CARACCIOLO, Giulio Cesare
Giovanni Parenti
Di lui si ignora la data di nascita e di morte.
Inaccettabile appare l'identificazione proposta da Scipione Volpicella (p. 210) del C. con quel Giulio Cesare [...] quale Francesco Maria Molza avrebbe voluto scriverne, verisimilmente per trattarne l'acquisto, a Giovan FrancescoAlois detto ben sei sono dedicati al più illustre personaggio di essa, Gian Pietro Carafa, in occasione della sua ascesa al soglio ...
Leggi Tutto
BINI (Bino), Giovanni Francesco
Gianni Ballistreri
Nacque a Firenze nel penultimo decennio del sec. XV. Poco sappiamo di quella parte della vita che va dalla nascita al 1524: in una lettera a G. B. [...] sua raccolta di Lettere facete, sostituì prudentemente coi puntini, sono infatti riconoscibili il Carnesecchi e, verosimilmente, GianFrancesco d'Alois detto il Caserta. In questa graziosa epistola poetica, pur fra le lodi della santità di vita dei ...
Leggi Tutto
MISSANELLA, Nicola Francesco, de
Anna Lisa Sannino
MISSANELLA (Missanello, Messanella), Nicola Francesco, de. – Nacque a Napoli intorno al 1490 da Francesco, barone di Teana e da una Arcella, sorella [...] , XXXV (1956), p. 388; G. Alberigo, I vescovi italiani al Concilio di Trento, Firenze 1959, p. 201; M. Rosa, Alois, GianFrancesco, in Dizionario biografico degli italiani, II, Roma 1960, pp. 515 s.; G. De Caro, Arcella, Fabio, ibid., III, ibid ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Ranieri
Dario Busolini
Nacque a Napoli, nel 1514, dal nobile Alfonso e da Cornelia Delli Monti, parente del barone Pompeo Delli Monti, protagonista di un celebre caso di eresia nel 1566.
Mosso [...] delle numerose denunce di valdesiani pentiti, spaventati dalla nomina di Gian Pietro Carafa ad arcivescovo di Napoli, anche al G. del Barone de Bernaudo", ossia Cesare Cardoino, Giovan FrancescoAlois e altri loro seguaci di bassa estrazione sociale.
...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Verri
Peter Groenewegen
Pietro Verri è la figura di maggior spicco della Scuola milanese, soprattutto in quanto primo promotore della Scuola stessa e di iniziative connesse, tra le quali spiccano [...] parte del Supremo consiglio di economia sotto la presidenza di Gian Rinaldo Carli. L’intensa e appassionata attività di Verri, Alois Schumpeter, nella sua History of economic analysis (pubblicata postuma nel 1954), ne elogia l’originalità.
A Francesco ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] dal ventiquattrenne conte vicentino Gian Giorgio Trissino, che vinse . Medaglia di bronzo fu il maggiore Alois Podhajsky, che tre anni dopo verrà ottenuto il tredicesimo posto, era formato da Francesco Girardi su Stormy Weather, Fabio Magni su ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Custodi
Gianluca Albergoni
Giacobino, giornalista, funzionario, editore di testi. Pietro Custodi è un personaggio al quale la storia del pensiero economico italiano ha assegnato un posto di primo [...] di Karl Marx e Joseph Alois Schumpeter.
La vita
Pietro quali Pietro Verri, Cesare Beccaria, Gian Rinaldo Carli, Pompeo Neri, Lodovico a cura di C.A. Vianello, Milano 1940.
I carteggi di Francesco Melzi d’Eril duca di Lodi, a cura di C. Zaghi ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] . Dominique Maximien Gardères FRA
1. Gian Giorgio Trissino ITA
3. Georges Van Finlandia
5. Italia
anelli maschile
1. Alois Hudec TCH
2. Leon štukelj YUG e Sergey Makarenko URS
2. Aldo Dezi e Francesco La Macchia ITA
3. Imre Farkas e Andras ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] Trivulziana, 2262); infine l'Offiziolo di Gian Galeazzo Visconti (Firenze, Bibl. Naz., Stablo, in Westfälische Studien: Alois Bömer zum 60. Geburtstag gewidmet liturgici, in Il tesoro della basilica di San Francesco ad Assisi, Firenze 1980, pp. 63-75 ...
Leggi Tutto
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] (Bozze, 1677) lo ricorda insieme a Francesco Generini e Novelli come autore delle otto Roma, Galleria Borghese) per il quale Gian Lorenzo Bernini era stato pagato 500 scudi; , 2013), cui prese parte anche Alois Grünwald, il quale, nel suo saggio ...
Leggi Tutto