PUSTERLA, Pietro
Nadia Covini
PUSTERLA, Pietro. – Nacque nel 1414 a Milano da Giovanni Pusterla di Tradate e da Caterina Pusterla, figlia del legum doctor Pietro; era dunque l’erede di due distinti [...] per seguire il giovane conte di Pavia, GaleazzoMaria, primogenito degli Sforza, in privato e in pubblico; lo scortò e accasate, e ai due maschi rimasti dopo la morte di Gian Francesco, ovvero Giuliano e Baldassarre, che avevano condiviso con il ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ibleto (Ibletto, Obietto)
Giovanni Nuti
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia genovese e da Luisetta (o Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] dal Fieschi.
Morto Francesco Sforza (1466), i rapporti tra il nuovo duca, GaleazzoMaria, e la famiglia Fieschi a Roma, dove altri membri della famiglia (tra cui il fratello minore Gian Luigi) erano protetti da Sisto IV. Il papa, alleato col Ducato ...
Leggi Tutto
TERZI, Ottobuono
Andrea Gamberini
– Nacque dopo la metà del Trecento, primogenito di Niccolò e di una non meglio precisata Margherita, ebbe due fratelli: Jacopo, dottore in utroque iure, e Giovanni.
Alla [...] che aveva frattanto nominato capitano generale Muzio Attendolo Sforza. In novembre, durante uno scontro, fu , 264, 269, 274, 368; F. Cognasso, Il Ducato visconteo da GianGaleazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, ad ind.; C.G ...
Leggi Tutto
CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] sono ancora l'arbitrato del C. (5 apr. 1419) tra Filippo Maria e il Monferrato da un lato e Genova dallo altro, e la Milano presso A. Zaroti nel 1491 le Nuptiae di GianGaleazzoSforza. Tracce della famiglia Corvini si hanno anche nel 1500 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nato intorno al 1450, probabilmente a Genova, nella nobile famiglia genovese discendente dal conte Ugo di Lavagna (sec. XII), appartenne al ramo [...] delle due famiglie sul piano politico. Marito egli stesso prima di Maria Doria e poi di Bartolomea Doria, decise per la riconsegna della Repubblica al duca di Milano, GianGaleazzoSforza. L'ambasceria, decisa il 27 sett. 1488, era composta ...
Leggi Tutto
DE MOTTIS
Caterina Pirina
Famiglia di pittori e istoriatori di vetro operosi in Lombardia nel sec. XV. Cristoforo figlio di Giacomo senior era, come il padre, milanese. Fu attivo nel duomo di Milano [...] rispondenze con la statua di GianGaleazzo di G. A. Amadeo , pp. 50-54; Arte lombarda dai Visconti agli Sforza (catal.), Milano 1958, pp. 106 s. (Cristoforo -70 (per Cristoforo); G. Mulazzani, in Santa Maria delle Grazie..., Milano 1983, pp. 119-123 ...
Leggi Tutto
BEATRICE, duchessa di Milano
**
Moglie del condottiero Facino Cane, assata poi a seconde nozze con il duca Filippo Maria Visconti e chiamata da tutti i cronisti contemporanei con il solo nome di B., [...] 1 s. nota 1, 2730; C. Magenta, I Visconti e gli Sforza nel castello di Pavia, I, Milano 1883, p. 306; A. 1950, pp. 613 s.; F. Cognasso, Il ducato visconteo da GianGaleazzo a Filippo Maria Visconti, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp. 151 ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome; signore di Faenza con i fratelli Guido Antonio (sino al 1448) e GianGaleazzo (sino al 1466), nacque l'8 dic. 1412 da GianGaleazzo e da [...] solo questa volta, al soldo di Filippo Maria Visconti duca di Milano.
Erano questi i e tenendo per sé e per il fratello GianGaleazzo il vicariato di Faenza e la contea di nel gennaio era al soldo di Francesco Sforza, mentre il M. militava agli ordini ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Rolando, detto il Magnifico
Marco Gentile
PALLAVICINO (Pallavicini), Rolando, detto il Magnifico. – Nacque (forse a Polesine Parmense) intorno al 1390, figlio naturale di Niccolò, marchese [...] dopo la morte di GaleazzoMaria fu nominato «governatore» del piccolo duca GianGaleazzo. La sua autorità durante l’episcopato di Sacramoro da Rimini (1476-1482), in Gli Sforza, la Chiesa lombarda, la corte di Roma. Strutture e pratiche beneficiarie ...
Leggi Tutto
DOLCINO (Dulcino, Dulcinio, Dolcin), Stefano
Ugo Rozzo
Nacque a Sambuceto (ora comune di Compiano, provincia di Parma) nel 1462, da una famiglia forse di Busseto.
Non sono esistiti due (o tre) Stefano [...] precisa che venne sepolto nel sarcofago comune dei canonici di S. Maria della Scala; secondo altri autori (Vitali, Seletti) la morte sarebbe racconto delle cerimonie milanesi per le nozze di GianGaleazzoSforza con Isabella d'Aragona offre al D. l ...
Leggi Tutto