TAGLIAPIETRA, Angelino,
Anna Scalfaro
detto Gino. – Nacque a Lubiana il 30 maggio 1887 da Costantino Lorenzo, direttore della filiale della cassa di assicurazione imperial-regia, e da Emilia Giuseppina [...] musicisti, come il violinista Mario Corti (dedicatario della Sonata per violino solo del 1938) e i compositori GianFrancescoMalipiero e Alfredo Casella. Quest’ultimo propose ad alcuni amici compositori, tra cui Tagliapietra, di produrre raccolte di ...
Leggi Tutto
PRANDELLI, Giacinto
Giancarlo Landini
PRANDELLI, Giacinto. – Nacque a Lumezzane, in provincia di Brescia, l’8 febbraio 1914, ultimo di otto fratelli. Il padre, Giovanbattista, era titolare di un’affermata [...] re di Italo Montemezzi, Amelia al ballo di Giancarlo Menotti, oltre a oratorii e musica sacra, La Passione di GianFrancescoMalipiero, Re David di Honegger, la Passione secondo Matteo di Johann Sebastian Bach, il Requiem di Wolfgang Amadeus Mozart ...
Leggi Tutto
PERRACHIO, Luigi
Giorgio Pestelli
PERRACHIO, Luigi. – Nacque a Torino il 28 maggio 1883 da Ludovico e da Luisa Elia.
Crebbe in una famiglia della solida e colta borghesia piemontese, dove la conoscenza [...] punta nella Torino fra le due guerre, amico di Gatti, Giorgio Federico Ghedini, Vincenzo Davico, in contatto con GianFrancescoMalipiero e Alfredo Casella, che lo aveva in alta considerazione, stimato da illustri pianisti come Ricardo Viñes e Walter ...
Leggi Tutto
ROCCA, Lodovico Emilio
Giorgio Pugliaro
ROCCA, Lodovico Emilio. – Nacque a Torino il 29 novembre 1895, da Alfredo e da Giuseppa Durandi, in una famiglia, originaria di Neive nel Cuneese, priva di tradizioni [...] musicale della città di Alba.
Situato in posizione equidistante dalla generazione dell’Ottanta (Pizzetti, Alfano, GianFrancescoMalipiero, Ottorino Respighi ecc.) e dagli epigoni della tradizione melodrammatica legata a Giuseppe Verdi e a Giacomo ...
Leggi Tutto
NORDIO, Cesare
Daniele Tonini
NORDIO, Cesare. – Nacque a Trieste il 31 agosto 1891 da Riccardo, imprenditore attivo nel settore dei servizi navali, e da Antonia Cambiagio.
Tra il 1907 e il 1911 studiò [...] Un mio lontano incontro con Szymanowski polacco di razza, voglioso di Occidente, in Quadrivium, XXV (1984), pp. 285-297; GianFrancescoMalipiero: il carteggio con Guido M. Gatti, a cura di C. Palandri, Firenze 1997, pp. 407 s.; A. Bambace, Cinquant ...
Leggi Tutto
PARODI, Armando
Simone Ciolfi
PARODI (La Rosa), Armando. – Nacque a Genova il 14 marzo 1904 da Federico Parodi e Adelia La Rosa. Fin da giovane, usò anteporre al cognome paterno quello materno.
Studiò [...] EIAR di Torino, col titolo Genoveffa o La sua figlia adottiva), in prima italiana La vita è sogno di GianFrancescoMalipiero (Venezia, La Fenice, 1944), e in prima assoluta La conchiglia di Lino Liviabella (Firenze, Piccolo teatro di musica, 1955 ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Troilo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 21 nov. 1770, primogenito di Angelo di Troilo ed Emilia Fracassetti, discendente da una famiglia di mercanti d'origine bergamasca aggregata al [...] del contratto sociale di Gian Giacomo Rousseau (ibid. a ogni altro titolo imperiale, dall'imperatore Francesco I.
Il M. morì a Venezia il .); Zanghira e Lemanza. Quadro poetico nelle nozze Malipiero - Martinengo dalle Palle, Venezia 1828; Elogio ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] s.); e, forse, quella di Mantova, dove nel 1410 GianFrancesco Gonzaga aveva sposato Paola di Malatesta dei Malatesti di Pesaro, della le raccomandazioni di Guarino al capitano di Brescia, N. Malipiero,Ep., I, pp. 574 s.). Nel settembre era ...
Leggi Tutto
CARNESECCHI, Pietro
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze il 24 dic. 1508, da Andrea e da Ginevra Tani.
Entrambi, prima della loro unione, erano vedovi con figli: vedovo di Caterina Capponi Andrea, vedova [...] Ponte, rifugiatosi intanto a Ginevra, e di Alvise Malipiero. Il C. vide comunque urgente la necessità di trasferirsi (giudici i cardinali Francisco Pacheco, Scipione Rebiba, GianFrancesco Gambara, Bernardino Scotti) ebbe inizio pochi giorni dopo ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Claudio Gian Antonio
Paolo Fabbri
MONTEVERDI (Monteverde), Claudio Gian Antonio. – Nacque a Cremona nel 1567 e fu battezzato il 15 maggio nella chiesa dei Ss. Nazaro e Celso. Era il primo [...] ), nel 1643 La coronatione di Poppea di GianFrancesco Busenello (l’attribuzione a Monteverdi è da taluno in Id., Scelte poetiche di musicisti. Teatro, poesia e musica da Willaert a Malipiero, Venezia 1987, pp. 81-146); E. Santoro, La casa natale dei ...
Leggi Tutto