PERRACHIO, Luigi
Giorgio Pestelli
PERRACHIO, Luigi. – Nacque a Torino il 28 maggio 1883 da Ludovico e da Luisa Elia.
Crebbe in una famiglia della solida e colta borghesia piemontese, dove la conoscenza [...] punta nella Torino fra le due guerre, amico di Gatti, Giorgio Federico Ghedini, Vincenzo Davico, in contatto con GianFrancescoMalipiero e Alfredo Casella, che lo aveva in alta considerazione, stimato da illustri pianisti come Ricardo Viñes e Walter ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Troilo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 21 nov. 1770, primogenito di Angelo di Troilo ed Emilia Fracassetti, discendente da una famiglia di mercanti d'origine bergamasca aggregata al [...] del contratto sociale di Gian Giacomo Rousseau (ibid. a ogni altro titolo imperiale, dall'imperatore Francesco I.
Il M. morì a Venezia il .); Zanghira e Lemanza. Quadro poetico nelle nozze Malipiero - Martinengo dalle Palle, Venezia 1828; Elogio ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] s.); e, forse, quella di Mantova, dove nel 1410 GianFrancesco Gonzaga aveva sposato Paola di Malatesta dei Malatesti di Pesaro, della le raccomandazioni di Guarino al capitano di Brescia, N. Malipiero,Ep., I, pp. 574 s.). Nel settembre era ...
Leggi Tutto
CARNESECCHI, Pietro
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze il 24 dic. 1508, da Andrea e da Ginevra Tani.
Entrambi, prima della loro unione, erano vedovi con figli: vedovo di Caterina Capponi Andrea, vedova [...] Ponte, rifugiatosi intanto a Ginevra, e di Alvise Malipiero. Il C. vide comunque urgente la necessità di trasferirsi (giudici i cardinali Francisco Pacheco, Scipione Rebiba, GianFrancesco Gambara, Bernardino Scotti) ebbe inizio pochi giorni dopo ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Agostino
Franco Gaeta
Nacque nel 1419 da Francesco e da Cassandra Morosini e si sposò con Isabetta Soranzo, dalla quale ebbe cinque figli. La sua vita si svolse in uno dei periodi cruciali [...] Peschiera e Lonato, strappate al marchese di Mantova GianFrancesco II Gonzaga, e le richieste (non soddisfatte) tra gli eredi, in L'Archigìnnasio, XX (1925), pp. 129, 131 S.; D. Malipiero, Annali Veneti, a cura di T. Gar, in Arch. stor. ital., VII ( ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò
Giuseppe Gullino
, Primogenito del ricco e colto Alvise di Antonio, del ramo a S. Polo, e di Elisabetta Zane di Andrea, nacque a Venezia nel 1442. Di grande rilievo la figura paterna, [...] Toscana, poiché i tiepidi sentimenti di GianFrancesco Gonzaga - chiaro preludio dell'imminente in Rerum Ital. Script., 2a ed., XXXII, 1, vol. II, pp. 479 ss.; D. Malipiero, Annali veneti, in Arch. stor. ital., VII (1843), 1, pp. 283, 290, 484, ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1415, nella parrocchia di S. Apollinare da Francesco, detto Collo storto, di Federico e da Altadonna Zane di Giovanni.
La famiglia (nessuna parentela [...] dopo, Maria Contarini di Antonio, vedova di GianFrancesco Bragadin: questo, almeno, quanto risulta dal del Civico Museo Correr, Mss. P.D. 763/10. Si veda, inoltre, D. Malipiero, Annali veneti dell'anno 1457 al 1500, a cura di F. Longo-A. Sagredo ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] feudatario modenese Gian Ludovico Pio 449-53, 462-71, 476, 480, 504, 519, 532; D. Malipiero, Annali veneti dall'anno 1457 al 1500, a cura di F. Longo, . 259, 263-66; A. Luzio, Isabella d'Este e Francesco Gonzaga promessi sposi, ibid., pp. 34, 37-40, 42 ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] di 600 lance e 600 fanti con Francesco Sforza.
L'improvviso abbandono di Venezia da chiamare ad insegnare a Bergamo Gian Mario Filelfo, cui pagò 3, a cura di G. Brizzolara, ad Indicem; D. Malipiero, Annali veneti, in Arch. stor. ital., VII (1843), pp ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] Marco Guidizani per Pasquale Malipiero o quella di Cristoforo (1907), pp. 197-208; A. Venturi, Il busto di Francesco Gonzaga… di G.C. Romano, ibid., pp. 448 s.; G -211; A.S. Norris, The tomb of Gian Galeazzo Visconti at the certosa di Pavia, tesi di ...
Leggi Tutto