PANDONE, Porcelio
Guido Cappelli
PANDONE (Pandoni), Porcelio (Porcellio). – Nacque a Napoli, probabilmente qualche anno prima del 1407, poiché Lorenzo Valla – un fratello del quale fu allievo di Pandone [...] : l’umanista Francesco Filelfo, che lo accolse a casa sua (dove Pandone strinse legami anche con il figlio Gian Mario) e . Lat. 3226, del sec. V, così detto perché appartenuto poi a Pietro Bembo); e un Prisciano del sec. XII (Vat. Barb. Lat. 89).
Nel ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Lorenzo
Angelo Ventura
Nato nel 1474 da Francesco di Giacomo e da Marina Foscari, nipote del doge Francesco Foscari, apparteneva a famiglia assai influente del patriziato veneziano, ricca [...] che, portando a Francesco I i rallegramenti della furono catturati da alcune barche armate di Gian Giacomo Medici, castellano di Musso, che dell'Alciato nello Studio patavino, è aspramente criticata dal Bembo in una lettera a G. B. Ramusio del 7 ...
Leggi Tutto
CAROLDO, Gian Giacomo
Antonio Carile
Della famiglia del C. i tardi genealogisti veneziani affermano che si fosse trasferita a Venezia da Milano nel 1323 (Museo Civico Correr, cod. Gradenigo 83, tomo [...] ., coll. 627, 650, 666, 717). Secondo il Bembo (Historie venete, Venezia 1718, VIII, pp. 295 s segnalò da Milano i primi accenni del conflitto fra Carlo di Spagna e Francesco I di Francia per la successione di Massimiliano d'Asburgo. Verso la fine ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 31 dic. 1493, primogenita del marchese Francesco e di Isabella d'Este. Al fonte le fu imposto il nome di Eleonora Violante Maria [...] s'informa su E. Gian Lucido Cattaneo poté rispondere che "benintende gramaticha". Al Golfo successe Francesco Vigilio, che insegnò anche del padre nelle mani dei Veneziani, ma inutilmente. Pietro Bembo il 15 aprile scriveva di lei: "è una bellissima ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Domenico
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1446 da Zaccaria di Febo, della parrocchia di S. Maria Mater Domini, e da Cecilia Bernardo di Andrea.
Nonostante le non floride condizioni [...] mandato a Roma, dove Bernardo Bembo e Sebastiano Badoer avevano rappresentato la il Moro, successo al defunto nipote Gian Galeazzo; nel frattempo era giunto a fu inviato a Milano ove era giunto Francesco I, alleato dei veneziani; benché della ...
Leggi Tutto
MONTANI, Francesco
Maria Pia Paoli
– Nacque a Pesaro il 12 ag. 1673 dal conte Alfonso e da Porzia Gottifredi, di famiglia romana. Primogenito, ebbe tre fratelli: Cesare (1675-1729), Giulia (1676-1754, [...] nelle trattative matrimoniali del principe Gian Gastone, resta ancora da chiarire Magalotti, Galileo e Pietro Bembo, mentre non furono riconosciute , 2669: «Spedizione del sig. conte Francesco Montani Gentilhuomo di camera et cameriere segreto del ...
Leggi Tutto
GORITZ (Küritz), Johann, detto Coricio
Massimo Ceresa
Originario della diocesi di Treviri, in una località dell'attuale Lussemburgo, nacque in data non nota nella seconda metà del XV secolo; studiò [...] dal tempio. Ebbe una citazione anche da Francesco Berni nelle sue Rime (ed. a cura pericolante umanità. Poi sono presenti Pietro Bembo, Paolo Giovio, il Colocci, Marco non disponesse di grandi mezzi. Gian Adelio Sassone riferisce della sua passione ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni
Stefano Andretta
Nacque a Bergamo da Girolamo di Luigi e Giulia Bembo di Gian Matteo, nipote del cardinale Pietro, in data posteriore al 1549 (data del matrimonio dei genitori; [...] aveva contrastato, senza troppa difficoltà, dato il disinteresse che circondava la vicenda, la ricerca di aiuti e consensi di Francesco Donato, inviato di Cesare d'Este, in occasione della devoluzione del Ducato di Ferrara.
Assai più puntuale risultò ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Niccolò
Elisabetta Stumpo
– Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Giovanni, il 1° febbr. 1498 da Giovanni di Niccolò e da Fioretta di Lorenzo di Buonaccorso Pitti.
I genitori, che si erano [...] solo di natura formale. Tra i corrispondenti, P. Bembo, Francesco Maria Molza, Della Casa, Alamanni, Aretino, Firenzuola, Luca di Iacopo detto il Rosso Fiorentino, B. Cellini e Gian Battista Tasso. Gran parte delle rime è dedicata a personaggi ...
Leggi Tutto
SERASSI, Pierantonio (Pier Antonio)
Cristina Cappelletti
– Nacque il 17 febbraio 1721 a Bergamo, da Giuseppe, appartenente alla nota famiglia di organari, e da Angela Andreotti.
Nell’ottobre del 1737 [...] e Alessandro Verri, Giuseppe Parini, Gian Carlo Passeroni, Carl’Antonio Tanzi e Lancellotti figurano le Rime di Pietro Bembo (1745) che, pur ottenendo stanze di Poliziano e la Ninfa tiberina di Francesco Maria Molza; nel medesimo anno Serassi attese ...
Leggi Tutto