SCARAMPI (Scarampa, Scalampa), Camilla
Maria Chiara Tarsi
SCARAMPI (Scarampa, Scalampa), Camilla. – Nacque intorno al 1470-1475 probabilmente ad Asti, come informano Luca Valenziano e Matteo Bandello [...] Bernardino Butinone, Bernardo Zenale, Gian Cristoforo Romano, Ambrogio Bergognone, al 1515 e poi, dal 1521, Francesco II), animarono la vita sociale e estraneo alla gravitas poi prescritta da Pietro Bembo e che talvolta corre il rischio di ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Filippo
Lucia Felici
– Nacque a Modena nel 1512 da Girolamo e da Taddea Molza, ed ebbe sette fratelli.
La sua famiglia apparteneva all’élite cittadina ed era in stretti rapporti con i duchi [...] fu legato dal 1525, e a Pietro Bembo, sui sonetti del quale scrisse le Annotazioni , tra cui Ludovico Beccadelli, Gian Matteo Giberti, Reginald Pole, ; a Modena sostenne il predicatore Giovanni Francesco da Bagnacavallo.
Ai primi anni Quaranta risale ...
Leggi Tutto
PARISETTI, Ludovico
Achille Olivieri
PARISETTI, Ludovico. – Nacque a Reggio Emilia il 6 settembre 1503 da Girolamo; è ignoto il nome della madre. Ebbe un fratello, Timoteo.
Gli studi, a cui fu avviato [...] Monte (futuro Giulio III), Francesco Martelli, Ugo Rangone, Marcello Cervini (futuro Marcello II), Girolamo Andreasi, Reginald Pole, Ludovico Beccadelli, Gian Matteo Giberti, Giovanni Morone, Paolo Giovio, Iacopo Sadoleto, Pietro Bembo. Si profila un ...
Leggi Tutto
VERITA, Girolamo
Massimo Castoldi
VERITÀ, Girolamo. – Nacque a Verona nel 1472, o forse qualche anno prima, in una illustre famiglia della città, figlio di Michele e di Filippa Pindemonti.
Fu amministratore [...] un madrigale che loda il magistero di Pietro Bembo, un altro ad Antonio Isidoro Mezzabarba, un sonetto a Gian Giorgio Trissino e uno dedicato ad Annibal Caro (Castoldi, 2000, pp. 8 s.).
Fu ritratto da Francesco Torbido, detto il Moro, come scrisse ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giovita
Enrico Valseriati
RAVIZZA (Rapicius), Giovita. – Nacque a Chiari (Brescia) il 15 febbraio 1476. La famiglia del padre, di cui si ignora il nome, era di umili origini e risiedeva a Chiari [...] anche componimenti poetici di importanti patrizi vicentini, tra cui Gian Giorgio Trissino e Francesco da Porto (Castellani, 1906, pp. 178-180; e Paolo Manuzio, Gerolamo Fracastoro e Pietro Bembo. Nel suo testamento istituì erede universale il ...
Leggi Tutto
ORZI, Galeazzo dagli
Paolo Zaja
ORZI, Galeazzo dagli. – Nacque a Orzinuovi (Orzi), nel Bresciano, nel 1492.
L’anno di nascita si ricava con certezza da una polizza del 1534, sottoscritta da Orzi all’età [...] strambòg che fa el Gian alla Togna. Il sonetto dovrà rivolgere a Petrarca, a Boccaccio o a Bembo; chi invece voglia sentire «un parlar giocoso in Studi di biblioteconomia e storia del libro in onore di Francesco Barberi, a cura di G. De Gregori - M. ...
Leggi Tutto
STELLA, Bartolomeo.
Guillaume Alonge
– Nacque a Brescia nel 1488, figlio del ricco mercante bresciano Pietro. Non si hanno notizie sulla madre.
Dopo aver studiato diritto all’Università di Padova, nel [...] legò alla cerchia padovana di Pietro Bembo e Reginald Pole, al punto da Pole è evocato in un sonetto di Giovan Francesco Bini destinato a Michelangelo Buonarroti in De le A. Vanni, «Fare diligente inquisitione». Gian Pietro Carafa e le origini dei ...
Leggi Tutto
BRUNO, Cola (Nicola)
MMutini
Nacque a Messina, in un anno non posteriore al 1480, da famiglia di modesta fortuna. Fu conosciuto dal Bembo quando questi si recò a Messina alla scuola di Costantino Lascaris [...] testimonianze fra i documenti del Bembo. Nel 1525 il fratello del B., frate Francesco, era stato costretto ad abbandonare erano, naturalmente, gli intimi del suo signore. Conobbe Gian Matteo Giberti, e strinse rapporti con Benedetto Lampridio e il ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 18 dic. 1511, primogenito del futuro procuratore Giacomo e della ricchissima Marina Morosini di Orsatto.
Dei tre rami in cui era divisa la famiglia, [...] e vivace interlocutore di Pietro Bembo. Di questo fervore intellettuale restavano episcoporum.
Venuto a morte il cardinale Francesco nel novembre 1541, il C. subentrò suffraganei del C., il vescovo di Milo Gian Pietro Ferretti e poi quello di Arbe, ...
Leggi Tutto
GALANTI, Cornelio
Dario Busolini
Nacque a Città di Castello nella seconda metà del sec. XV.
Il G. fu introdotto ancora giovane nella corte di Vitellozzo Vitelli, signore della città, dove compì il suo [...] e subito dopo un'altra a Genova, da Gian Luigi Fieschi, con lo stesso scopo.
L il nome di Leone X.
Una lettera di Pietro Bembo, scritta a nome del pontefice da Roma il 13 apr Città di Castello delle milizie di Francesco Maria Della Rovere, cui Leone X ...
Leggi Tutto