BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] primi anni dei successivo. Sin dal luglio del 1488, nella dieta tenutasi a Parma con Gian Galeazzo Sforza, Lodovico il Moro, Ercole d'Este e FrancescoGonzaga, aveva rinnovato l'alleanza con il duca di Milano, bilanciandola al contempo con l'amicizia ...
Leggi Tutto
CARNESECCHI, Pietro
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze il 24 dic. 1508, da Andrea e da Ginevra Tani.
Entrambi, prima della loro unione, erano vedovi con figli: vedovo di Caterina Capponi Andrea, vedova [...] da Trento. In un viaggio a Napoli visitò Giulia Gonzaga. Verso la fine del 1546, anziché accogliere un insistente (giudici i cardinali Francisco Pacheco, Scipione Rebiba, GianFrancesco Gambara, Bernardino Scotti) ebbe inizio pochi giorni dopo ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] con la sua presenza a garantire la successione di Gian Galeazzo Maria sotto la reggenza della duchessa Bona di 1998, ad ind.; Carteggio di Luca Fancelli con L., Federico e FrancescoGonzaga marchesi di Mantova, a cura di P. Carpeggiani - A.M ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Claudio Gian Antonio
Paolo Fabbri
MONTEVERDI (Monteverde), Claudio Gian Antonio. – Nacque a Cremona nel 1567 e fu battezzato il 15 maggio nella chiesa dei Ss. Nazaro e Celso. Era il primo [...] Monteverdi, che il 21 luglio 1607 li dedicò al principe FrancescoGonzaga. Il 10 agosto 1607 Monteverdi fu ammesso nell’Accademia degli perduta), nel 1643 La coronatione di Poppea di GianFrancesco Busenello (l’attribuzione a Monteverdi è da taluno ...
Leggi Tutto
CARLO Borromeo, santo
Michel De Certeau
Nato il 2 ottobre 1538 nel castello di Arona, ai bordi del lago Maggiore, terzogenito di Gilberto, conte di Arona, e di Margherita de' Medici, apparteneva ad [...] di Trento (1562-1565), dopo la morte dei cardinali Gonzaga e Seripando, Pio IV riponeva intera fiducia in questo Verona 1586; Colonia 1587; trad. ital., Milano 1587), di GianFrancesco Bonomi (Milano 1587), di Giovanni Battista Possevino (Roma 1591; ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] L'Arte, X (1907), pp. 197-208; A. Venturi, Il busto di FrancescoGonzaga… di G.C. Romano, ibid., pp. 448 s.; G. Clausse, Le buste 1975), pp. 204-211; A.S. Norris, The tomb of Gian Galeazzo Visconti at the certosa di Pavia, tesi di dottorato, New York ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] proposto il contratto di matrimonio di I. con il quindicenne FrancescoGonzaga, erede del Marchesato di Mantova, in cambio di una dote il quadro del Perugino e la porta eseguita da Gian Cristoforo Romano, che riassumeva il programma autocelebrativo di ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] v.; S. Brinton, The Gonzaga lords of Mantua, London 1927, pp. 62-68; A. Michielotto, Istituti di diritto commerciale nella legislazione mantovana, Milano 1931, pp. 6 s.; M. Gasco, Pareri dati al marchese GianFrancesco nel 1430 circa la ricostruzione ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Bernabo
Andrea Gamberini
VISCONTI, Bernabò. – Figlio secondogenito di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque intorno al 1323 nel monastero milanese di S. Margherita, dove [...] (Violante Visconti), Carlo (Beatrice di Armagnac), Valentina (Pietro II re di Cipro), Caterina (Gian Galeazzo), Agnese (FrancescoGonzaga), Antonia (re Federico III di Sicilia, poi Eberhard von Württemberg), Rodolfo, Maddalena (Federico Baviera ...
Leggi Tutto
CECCHINI, Pier maria
Ferdinando Taviani
Nacque a Ferrara il 14 maggio 1563. Fu uno dei più eminenti attori di professione del suo tempo. Particolarmente noto per il tipo comico di Fritellino che era [...] (1622) portano l'indicazione "Fritellino" e "Gian Fritella", e vengono spesso indicate come immagini plausibili della ci resta ignota.
L'8 febbr. 1612 muore Vincenzo Gonzaga. Il nuovo duca è FrancescoGonzaga, da cui, forse, il C. non si aspetta ...
Leggi Tutto
cagnolo2
cagnòlo2 (letter. cagnuòlo) s. m. [der. di cane1, cagna; nel sign. 4, da cane del fucile]. – 1. Piccolo cane; più com. in questo senso il dim. cagnolino. 2. Altro nome region. dell’uccello quattrocchi. 3. Moneta di mistura di Gian...