PERANDA, Giovan Francesco
Simone Testa
PERANDA, Giovan Francesco. – Nacque intorno al 1529 a Ponte di Valtellina. Nulla sappiamo della famiglia tranne che ebbe un cugino, Giovanni Battista Peranda, [...] era segretario presso il giovane cardinale FrancescoGonzaga. Alla morte di Pio IV nel 1565, Gonzaga entrò in conclave e lo seconda contiene lettere di diverse materie, a cura di Gian Giacomo Tosi, assistente dell’autore, uscirono a Venezia presso ...
Leggi Tutto
RAVASCHIERI, Baldassarre
Edoardo Rossetti
RAVASCHIERI, Baldassarre (in religione Baldassarre da Chiavari). – Nato a Chiavari nel 1419 da Giorgio di Rubaldino, olim Fulcone, secondo un albero genealogico [...] la grande possessione viscontea di Binasco fu destinata da Gian Galeazzo Visconti in dotazione alla costruenda Certosa di Pavia. , che lo definivano beato, come pure fece FrancescoGonzaga rammentandone anche l’illustre ascendenza. Durante il quarto ...
Leggi Tutto
MARASCHI (Marasca, de Maraschis), Bartolomeo
Gian Paolo Scharf
Nacque probabilmente a Mantova intorno al 1420 da Giovanni di Giacomo e da una Pietrina della quale non è noto il casato. Appartenente [...] e al buon funzionamento della casa. La carica di magister domus tuttavia non gli fu ufficialmente attribuita fino a che FrancescoGonzaga non fu nominato cardinale, alla fine del 1461. Nella pratica i suoi compiti non differivano troppo da quelli che ...
Leggi Tutto
ELEONORA de' Medici, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1567, primogenita di Francesco (granduca di Toscana dal 1574) e di Giovanna d'Austria. Fu battezzata un anno dopo [...] seguente Belisario Vinta, segretario di Stato di Francesco I, fu mandato presso i Gonzaga di Mantova per offrire la mano di 'aprile 1589 il duca, la duchessa e il cardinale Gian Vincenzo Gonzaga si recarono a Firenze per onorare le nozze del granduca ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Agnese
Élizabeth Crouzet-Pavan
Jean-Claude Maire Vigueur
– Nacque probabilmente a Milano nel 1363, decima figlia di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario), signore di Milano e di Beatrice [...] nelle fonti al momento del matrimonio. La sua unione con FrancescoGonzaga, erede della signoria di Mantova, fu decisa nel 1375. tra i figli di Bernabò il più ostinato nell’opporsi a Gian Galeazzo. Con lui Agnese era in stretto contatto epistolare, e ...
Leggi Tutto
ROSELLO, Lucio Paolo
Andrea Del Col
– Nacque a Padova da una nobile famiglia di giureconsulti di origine aretina.
Le notizie iniziali sulla sua vita sono carenti: divenne prete nel 1522 e si addottorò [...] le Pistole di Paolo a’ Romani, Galati ed Ebrei di GianFrancesco Virginio (pseudonimo di Cornelio Donzellino) e il libretto Come Christo verità christiana, 138 carte, dedicato al cardinale Ercole Gonzaga. Fu incaricato l’ex inquisitore fra Marino da ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Agostino Maria
Gaspare De Caro
Non si sa se il B. possa identificarsi con un Agostino Beccaria che, intorno al 1450, ottenne in feudo dal duca di Milano il paese di Tromello; più probabile [...] aumentava in proporzione dei progressi dell'esercito invasore di Gian Giacomo Trivulzio; tuttavia il B. non rinunziava ai B. ad entrare al servizio del marchese di Mantova FrancescoGonzaga. Questi negli anni seguenti impiegò il fuoruscito milanese in ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Cesare
Giampiero Brunelli
Nacque probabilmente nel 1502, figlio di Giano, fuggito a Roma nel 1488 da Genova in seguito a uno dei frequenti conflitti tra le fazioni, e della patrizia [...] a Pinerolo, era ormai ai vertici del comando francese d'Italia, guadagnandosi per questo l'aperta ostilità di FrancescoGonzaga, il Cagnino, e Gian Paolo da Ceri.
Alla ripresa delle operazioni in Piemonte, nella primavera 1537, il F. prese Barge e ...
Leggi Tutto
SPAGNOLI (Spagnuoli), Battista, detto Battista Mantovano, Battista Carmelita
Andrea Severi
SPAGNOLI (Spagnuoli), Battista, detto Battista Mantovano, Battista Carmelita. – Nacque a Mantova il 17 aprile [...] , Lucia, Apollonia) e il poema encomiastico per FrancescoGonzaga Tropheum pro Gallis expulsione, composto dopo la cacciata da un busto in bronzo e da una medaglia, entrambi attribuiti a Gian Marco Cavalli, oggi al museo Bode di Berlino.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Marcantonio
Giuseppe Gullino
– Secondo dei due figli maschi di Roberto di Marco e di Fresca Contarini di Leonardo di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di Santa Giustina, il 17 luglio [...] Sanseverino furono inviati in Lombardia per opporsi ai milanesi di Gian Giacomo Trivulzio, mentre il comando delle truppe a Pontelagoscuro era prese possesso di Asola, precedentemente occupata da FrancescoGonzaga. Al momento di rimpatriare, fu invece ...
Leggi Tutto
cagnolo2
cagnòlo2 (letter. cagnuòlo) s. m. [der. di cane1, cagna; nel sign. 4, da cane del fucile]. – 1. Piccolo cane; più com. in questo senso il dim. cagnolino. 2. Altro nome region. dell’uccello quattrocchi. 3. Moneta di mistura di Gian...