FERRERI, Zaccaria
Eckehart Stöve
Nacque a Vicenza nel 1479 da famiglia nobile. Quindicenne, entrò nel monastero benedettino di S. Giustina a Padova. Nel 1504 si recò a Roma, dove due anni dopo conseguì [...] condotticro milanese al servizio francese Gian Giacomo Trivulzio, al quale dedicò . un ruolo importante ebbe il cardinale Francesco Soderini. A lui è dedicata la pontefice, accanto a celebri umanisti come P. Bembo, J. Sadoleto e G. F. Poggio. ...
Leggi Tutto
CORIO, Bernardino
Franca Petrucci
Di nobile e antica famiglia, nacque a Milano l'8 marzo 1459 da Marco e da Elisabetta Borri.
Sposò nel 1483 Agnese Fagnani, nipote di Piattino Piatti, che morì nel 1500 [...] Gian Galeazzo. Bona si servì di lui successivamente, nell'ottobre del 1479, quando lo incaricò di portarsi, insieme a Francesco i difetti e le forzature tipiche dei volgari non toscani prima del Bembo. Lo stile del C., "monotono e rozzo" per il De ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Fossano (A. di Stefano), detto il Bergognone
Angela Ottino Della Chiesa
Le notizie su A. vanno dal 1481 al 1522. Figura per la prima volta nella matricola dei pittori milanesi del 1481, [...] ove gli angeli sanno ancora del Bembo, la Maddalena ha ricordi lombardo- con la Vergine adorante, Gian Galeazzo che offre la chiesa (1077 A); Milano, Ambrosiana: S. Elisabetta e S. Francesco; S. Pietro e S. Cristoforo; Milano, Brera: affreschi ...
Leggi Tutto
CAPECE, Scipione (Scipio Capycius)
Giovanni Parenti
Signore di Antignano e di San Giovanni a Teduccio, nacque a Napoli nel 1480, circa, primogenito (Ammirato) o secondogenito (Ametrano) del celebre giurista [...] Paolo Manuzio a Isabella Villamarina e da una lettera encomiastica del Bembo al Capece. Nel 1548 egli era ancora in rapporti con tarda di Gian Vincenzo Meola. Interessante è l'attività editoriale: in collab. con Giovan Francesco di Capua, ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] anima di Alessandro, inviandola subito a Pietro Bembo il quale, a sua volta, da Venezia D., l'Emo e il podestà Francesco Foscari si precipitarono sulla via del , A. Campana, Intorno all'incisore Gian Battista Palumba e al pittore Iacobo Rimpacta ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] fu chiesto a Baldassarre Castiglione e Gian Giorgio Trissino di esaminarne le creazione cardinalizia di Pietro Bembo.
La relativa libertà La storia, II, Da Ludovico secondo marchese a Francesco secondo duca, a cura di L. Mazzoldi, Mantova ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] la seconda moglie Agnesina e i figli Gian Paolo, Giovannino, Marcantonio, Sante e Apollonia 62; M. Scalini, T. L.: Isabella d'Este e Francesco Gonzaga… I lavori dei fratelli T. e Antonio Lombardo eseguiti Sheard, Bernardo e Pietro Bembo; Pietro, T. e ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] , quando si fu assicurata la tutela di Gian Galeazzo (3 nov. 1480), gli ottenne lo Sforza e quelle di Isabella d'Este con Francesco Gonzaga - celebrate a Ferrara, a Mantova e a " del Petrarca, ispirata al primo Bembo lirico degli Asolani.
Edizioni. Il ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] del suo ritorno in Italia, conobbe Gian Pietro Carafa.
Pur lontano dalla me in Christo genuit», come scrisse a Bembo nel 1537 (Mayer, 2000-08, I, 14 giugno Carafa elevò al cardinalato l’anziano francescano William Petow e lo designò legato al posto ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] vicini ai Farnese (come Pietro Bembo e Ludovico Beccadelli), lo fanno di pace fra Paolo III, Carlo V e Francesco I. Il 12 ottobre 1538 furono siglati i fu offerta dal fallito colpo di Stato di Gian Luigi Fieschi a Genova (2 gennaio 1547): Pier ...
Leggi Tutto