FABRI, Giacomo
Hélène Angiolini
Nacque a Vicenza intorno al 1360, figlio del giudice e dottore in leggi Bartolomeo. Dopo aver frequentato l'università di Padova, ottenne la licenza in diritto civile [...] da Carpi e Gian Nicola Salerno, entrambi giuristi e letterati di rilievo e fama locale, discusse con i nemici le condizioni della resa: le trattative si svolsero nella vicina località di Montorio, dove si trovavano FrancescoGonzaga, il condottiero ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Galeazzo (Galeazzo Cattaneo de Grumellis, Galeazzo Grumello, Gramillo, Granello, Galeazzo Gonzaga, Galeazzo da Mantova)
Giustiniana Migliardi O' Riordan Colasanti
Nacque nella seconda metà [...] tentava di congiungersi all'esercito del re dei Romani, Roberto, avverso a Gian Galeazzo (erroneamente il Ghirardacci nella storia di Bologna lo confonde con FrancescoGonzaga, signore di Mantova, anch'egli presente nell'esercito visconteo); l'anno ...
Leggi Tutto
FOLENGO, Giambattista
Matteo Sanfilippo
Si ritiene che sia nato a Mantova nel 1490. Il padre Federico era un notaio e discendeva da famiglia nobile, ma decaduta. La madre, Paola Ghisi, apparteneva a [...] di Polirone prima del 1519.
Nel frattempo il marchese di Mantova FrancescoGonzaga aveva tentato di far avere quel monastero al figlio Ercole, ma il Cortese e dove con tutta probabilità incontrarono Gian Pietro Carafa e Reginald Pole.
Nel frattempo i ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque, in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XV, da Giampietro, detto Pietrino, e da Angela di Princivalle Lampugnani.
La famiglia Birago, pur di antica tradizione [...] la patente imperiale con cui Massimiliano nominava il marchese FrancescoGonzaga capitano generale in Italia. Qualche giorno dopo lo un salvacondotto del comandante dell'esercito francese, Gian Giacomo Trivulzio.
L'occupazione francese, inizialmente ...
Leggi Tutto
GARGANO, Giovanni Bernardino
Umberto Mazzone
Nacque agli inizi del sec. XVI ad Aversa, nel Casertano, da una nobile famiglia che deteneva la signoria di Farignano e Casal di Principe. Sposò Geronima [...] a Pietro Antonio Di Capua, Giovanni Tommaso Sanfelice, GianFrancesco Alois, Ferrante Brancaccio.
Venne insomma a formarsi un 1892, I, pp. 268, 271; B. Amante, Giulia Gonzaga contessa di Fondi e il movimento religioso femminile nel secolo XVI, ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Gian Galeazzo
Gaspare De Caro
Nacque in data imprecisabile, probabilmente a San Cesario sul Panaro, feudo della sua famiglia, dal conte Albertino e da Diamante Castaldi. La prima notizia [...] nel 1495 alla battaglia di Fornovo insieme con il padre. Con il fratello Roberto entrò al servizio di FrancescoGonzaga, seguendolo nel Regno di Napoli, nella spedizione organizzata dalla Repubblica di Venezia contro l'esercito francese lasciatovi da ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Flaminio
Laura Turchi
PALEOLOGO, Flaminio. – Nacque a Casale Monferrato nel 1518, figlio naturale di Giovanni Giorgio, ultimo marchese di Monferrato, e di una donna «di bassa condizione» [...] reggente del Monferrato in attesa che il nipote FrancescoGonzaga raggiungesse la maggiore età, conservò al consiglio 17, 80 s., 83 s.; F. Valerani, La morte di Gian Giorgio Paleologo marchese di Monferrato, Alessandria 1910; Id., Prigionia e morte ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Antonio
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - illegittimo di Cangrande (II) Della Scala signore di Verona e Vicenza - e della moglie di questo, una nobildonna di cui si ignora il nome [...] Romani Roberto di Baviera comunicò il 18 febbr. 1406 a FrancescoGonzaga, signore di Mantova, di aver concesso a Brunoro il Verona 1954, p. 203; F. Cognasso, Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria,in Storia di Milano, VI,Milano 1955, ad ...
Leggi Tutto
PAVESI, Giulio
Michele Cassese
– Nacque nel 1510 a Quinzano (Brescia), da genitori bergamaschi di cui non è noto il nome.
Entrò fra i domenicani nel convento di S. Clemente a Brescia e divenne magister di [...] vicino al movimento degli spirituali del Circolo di Valdés guidato da Giulia Gonzaga, come si ricava soprattutto dai processi di Pietro Carnesecchi e GianFrancesco Alois. Secondo quest’ultimo egli nutriva considerazione per il «cammino di Lutero ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Roberto
Gaspare De Caro
Nacque a Modena nel 1472 da Albertino e da Diamante di Bartolomeo Castaldi. Nel 1492 raggiunse nel Regno di Napoli il padre, luogotenente generale di Ferdinando d'Aragona [...] da Carlo VIII. Tornato a Mantova nel 1498 abbandonò FrancescoGonzaga per passare al servizio della Repubblica di Firenze per la : riconquistata pochi mesi dopo Mirandola dai Francesi di Gian Giacomo Trivulzio, riprese infatti la sua carica di ...
Leggi Tutto
cagnolo2
cagnòlo2 (letter. cagnuòlo) s. m. [der. di cane1, cagna; nel sign. 4, da cane del fucile]. – 1. Piccolo cane; più com. in questo senso il dim. cagnolino. 2. Altro nome region. dell’uccello quattrocchi. 3. Moneta di mistura di Gian...