SFORZA, Costanzo
Edoardo Rossetti
– Nacque a Pesaro il 5 luglio 1447, secondogenito (dopo Battista, nata nel 1446) di Alessandro e di Costanza da Varano. La madre morì in conseguenza del parto il 13 [...] tra Ticino e Po, coadiuvato da Gian Giacomo Trivulzio, Sforza conquistò con inaspettata rapidità Castelnuovo Tortonese, . 79-103; G. Lubkin, A Renaissance court. Milan under GaleazzoMariaSforza, Berckey-London 1994, ad ind.; M.N. Covini, L’ ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ippolita
Maria Nadia Covini
– Secondogenita di Francesco I Sforza e di Bianca Maria Visconti, nacque a Jesi il 18 marzo 1445.
Quando nel 1450 il condottiero conquistò il Ducato di Milano, per [...] ascoltava i consigli non disinteressati di re Ferrante. GaleazzoMariaSforza, pur rinnovandole l’affetto della comune infanzia, prima infanzia fu promessa in sposa al cugino GianGaleazzoSforza, destinato alla successione nel Ducato di Milano. Un ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ottaviano Maria
Edoardo Rossetti
– Nacque nel 1477, figlio postumo del duca GaleazzoMariaSforza e di Lucia Marliani, sua favorita. Con l’assassinio del duca (26 dicembre 1476), Marliani fu [...] i beni a lei donati. Ottaviano nacque dunque verosimilmente presso la casa del legittimo marito di Lucia, Ambrogio Raverta.
Quando Ludovico il Moro assunse la tutela del piccolo duca GianGaleazzoSforza, la situazione per Lucia e i suoi due figli ...
Leggi Tutto
GIANGALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] ) - la possibile concessione del titolo regio a GianGaleazzo.
Superate le tensioni sorte nel 1396 con la Francia da G.G. a Filippo Maria, ibid., VI, Milano 1955, pp. 3-67; E. Pellegrin, La bibliothèque des Visconti et des Sforza ducs de Milan au XVe ...
Leggi Tutto
SFORZA, Battista
Edoardo Rossetti
– Nacque a Pesaro nel 1446, probabilmente nel mese di gennaio, primogenita di Alessandro e di Costanza da Varano, prendendo il nome dalla bisnonna materna Battista [...] Milano nel 1450, vi restò almeno fino alla primavera del 1458; sotto le cure di Bianca Maria Visconti fu educata insieme con GianGaleazzo e Ippolita Sforza, suoi cugini. Rientrata a Pesaro alla corte del padre, si impegnò con entusiasmo nello studio ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] saranno gli eventi salienti del tempo: l'ascesa di GianGaleazzo Visconti, di cui la Forlì di Pino Ordelaffi rappresentava espresso con particolare vigore nelle due lettere che scrisse a GaleazzoMariaSforza (22 nov.; 12 dic. 1458, Nogara, pp. 170 ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Pier Candido
Paolo Viti
Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] prigione da Facino Cane per aver cercato di accordare Filippo Maria e GianMaria Visconti. Allora il D. coi fratelli riparò a Genova nella Vita Philippi Mariae, cadde in disgrazia di GaleazzoMariaSforza, che gli impose di comparire a Milano per ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] a partecipare ad un complotto contro Borso che il feudatario modenese Gian Ludovico Pio veniva tramando con l'appoggio non ufficiale di Piero de' Medici e di GaleazzoMariaSforza. Ad E. venne offerta una grande condotta, territori nelle Romagne e ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] .
Il B. confermò la propria fedeltà all'alleanza milanese anche dopo che a GaleazzoMariaSforza, ucciso nella congiura del giorno di Natale del 1476, successe GianGaleazzo II, su richiesta del quale intervenne nel dicembre dei 1477 a Faenza in ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] si adoperò per chiamare ad insegnare a Bergamo GianMario Filelfo, cui pagò parte dello stipendio. Più o ihre Beziehungen zur Kunst, Leipzig 1906; L. Fumi, La sfida del duca GaleazzoMariaSforza a B. C., in Arch. stor. lombardo, s. 4, XVIII (1912 ...
Leggi Tutto