DONATO, Bernardino (Bonturello)
Tiziana Pesenti
Nacque nell'ultimo ventennio del sec. XV a Castel d'Azzano (Verona), terra della nobile famiglia Nogarola. Sulla sua formazione non si sa nulla; si può [...] . Il 2 nov. 1527 Pietro Bembo, suo corrispondente, tentò di convincere sollecitato dal vescovo di Verona Gian Matteo Giberti, che lo assunse 17 ag. 1543: in tale data infatti la vedova Francesca, anche a nome dei figli, otteneva dal Consiglio che le ...
Leggi Tutto
QUATTROMANI, Sertorio
Pietro Petteruti Pellegrino
QUATTROMANI, Sertorio. – Nacque a Cosenza nel 1541 da Bartolo e da Elisabetta di Aquino, imparentata con Bernardino Telesio. L’anno di nascita si deve [...] Quarto dell’Eneide, curata dall’allievo Francesco Antonio Rossi, Napoli 1624; ed. beni, redatto dal notaio Gian Domenico Scarpelli (i due 310 s.; G. Gorni, Un commento inedito alle Rime del Bembo da attribuire a S. Q., in Il commento al testo lirico ...
Leggi Tutto
VITELLI, Giulio
Michele Lodone
– Nacque nel 1458 a Città di Castello, figlio naturale di Niccolò. Il nome della madre è ignoto.
Il padre, coinvolto nei rivolgimenti politici interni della città, fu [...] assedio dell’esercito francese guidato da Gian Giacomo Trivulzio (e intenzionato a Bembo, Della historia vinitiana, Venezia 1552, c. 175v; G. Rondinelli, Relazione sopra lo stato antico e moderno della città di Arezzo al serenissimo granduca Francesco ...
Leggi Tutto
RIGHI, Adamo
Alessandro Pastore
RIGHI, Adamo (Adamo Fumano). – Nacque a Fumane (Verona) l’11 gennaio 1508, figlio di Antonio e di Camilla. Si conoscono i nomi dei fratelli Angelo e Bernardino (che in [...] Entrò inoltre in amicizia con Pietro Bembo (che in una lettera da Padova convocato insieme con Reginald Pole e Gian Pietro Carafa. Nel corso del soggiorno , Un umanista disgraziato nel cinquecento: Publio Francesco Spinola, in Nuovo Archivio Veneto, n ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso, Fulgoso), Antonio (Antognotto, Antonietto) Fileremo (Filareno)
Valeria De Matteis
Antonio (che più tardi assunse l'appellativo di Fileremo) nacque probabilmente a Carrara, intorno [...] , legato alla politica di Francesco Sforza, fu anche "dominus del passaggio delle insegne ducali a Gian Galeazzo il F. fu fatto cavaliere ), pp. 177-196; V. Cian, Un decennio della vita di P. Bembo (1521-1531), Torino 1885, pp. 228, 233; R. Renier, G ...
Leggi Tutto
DORICO, Valerio
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Ghedi nel Bresciano intorno al 1500.
Fu uno dei numerosi tipografi dell'area lombardo-veneta attivi a Roma e in altre località (tra cui Venezia) nel sec. [...] collaborazione col tipografo parmense Gian Giacomo Pasotti e col -49, Poi Carlo Gualteruzzi per due edizioni del Bembo del 1548, Lorenzo Virili per il Monte d' paio di avvisi a stampa, il cardinale Francesco di Tournon per i Varia epigrammata di ...
Leggi Tutto
PERGAMINI, Giacomo
Sergio Lubello
PERGAMINI, Giacomo. – Nacque a Fossombrone nel 1531 da Giacomo, dottore, originario di Montalboddo (oggi Ostra, in provincia di Ancona) e da Battista Azzi, sposata [...] e toscani, tra cui Pietro Bembo, Giovanni Della Casa, Baldassarre ricavati dalle raccolte di Gian Giorgio Trissino, e financo nel 1824 a opera del conte e celebre dantista Francesco Maria Torricelli, biografo di Pergamini, fu fondata un’Accademia ...
Leggi Tutto
PIGNORIA, Lorenzo
Maurizio Buora
– Nacque a Padova da Antonio, fattore delle monache di S. Lorenzo, il 12 ottobre 1571.
Fu allievo del gesuita Benedetto Benedetti, di Giovanni Battista Scorza, Gerolamo [...] Gian Vincenzo Pinelli (morto nel 1601) e alla sua celebre biblioteca, tra le più famose d’Europa. Ne facevano parte, tra gli altri, Paolo Gualdo, Martino Sandelli, Giovan Francesco portata a Padova dal cardinale Pietro Bembo (Curran, 1998-1999, p. ...
Leggi Tutto
TORRESANI, Bartolomeo, detto Oste da Reggio
Sauro Rodolfi
TORRESANI (Torresano, de Toresanis), Bartolomeo, detto Oste da Reggio (L’Hosto, Hoste de Regio). ‒ Figlio di Guido, nacque e fu battezzato a [...] tralasciare alcune rime di Pietro Bembo, Giulio Bidelli, Francesco Ippoliti, Ludovico Martelli, Vincenzo Quirini terzo, insieme a un testo inconsueto, e lievemente modificato, di Gian Giorgio Trissino (Chi lasso piangeria, se non piang’io?), dalla ...
Leggi Tutto
RANGONI, Guido, detto Piccolo
Carlo Baja Guarienti
RANGONI (Rangone), Guido, detto Piccolo. – Nacque nel 1485 (il 12 luglio secondo Giuntini, 1573, p. 299), primo dei dieci figli di Niccolò Maria, conte [...] Rangoni, prima sotto il comando generale di Gian Paolo Baglioni e poi sotto quello di contrasse la peste, di cui morirono il fratello Francesco e lo stesso Lautrec. In seguito si conservano due lettere a Pietro Bembo, mentre Rangoni – che compose ...
Leggi Tutto