Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Cagnazzi de Samuele
Francesco Di Battista
Questo economista pone un problema storico rilevante: in che senso possiamo considerarlo un economista di transizione? E dunque più in generale: con quali [...] è apparentabile certo al reazionario «ben vivere sociale» di un Lodovico Bianchini, ma neppure all’«incivilimento» di GianDomenicoRomagnosi, o all’«ideologia sociale» di Carlo Cattaneo: esprimeva però anch’essa, in una certa temperie culturale di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Cantù
Ada Gigli Marchetti
Cesare Cantù, scrittore, polemista, storico, letterato, giornalista, educatore e organizzatore di cultura, non senza incursioni nella politica, fu attivo pressoché per [...] del suo tempo. Per es., prestò la sua opera agli «Annali universali di statistica», diretti dal 1829 da GianDomenicoRomagnosi, lavorando, pur nella diversità di ispirazione ideale con Carlo Cattaneo, Giuseppe e Defendente Sacchi, Cesare Correnti e ...
Leggi Tutto
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice
Stefano Verdino
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice (Silvio). – Nacque a Saluzzo il 24 giugno 1789, secondogenito di Onorato (1763-1838) e di Maria Margherita [...] pubblicato per centodiciasette numeri dal 3 settembre 1818 al 14 ottobre 1819.
Tra i collaboratori figuravano GianDomenicoRomagnosi, Ermes Visconti, Giuseppe Pecchio; nell’ottobre 1818 nel richiedere la collaborazione (mancata) di Foscolo, Pellico ...
Leggi Tutto
BORSIERI, Pietro
Mario Scotti
Nato a Milano il 16 apr. 1788 da Vincenzo e Isabella Fontana (la famiglia era originaria del Trentino; il nonno paterno fu il celebre medico Giambattista), compì gli studi [...] Foscolo buone speranze su di lui.
Molto fascino aveva esercitato su di lui, durante gli studi universitari, GianDomenicoRomagnosi, in difesa del quale, ancora studente, aveva polemizzato contro il prete francese Amato Guillon, redattore letterario ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Ferri
Monica Stronati
Enrico Ferri è il fondatore, con Cesare Lombroso, dell'indirizzo positivista il quale, proponendo l'adozione del metodo positivo sperimentale proprio delle scienze naturali, [...] pensiero, a cominciare dalla negazione del libero arbitrio, che egli argomentò con il sostegno del magistero di GianDomenicoRomagnosi (La teorica dell'imputabilità, 1878, p. 455). Esclusa la responsabilità morale, Ferri non intese mettere al bando ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Politico, organizzatore di cultura e divulgatore, Attilio Brunialti fu uno degli intellettuali più attivi del suo tempo. Attento al dibattito internazionale, eclettico e orientato a una continua mediazione, [...] questo lo aiutava, da un lato, il richiamo a testi classici della tradizione italiana come, per es., quelli di GianDomenicoRomagnosi e, dall’altro, la teoria del doppio movimento di Giovanni Manna, che gli consentiva di risolvere in modo armonico ...
Leggi Tutto
PASINI, Valentino
Cesare Saluzzo
PASINI, Valentino. – Nacque a Schio (Vicenza) il 23 settembre 1806 da Eleonoro e Luigia Berti.
Fra il 1817 e il 1819, il padre, artigiano tintore, rilevò in società [...] , che si era formato all’Università di Pavia con Elia Giardini e Tommaso Nanni, divenendo poi discepolo di GianDomenicoRomagnosi all’Istituto d’istruzione legale superiore di Milano.
Questa direttrice di studi permise a Pasini non solo un confronto ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco Mario
Dario Ippolito
PAGANO, Francesco Mario. – Nacque a Brienza (in Lucania) l’8 dicembre 1748, primogenito di Tommaso e di Maria Anna Pastore.
Poco più che fanciullo si trasferì [...] di F.M. P., Napoli 2006; C. De Pascale, Filosofia e politica nel pensiero italiano tra Sette e Ottocento: F.M. P. e GianDomenicoRomagnosi, Napoli 2007, pp. 7-119; D. Ippolito, M. P. Il pensiero giuspolitico di un illuminista, Torino 2008; F. Berti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Pecchio
Maurizio Isabella
Giuseppe Pecchio può considerarsi il fondatore dell’economia politica risorgimentale. Riprendendo l’eredità di Pietro Custodi, Pecchio popolarizzò il pensiero economico [...] apprezzare l’originalità di questa combinazione tra idee illuministiche e anglofilia economica, vale la pena osservare come GianDomenicoRomagnosi declinasse in modo diverso la lezione dell’Illuminismo lombardo. Per il filosofo piacentino e per i ...
Leggi Tutto
GIOVANETTI, Giacomo
Franco Della Peruta
Nacque il 1° giugno 1787 a Orta San Giulio (alto Novarese) da Giulio - un medico di buona fama che negli anni della Cisalpina aderì alle idee patriottiche - e [...] , regina Vittoria. Storie di terra, Storie di lago, a cura di L. Polo Friz, Novara 1997, ad indicem; L. Polo Friz - M. Nagari, La genesi del "Du régime des eaux". GianDomenicoRomagnosi, ibid., ad indicem; Nouvelle biographie générale, XX, sub voce. ...
Leggi Tutto