MAGALOTTI, Alberto
Elisabetta Scarton
Nacque intorno al quarto decennio del XV secolo. Si ignora il nome dei genitori del M., che si firmò sempre "Albertus Magaloctus de Urbisveteri", senza indicare [...] il titolo di cavaliere acquisito sempre in Francia erano ottime credenziali per gli uffici amministrativi.
Il 13 maggio 1478 GianGaleazzoMariaSforza e la madre Bona di Savoia, reggente, raccomandarono il M. a Lorenzo de' Medici il Magnifico per l ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Zaccaria
Martino Mazzon
junior. – Nacque, forse a Venezia, nel 1414 da Zaccaria senior, dottore e cavaliere (il noto umanista; v. la voce in questo Dizionario), morto nello stesso anno, e [...] la nomina a oratore ordinario a Milano, dove il 30 novembre 1493 il duca GianGaleazzoMariaSforza lo armò cavaliere (in occasione del matrimonio tra Bianca MariaSforza e Massimiliano d’Asburgo): per i Trevisan il titolo equestre era, ormai, quasi ...
Leggi Tutto
TROTTI
Ezio Claudio Pia
– I primi riferimenti alla famiglia risalgono forse al 1153, e sicuramente al tardo XII secolo. Nel giuramento prestato dagli alessandrini al marchese di Monferrato in occasione [...] conferma la cittadinanza milanese conseguita a fine secolo da Matteo Trotti, speditore generale al servizio di GianGaleazzoMariaSforza.
Agli Sforza era legato anche Antonio Trotti (v. la voce Antonio Trotti Bentivoglio, in questo Dizionario) che ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Michael Mallet
Ultimo figlio maschio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 23 genn. 1422 (e non nel 1397 come riferito dal Litta). A differenza [...] e Piero de' Medici, il G. aveva formalmente accolto a Livorno e accompagnato a Genova Isabella d'Aragona neo sposa di GianGaleazzoMariaSforza.
Il G. morì a Firenze il 17 maggio 1490.
La sua morte è descritta da Ugolino Verino come "dannosa non ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Giovanni Angelo
Giuseppe Alberigo
Nato a Milano il 27 sett. 1485 da Luigi, giurista, e da Beatrice Federici Todeschini, fu l'ultimo dei quattro Arcimboldi che ressero l'archidiocesi di Milano [...] di Arcisate gli venne attribuita perché esisteva su tale pieve un privilegio concesso, nel 1484, da GianGaleazzoMariaSforza alla famiglia Arcimboldi e successivamente più volte confermato, come risulta da documenti esistenti nell'Archivio storico ...
Leggi Tutto
VARESE, Ambrogio
Monica Azzolini
VARESE (Varesi da Rosate, Varese da Rosate, Varisius Rosatus), Ambrogio (Ambrosius). – Nacque a Milano nel 1437 da Bartolomeo, di professione medico, cittadino milanese [...] definito phisico nostro dilecto (Archivio Pisani Dossi, 401, doc. 2, diploma datato 26 novembre 1480 a firma di GianGaleazzoMariaSforza).
Chiaramente riferito a Varese fu dunque il disprezzo che il più famoso medico e filosofo milanese dell’epoca ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Gerolamo
Filippo Crucitti
Nacque intorno alla metà del Quattrocento figlio illegittimo di Antonio, di eminente famiglia milanese strettamente legata ai Visconti e agli Sforza., [...] ecclesiastici, ma questi, forte dell'appoggio di Ludovico il Moro, di fatto signore del Ducato in quanto tutore di GianGaleazzoMariaSforza, non si piegò al volere pontificio e avviò una controversia protrattasi per più di due anni. Il 12 maggio ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Fabrizio
Francesca M. Vaglienti
– Figlio di Giacomo, dei Capitani e difensori della communitas ambrosiana, e di Giovanna di Ubertino Casati, nacque probabilmente a Milano intorno al 1440. [...] contro le ingerenze laiche, comprese quelle sforzesche.
In una supplica rivolta ai duchi Bona di Savoia e GianGaleazzoMariaSforza, il M. denunciò il comportamento corrotto dell’economo dell’episcopato piacentino, un laico da loro nominato ...
Leggi Tutto
NATTA, Giorgio
Francesco Aimerito
NATTA (Nata, de Natis), Giorgio. – Figlio di Enrietto e di Leonora Roero (Rovere, Rovera) di Sciolze, nacque forse ad Asti o nel castello di Cerro Tanaro, intorno al [...] egli stesso come oratore marchionale presso il duca di Milano; Bonifacio III lo delegò a ricevere da GianGaleazzoMariaSforza l’investitura di Cassine, Felizzano e Refrancore (2 aprile 1483); presenziò, sempre in rappresentanza di Bonifacio, al ...
Leggi Tutto
SAGGI, Zaccaria
Nadia Covini
– Nacque presumibilmente a Pisa tra il 1415 e il 1420, da Francesco Zacci (il cognome Saggi venne adottato dopo il trasferimento in Lombardia).
Sin dal Trecento, vari esponenti [...] per ricucire i rapporti e temendo una defezione del marchese verso Venezia i reggenti Bona di Savoia e GianGaleazzoMariaSforza nominarono Saggi consigliere ducale, con l’atto già citato del settembre 1477, che menzionava il suo precedente servizio ...
Leggi Tutto