BUSENELLO, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1589 da Alessandro (1559-1629) e da Laura Muscorno (1562-1648); ebbe un fratello, Giovanni Francesco, il poeta, e tre sorelle, destinate al velo, [...] scriveva il conte V. Cuffini, segretario di camera del Gonzaga-Nevers.
Eletto, ancora il 14 sett. 1630, segretario 296, 301; A. Livingston, La vita veneziana nelle opere di GianFrancesco Busenello, Venezia 1913, passim;R. Quazza, La guerra per la ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Ottonello
Benjamin G. Kohl
Nato alla metà del sec. XIV, probabilmente ad Este (prov. di Padova), da una ricca famiglia di mercanti di lana, che risiedeva in Padova nella contrada S. Matteo, [...] generale a Mantova alla corte del giovane FrancescoGonzaga, signore della città.
Nel 1384 aveva sposato ricerche sulla storia di Padova e dei principi da Carrara al tempo di Gian Galeazzo Visconti, Padova 1908, p. 51; G. Liberali, La dominaz. ...
Leggi Tutto
CREMA, Antonio da
Gabriele Nori
Nacque a Mantova nel 1435 da Gabriele che era stato creato conte palatino, come testimonia il D'Arco, subito dopo il suo ritorno (1458) dalla corte imperiale, dove era [...] la marchesa Barbara di Brandeburgo e il principe GianFrancesco appoggiarono la sua richiesta. Gli Anziani, ricordando i buoni rapporti esistenti tra Lucca e Mantova, per fare cosa gradita ai Gonzaga, decisero infine, con sentenza del 4 apr. 1480 ...
Leggi Tutto
GALLI (Galletti, Galletto), Enrico
Isabella Lazzarini
Figlio di ser Oliviero di Enrico, padovano, nacque intorno alla metà del Trecento.
Non sappiamo molto della famiglia, che pure, se non fece parte [...] , come la ratifica della lega stipulata con FrancescoGonzaga nel 1397 contro Milano, o ad avvenimenti taglia di 1200 ducati); infine a Milano dove, dopo la morte di Gian Galeazzo, venne inviato con Luca da Lion e Omnebene della Scola alla duchessa ...
Leggi Tutto
BARIGNANO, Pietro
Remo Ceserani
Nacque a Pesaro (e non a Brescia, come credette il Ruscelli seguito da altri) negli ultimi decenni del Quattrocento e morì tra il 1540 e il 1550- Quest'ultima data si [...] Elisabetta, che viveva ancora a Urbino), di Ercole Gonzaga a cardinale. Avvenuta l'elezione nel 1527, il del poema, rappresentava l'uno accanto all'altro i due amici GianFrancesco Valerio e Pietro Barignano, l'uno ostinatamente nemico delle donne e ...
Leggi Tutto
ARRIGONI, Simone
Giuseppe Martini
Nacque a Milano intorno al 1463, figlio postumo di Simone, collaterale generale del ducato, morto nel 1462. Troviamo l'A. bene avanti nella carriera al tempo di Ludovico [...] ch'egli mantenne col marchese di Mantova, FrancescoGonzaga, al quale, nell'agosto 1498, egli chiese tenevano presso la staffa del re. Si mise quindi al seguito di Gian Giacomo Trivulzio, maresciallo del re di Francia, dal quale ottenne il dazio ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Ottaviano
Valerio Castronovo
Secondogenito di Giovanni, signore di Osasco e conte di Rocca d'Arazzo, e di Margherita Provana di Leyni (se ne ignora la data di nascita), dopo aver [...] 1577 era stato riconfermato, assieme al fratello GianFrancesco, dall'imperatore Rodolfo II nel feudo della 688-695; A.Bertolotti, Lettere del duca di Savoia Emanuele Filiberto a Guglielmo Gonzaga duca di Mantova, in Arch. stor. ital., s.5, IX(1892), ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Aldraghetto
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1355 da Egano di Guido e da Tommasina di Aldraghetto da Castelbarco. Ebbe una sorella, Aylicia, e un fratello, Malatesta, forse figlio [...] vittoria di Casalecchio del 26 giugno, fu armato cavaliere da FrancescoGonzaga, capitano delle milizie viscontee. Nel luglio il L. fece parte dell'ambasciata che a Pavia recò a Gian Galeazzo l'atto di sottomissione di Bologna. La morte nel settembre ...
Leggi Tutto
LUPANO, Ottone
Fiammetta Cirilli
Non è nota la data di nascita del L., ma sulla base di una lettera di A. Alciato a M.A. Maioragio (24 dic. 1539), in cui è definito "in pueritia commilito" (Masi, p. [...] sorella di Bonifacio e moglie del duca di Mantova Federico II Gonzaga. Con la vertenza, ebbe fine anche l'esperienza pubblica del aveva diversi figli, tra cui Giovanni, Antonio, Francesco o GianFrancesco, e Sebastiano. Nulla è invece noto della ...
Leggi Tutto
LANTE, Francesco
Andrea Gamberini
Di illustre famiglia pisana, il L. era figlio di Michele Lante (Lante da Vico), già anziano del Reggimento, cancelliere del Comune e influente consigliere di Bonifazio [...] di S. Zenone. Nel 1397 concesse a FrancescoGonzaga - "ex apostolico Bonifaci IX beneplacito" - Gamberini, Il principe e i vescovi: un aspetto della politica ecclesiastica di Gian Galeazzo Visconti, in Arch. stor. lombardo, CXXIII (1997), pp. 70 ...
Leggi Tutto
cagnolo2
cagnòlo2 (letter. cagnuòlo) s. m. [der. di cane1, cagna; nel sign. 4, da cane del fucile]. – 1. Piccolo cane; più com. in questo senso il dim. cagnolino. 2. Altro nome region. dell’uccello quattrocchi. 3. Moneta di mistura di Gian...