiluomini di Lombardia, Milano 2003, pp ...
Leggi Tutto
FEDELI
Janice Shell
Famiglia di pittori attivi in Lombardia - principalmente a Milano - dal secondo quarto del sec. XV alla metà del XVI.
Sebbene alcuni membri della famiglia siano insolitamente ben [...] decorazione "illius camere nuncupate camere de lauro" in casa di Gian Giacomo Trivulzio (Ibid., Not. A. Biraghi, f. L'altare era stato inizialmente patrocinato dal duca GaleazzoMariaSforza nel 1472 ed era rimasto incompiuto (presumibilmente neppure ...
Leggi Tutto
GUZZONI, Boccolino
Francesco Storti
Appartenne a nobile e antica famiglia podestarile originaria della terra di Offagna, trapiantata a Osimo intorno alla metà del XII secolo. Fu primogenito di Guzzone [...] dal sire di Chateauguyon, commissario del duca, spedito in Italia a reperire genti d'armi, Gian Pietro Panigarola, oratore di GaleazzoMariaSforza duca di Milano, comunicava a quest'ultimo nell'aprile del 1476: "Credo acceptarà messer Bocalino ...
Leggi Tutto
BOTTA, Leonardo
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia cremonese, nacque verso il 1431 da Giovanni, che si era segnalato al servizio degli Sforza. Studiò con l'umanista Francesco Filelfo dal quale [...] , Biografia cremonese, II, Milano 1820, pp. 516 s.; P. Magistretti, GaleazzoMariaSforza e la caduta di Negroponte, in Arch. stor. lomb., XI (1884), pp. 116 ss.; E. Motta, Gian Giacomo Trivulzio in Terra Santa (1476),ibid., XIII (1886), pp. 870 ss ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare Ambrogio.
Edoardo Rossetti
– Figlio dell’aristocratico Gaspare di Pietro e di Margherita Alciati (di Ambrogio, gentiluomo dedito alla mercatura, e di Anna Rusca), nacque probabilmente [...] allo strapotere di Cicco dopo l’assassinio del duca GaleazzoMariaSforza (26 dicembre 1476), Visconti – che viene ricordato situazione di disagio fu accresciuta dalla morte del primogenito Gian Gaspare durante la battaglia di Novara (10 aprile 1500 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi (Gottardo)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi, del ramo di Torriglia della potente casata ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] che premevano sul territorio, in primo luogo dalla famiglia Landi. Colpiti i Fieschi dalla politica espansionistica di GaleazzoMariaSforza, diventato signore di Genova, il F. accompagnò Ibleto nelle peregrinazioni alla ricerca di aiuti militari e ...
Leggi Tutto
IOLANDA di Francia, duchessa di Savoia
François Charles Uginet
Quartogenita del re di Francia Carlo VII e di Maria d'Angiò, nacque a Tours il 23 sett. 1434 e fu battezzata con il nome della nonna materna [...] della Bresse ed eterno rivale alla guida del Ducato; Gian Luigi, già avviato alla carriera ecclesiastica, candidato ai : I., scontenta del fratello, si era riavvicinata a GaleazzoMariaSforza che tentava di mantenere un suo grado di autonomia nei ...
Leggi Tutto