LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque presumibilmente a Milano prima del 1440 da Accursio (Accorsino) e da Antonia di Achille Stampa (senior).
Il padre, interrotta la carriera [...] e alla presenza del duca, fu duramente attaccato da Francesco Bernardino Visconti, che lo accusò di portare lo Stato intrattenere contatti con Gian Giacomo Trivulzio, capo delle armate francesi in Italia. Il cronista veneto Domenico Malipiero (p. 560) ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] Fortebracci). Di fatto, il M. e il collega Gian Paolo Gradenigo furono convocati a Venezia, dove a fine G. Priuli, Li pretiosi frutti del Maggior Consiglio, II, cc. 187v-188v; D. Malipiero, Annali veneti dall'anno 1457 al 1500, a cura di F. Longo - A. ...
Leggi Tutto
FEDELI, Vincenzo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia., nel sestiere di S. Marco, tra lo scorcio del XV secolo e gli inizi del successivo, da Alessandro, dottore, appartenente ad una famiglia cittadina [...] nella flotta come coadiutore di Gian Giacomo Caroldo, segretario dei veneno, in Colegio sier Gasparo Malipiero e sier Marin Morexini censori Il F., mandato nel vicino Ducato dopo la morte di Francesco II Sforza e l'annessione a propri domini che Carlo ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Zaccaria
Martino Mazzon
junior. – Nacque, forse a Venezia, nel 1414 da Zaccaria senior, dottore e cavaliere (il noto umanista; v. la voce in questo Dizionario), morto nello stesso anno, e [...] 1493 il duca Gian Galeazzo Maria Sforza 242 s., App., pp. 9, 66 s.; D. Malipiero, Annali veneti dall’anno 1457 al 1500, a cura di , V, coll. 961, 1071 s.; Centotrenta lettere inedite di Francesco Barbaro, a cura di R. Sabbadini, Salerno 1884, pp. ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Domenico
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1446 da Zaccaria di Febo, della parrocchia di S. Maria Mater Domini, e da Cecilia Bernardo di Andrea.
Nonostante le non floride condizioni [...] Moro, successo al defunto nipote Gian Galeazzo; nel frattempo era giunto a Milano ove era giunto Francesco I, alleato dei veneziani; benché III, Venezia 1830, pp. 107, 388 s.; D. Malipiero, Annali veneti dall’anno 1457 al 1500, in Archivio storico ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Giuliano
Enrico Basso
Figlio di Battista "quondam Iuliani", membro di un ramo cadetto dei Gattilusio signori di Mitilene, e di sua moglie Bianchina, nacque intorno al 1435 nell'isola greca [...] autorità (che lo esentarono dal pagamento dei dazi), mentre Gian Galeazzo Fregoso e gli Anziani di Savona venivano invitati pochi altre missive furono inviate a Francesco Sforza, alla Signoria di Firenze e a Pasquale Malipiero doge di Venezia, per ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Andrea
Elena Valeri
MOCENIGO, Andrea. – Nacque a Venezia nel 1473 da Leonardo e da Cristina Trevisan, figlia del patrizio veneto Andrea.
Il padre, appartenente a una delle famiglie più influenti [...] con Domenico Trevisan, Alvise Malipiero, Paolo Capello e Girolamo sposò Chiara Duodo, figlia del patrizio veneto Gian Alvise, «donna non bella», come sottolineava il titolo De bello Turcarum da Francesco Sansovino in Venetia città nobilissima et ...
Leggi Tutto
EMO, Gabriele
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Marina, attorno alla metà del XIV secolo, da Benedetto di Gabriele e dalla sua prima moglie, Antonia (forse una Malipiero, ma [...] signorie troppo potenti: per questo, timorosa delle mire sul Friuli di Francesco il Vecchio da Carrara, si era alleata con il patriarca di degli eventi succedutisi dopo l'improvvisa scomparsa di Gian Galeazzo Visconti, e che sarebbero culminati nel ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Marcantonio
Giuseppe Gullino
– Secondo dei due figli maschi di Roberto di Marco e di Fresca Contarini di Leonardo di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di Santa Giustina, il 17 luglio [...] per opporsi ai milanesi di Gian Giacomo Trivulzio, mentre il comando aprile 1509.
Fu sepolto a S. Francesco della Vigna nella cappella della Madonna, 358; III, ibid. 1830, pp. 354, 515; D. Malipiero, Annali veneti dall’anno 1457 al 1500, a cura di F ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Stefano
Renzo Derosas
Primogenito di Bernardo di Nicolò, dei Contarini di S. Silvestro, e di Orsa Contarini, figlia del procuratore di S. Marco Stefano di Nicolò, nacque a Venezia probabilmente [...] (moglie di Giambattista Morosini di Gian Antonio), Chiara (maritata a Vincenzo di Bergamo, dove raggiunge il capitano Francesco Basadonna, sostituito in ottobre da Girolamo affidarne la competenza ordinaria ad Alvise Malipiero e al C., che viege ...
Leggi Tutto