TOSCANELLA, Orazio
Carlo Alberto Girotto
– Nacque attorno al 1520, da Giovanbattista. Il nome della madre non è noto, come non si conosce il luogo di nascita, né quello di origine della famiglia: forse [...] forme di Cicerone, di Boccaccio, del Bembo, delle lettere di diversi (1560) e , come informa una lettera di Gian Battista Recanati a Vinta del 25 il Friuli nel Cinquecento. Lettere inedite a Francesco Melchiori in un manoscritto udinese (Bartolini ...
Leggi Tutto
MAURO (Giovanni Mauro) d’Arcano
Lorenzo Di Lenardo
Nacque nel castello d’Arcano (Rive d’Arcano), nei pressi di San Daniele del Friuli, da Giovanni Nicolò, conte di Arcano, e da Regina di Venceslao dei [...] Grazzini Il primo libro delle opere burlesche di m. Francesco Berni, di m. Gio. Della Casa, del . 7-19, 34-36, 41 s.; P. Bembo, Lettere, a cura di E. Travi, III io v’invito»: fra le rime burlesche di Gian Mauro d’Arcano, in Come mangiavamo. Cibi e ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ottaviano Maria
Edoardo Rossetti
– Nacque nel 1477, figlio postumo del duca Galeazzo Maria Sforza e di Lucia Marliani, sua favorita. Con l’assassinio del duca (26 dicembre 1476), Marliani fu [...] Moro assunse la tutela del piccolo duca Gian Galeazzo Sforza, la situazione per Lucia ultime fasi dello scontro tra il nipote duca Francesco II Sforza e Carlo V, fu condannato frequentata tra gli altri da Pietro Bembo e Bernardo Capello, circondato da ...
Leggi Tutto
CARBONE, Girolamo
Renato Pastore
Nato a Napoli in una data che è impossibile ricavare se non congetturalmente (una testimonianza secondo la quale egli si occupa, nel 1487, di maritare la sorella anziana [...] l'infondatezza dell'indicazione di Francesco Elio Marchese che, nel C. accanto a quello prestigioso del Bembo. Ancora e soprattutto i continui richiami di Isabella d'Aragona, precoce vedova di Gian Galeazzo Sforza), sia nella prefazione alle rime ...
Leggi Tutto
CAPRA (Capella, Cappella), Galeazzo (Galeatius Flavius)
Roberto Ricciardi
Nacque a Milano il 7 marzo 1487 da Giovanni Pietro, originario di Verona. Le buone possibilità economiche della sua famiglia [...] più acuti divampavano i contrasti tra Francesco II e le soldatesche tedesco-spagnole avventuriero del tempo, Gian Giacomo Medici (1495-1555 97; V. Cian, Lettere ined. di Andrea Alciato a Pietro Bembo, in Arch. stor. lomb., XVII(1890), pp. 852 s. ...
Leggi Tutto
SPAGNOLI (Spagnuoli), Battista, detto Battista Mantovano, Battista Carmelita
Andrea Severi
SPAGNOLI (Spagnuoli), Battista, detto Battista Mantovano, Battista Carmelita. – Nacque a Mantova il 17 aprile [...] corruzione del clero (il codice di invio a Bernardo Bembo è l’attuale ms. II 162 dell’Ariostea di Ferrara Sforza e il re francese Francesco I; a causa delle sue e da una medaglia, entrambi attribuiti a Gian Marco Cavalli, oggi al museo Bode di ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Marcantonio
Giuseppe Gullino
– Secondo dei due figli maschi di Roberto di Marco e di Fresca Contarini di Leonardo di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di Santa Giustina, il 17 luglio [...] Lombardia per opporsi ai milanesi di Gian Giacomo Trivulzio, mentre il comando delle 3 febbraio 1484, insieme con Bernardo Bembo e Luca Zen, ma neppure stavolta 12 aprile 1509.
Fu sepolto a S. Francesco della Vigna nella cappella della Madonna, con ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Stefano
Renzo Derosas
Primogenito di Bernardo di Nicolò, dei Contarini di S. Silvestro, e di Orsa Contarini, figlia del procuratore di S. Marco Stefano di Nicolò, nacque a Venezia probabilmente [...] Morosini di Alvise), Maria (moglie di Giambattista Morosini di Gian Antonio), Chiara (maritata a Vincenzo Molin di Alvise), , dove raggiunge il capitano Francesco Basadonna, sostituito in ottobre da Girolamo Bembo.
Nella situazione ancora incerta ...
Leggi Tutto
PRIULI, Alvise
Davide Romano
PRIULI, Alvise. – Nacque intorno al 1500 a Venezia, nella parrocchia di S. Severo, da Marco di Francesco (rettore di Rettimo e di Zante e figlio del capitano da mar che [...] di Francesco Maria Molza, 1750, pp. 167-170), nonché con Francesco Berni, Benedetto Ramberti, Pietro Bembo, Vittore classiche gli valsero inoltre la dedica di un epigramma greco di Giano Lascaris (1537, p. 101) e furono menzionate nell’introduzione ...
Leggi Tutto
ODASI, Ludovico
Paolo Zaja
– Nacque nel 1455 da Bartolomeo, trasferitosi a Padova da Martinengo, nel Bergamasco, intorno alla metà del secolo, e da Sara da Camarano. Ebbe tre fratelli: Michele, Francesco [...] subentrò nel ruolo che fino al 1478 era stato di Gian Mario Filelfo e si affiancò al francescano Giorgio Benigno Salviati. Non si sa chi abbia suggerito il suo De vita et gestis Guidubaldi; Pietro Bembo la introdusse, in una versione amplificata, nel ...
Leggi Tutto