Giuseppe Allegri
Abstract
Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] ).
Un filo rosso che attraversa l’esperienza costituente statunitense, le “civili libertà” indagate da GianDomenicoRomagnosi (1761-1835) e quindi il potenziamento di autonomie comunali, federalismo democratico ed emancipazione sociale nei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pasquale Stanislao Mancini
Luigi Nuzzo
Pasquale Stanislao Mancini è stato un protagonista centrale della storia giuridica europea, sebbene non abbia avuto molta fortuna dal punto di vista storiografico. [...] le scienze – in particolare sociali e giuridiche, connesse in una «larga sintesi», secondo l’insegnamento di GianDomenicoRomagnosi –, diede nuovo impulso alle iniziative culturali ed editoriali. Il filo conduttore di quest’opera di costruzione dell ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco Mario
Dario Ippolito
PAGANO, Francesco Mario. – Nacque a Brienza (in Lucania) l’8 dicembre 1748, primogenito di Tommaso e di Maria Anna Pastore.
Poco più che fanciullo si trasferì [...] di F.M. P., Napoli 2006; C. De Pascale, Filosofia e politica nel pensiero italiano tra Sette e Ottocento: F.M. P. e GianDomenicoRomagnosi, Napoli 2007, pp. 7-119; D. Ippolito, M. P. Il pensiero giuspolitico di un illuminista, Torino 2008; F. Berti ...
Leggi Tutto
PALMA, Luigi
Fulco Lanchester
PALMA, Luigi (Prospero). – Nacque a Corigliano Calabro, nei pressi di Cosenza, il 19 luglio 1837, da Pietro Paolo e da Maria Teresa Papadopoli, in una famiglia di media [...] connesso con quella che oggi chiamiamo cultura politica. La sua proposta metodologica è quindi lontana da quella di GianDomenicoRomagnosi, apparentemente troppo costruita a tavolino, e più vicina alla lezione di Jean Ch. Sismondi e Pellegrino Rossi ...
Leggi Tutto
MARZUCCHI, Celso
Paolo Posteraro
– Nacque a Siena il 1° sett. 1800 da Giuseppe e da Carolina Pinzuti in una famiglia di «modesti artisti» (Diz. del Risorgimento nazionale, III, p. 605). Si laureò in [...] dello stesso 1838 vi lesse una memoria dal titolo Dei principj fondamentali di filosofia della vita sociale di GianDomenicoRomagnosi (poi in Continuazione degli Atti della R. Acc. economico-agraria dei Georgofili di Firenze, 1838, vol. 16), nella ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] in prestito per armare galere. Egualmente fallì, l'arcivescovo, in Romagna, ove più forte era la posizione e più energica l'azione ragione considerare i fondatori dell'astronomia francese: GianDomenico Cassini, il figlio Giacomo, i nipoti Cesare ...
Leggi Tutto